Vediamo se riesco a schematizzare questa parabola di 4ca.
partendo dal tuo esempio esprimo in percentuali i carichi, rispetto al periodo di forza e in assoluto, intendendo bene che devono essere considerati solo come una base indicativa.

PRIMO ESERCIZIO MULTIARTICOLARE, ripreso dal ciclo di forza
- RIPETIZIONI:12 - 10 - 8 - 6/10 + 2/3/4
- CARICHI : 40- 70 -100- 75/80 + 100-102
considero come serie fondamentale la terza(120 kg nel tuo esempio) e assegno al carico la percentuale 100%, sarà il carico che mi permette di eseguire in buona esecuzione 8 ripetizioni (80% del carico raggiunto nel ciclo di forza nel tuo esempio, chiaramente considerando stabile la forza)
-RECUPERO: assente tra la 4 e la 5 serie, sensato ma non completo tra le altre.

ESERCIZI COMPLEMENTARI, valutati a seconda dell'esigenze
-PRIMO: (croci piane) 2*8-10 aumentando il carico
-SECONDOmaccinario) 1*10
-TERZOpullover manubrio) 1-2 *10.
-RECUPERO: completo tra gli esercizi.

ok, dovrebbe essere così per petto-dorso e gambe, con il terzo esercizio facoltativo a seconda delle esigenze!
1)Se le braccia le alleno nella sezione del petto (petto-bicipiti-tricipiti), faccio 2 esercizi x bicipiti e2 x tricipiti di cui il primo col sistema del multiarticolare e il secondo del complementare o diversamente?
2) per quanto deve essere portato avanti questo lavoro, all'inizio avevi parlato di cicli di 3 sett, sia per forza- pump che intensità?