Avevo idea di iniziare (per un breve periodo) questo schema serie/ripetizioni.
6x3 al 90% con 6' di recupero
oppure sempre un 6x3 a salire d intensità tipo: 75%-80%-85%-85%-90%-90%
Con recuperi nel ordine: 1'30''-2'-2'-4'-6'..
Cosa dite? vi piace??![]()
Avevo idea di iniziare (per un breve periodo) questo schema serie/ripetizioni.
6x3 al 90% con 6' di recupero
oppure sempre un 6x3 a salire d intensità tipo: 75%-80%-85%-85%-90%-90%
Con recuperi nel ordine: 1'30''-2'-2'-4'-6'..
Cosa dite? vi piace??![]()
Ultima modifica di B/ J/ 4 /2; 21-08-2008 alle 10:12 PM
secondo me, un'allenamento per la forza dovrebbe avere sempre un criterio univoco per l'incremento del carico, cosa che in questo schema manca.
inoltre 6' di rest rendono l'allenamento oltremodo lento e noioso.
por los pueblos que dejaron de ser libres,
por que la revolución es grande,
por el insurgente, que combate al marine,
por García Lorca, por Miguel Hernández,
por la belleza del fracaso,
por el oprimido, por el que esta preso,
por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
abajo el régimen, hay que tomar el congreso.
In che senso criterio univoco??? O Scelgo una scheda o l altra...
un criterio univoco è quello del 5x5 di poliquin, nel quale incrementi il peso quando riesci a completare tutte le ripetizioni in tutte le serie, oppure una progressione.
nel tuo schema nn vedo un criterio univoco per stabilire quando aumento il carico (imho necessario in una scheda forza).
poi magari c'è e sn io che nn l'ho capito![]()
Forse nn mi sono spiegato: il 6x3 al 90% ti obbliga a recuperi alti per tutti i fattori che sappiamo..
Il secondo metodo inizialmente è quasi un riscaldamento, come avrai notato nelle prime serie il buffer la fà da padrone, per poi cedere nelle ultime 2...
nn so risponderti anche perchè per me è assolutamente impossibile fare 6x3 @90%
anzi, su stacco e squat dubito di poter fare 3 ripetizioni con quella % di carico.
ok, allora ero io a nn aver capito
3'/4' secondo me sn sufficienti
x somo: probabilmente quando si ha un 1RM meno allenato, è più facile fare serie al 90% dato che in realtà quel 90% è un po' meno (nn so se mi sn spiegato, ma sta sera sto un po' rimbambito, scusatemi)
Si io ti ho capito...
Cmq il fatto è capire se è più opportuno che vada a cedimento fin dalla prima serie oppure che ci vada le ultime 2.... Sinceramente direi la seconda, mi viene pure in mente una frase del tipo: l acido lattico ad inizio serie è castrante...![]()
per la forza, la seconda è migliore anche secondo me![]()
Dai allora proverò con quella, anche perchè secondo me il primo metodo mi fà stare fermo tra le serie minimo 6 minuti...
![]()
@BJ nn so davvero risponderti per me anche la 2° è improponibile
probabilmente però riuscirei ad applicare lo schema al curl o alle alzate laterali
se tu riesci a completare un 6x3 @90% vuol dire che va bene (ma nn puoi riposare 6 minuti, tieniti entro i 4') e che semplicemente devi esercitarti un pò per esprimere il vero massimale.
Ok grazie mille ragazzi, proverò e vi saprò dire![]()
Il problema di quelle percentuali così elevate è, come ti hanno detto, che non sei abituato ai carichi massimali, altrimenti non potresti tenerle. Una tripla al 90% non ti fa produrre acido lattico se non in maniera assolutamente minima. Dura circa 8", la stanchezza è proprio neurale e se fai 6' di recupero di sicuro l'acido lattico lo elimini.
Se lo fai a cedimento con 6' riesci a reggerlo per 1 volta sola, massimo due e ti posso assicurare che non è un allenamento divertente.
Secondo me tu non sei abituato ad un allenamento bufferato, perciò ti conviene fare così:
A - 5x4 3' con un carico con cui finisci tutte le serie. Se vedi che è poco, fai 6x4, se sei ancora fresco, fai 7x4. Fai 20182x4 se serve a stancarti. Se fai 4x4 è troppo, perciò parti piano.
B - ogni settimana ripeti il punto A fino a che non viene bene. Quello è il carico del 5x4. L'allenamento dopo carica "un po'" di più e fai 5x4 con più peso.
C - passa al 6x3 3' e ripeti i passi A e B. Quello è il carico del tuo 6x3. Se vuoi, fai un ulteriore passaggio di 6x3 con 4' salendo con i Kg
D - passa all'8x2 3' e ripeti i passi A e B. Quello è il carico del tuo 6x3. Inutile che fai il passaggio a 4', ma se vuoi puoi provare salendo con i Kg
E - fai un test massimale, poi trasforma i Kg che hai usato in percentuali rispetto al risultato del test. E vedi quello che è venuto fuori.
A questo punto hai le informazioni corrette per fare un 6x3 Gli schemi a buffer vanno fatti con la tecnica del buffer, altrimenti non servono a niente.
Segnalibri