A me risulta essere un esercizio ottimo per il gran dentato toracico, fatto salvo che pone l'articolazione acromion-claveare a rischio in ogni caso.Originally posted by pol1982
se devo dirti la verità a me il pullover sembra + un esercizio x la schiena che x il petto
Pensa che l' elettromiografia (di cui non è da farsi di considerarla vangelo....)dice che il muscolo con la maggiore attività elettrica è il retto dell'addome, durante l'esecuzione dei pull-over.....
Il pullover è consigliabile senza particolari controindicazioni per le articolazioni in inverno e col collo possibilmente ben alto se fa molto freddo.
Che poi lo si usi per la schiena, il petto o "l'espansione della cassa toracica" in caso di "pullover respiratrorio" (dove per "espansione della cassa toracica" è diverso da dire "lavoro in espansione toracica", che è la giusta sfumatura che intendeva 4ca)e si abbiano risultati è un altro discorso.![]()
(p.s.:in effetti il gran dentato toracico compatta le scapole alla gabbia toracica, e un suo stimolo può essere percepito tanto a livello dorsale quanto frontale; è visibile ai lati del torace ed è lì che, quando stimolato, si percepisce il doms.Il gran dentato, quando carente, causa le scapole alate; in questo caso il pullover può essere molto utile, ma non è la norma.
Nel caso degli agonisti, come 4ca, è un esercizio ottimo per dare uno stimolo specifico al muscolo in questione, che comunque riceve il dovuto trattamento già con i classici piegamenti sulle braccia e i bench press, specie quando la panca è stretta. Ciò comunque non toglie il fatto che a prescindere da tutto abbia una biomeccanica tale da non considerarlo certo un esercizio per i più)
Segnalibri