Vedete com'e facile creare confusione.......
allora nella fase di pompaggio diciamo che gli stacchi (e nn parlo mai di quelli a gambe tese) cominciano ad avere un'importanza limitata ma se si riesce ad ottenere comq un buon effetto, e questo e molto sogettivo, si possono mantenere come esercizio base chiaramente, sinceramente nn lo consiglerei ma............
il disocrso dello stripping e un discorso, come dicevo altre volte abbastanza personale, credoc he se si arrivasse ad un buon pompaggio nn ci serebbe bisogno di stripping o perlomeno nn metterlo come una cosa scpntata e da usarsi in ogni esercizio, personalemtne lo considero un ripiego, ma molti nn avendo una buona confidenza con la contrazione semplice, possono usufruirne.,
le seire buone per il pompaggio so o tutte compresa quelle di riscaldamento, infatti nn si deve cercare di risparmiarsi per poter arrivare all'ultima con quelle poche energie in piu per caricare piu peso, magari si puo riposare di piu ma il risparmiarsi lo abbiamo applicato per la forza e il tempo lo stringiamo nella prossima parte(l'intensita) percio cerchiamo di giostrarci bene queste cosine, ad ogni passaggio la sua importanza , poi ci rifaremo nel prossimo periodo di forza, in questo modo il tutto potra sembrare piuttosto noioso, infatti ogniuno di noi preferisce una fase, lavorare con cariconi o sentire i muscoli scoppiare o il fiatone e le parti anestetizzate dal cedimento, e percio ripetere all'infinito queste fasi ma purtroppo credo che ilprogrammare sia il sistema piu redditizzio sopratutto a chi nn si aiuta con i farmaci, percio l'unico rimedio e crearci cio che altrimenti dobbiamo fabbricare in modo artificiale, provarte a pensarci e poi ditemi se il discorso nn fila.
ribadisco percuo questo e uno dei pochi metodi che possono aiutarci a lottare , nei limiti chiaramente, contro il ricorso ai faramci, il resto e limitativo
******************************
ichiban
*****************************"
Segnalibri