chi sa dirmi che proporzionalità c'è tra il carico che si mette nella pressa (tecnogym) e un carico "reale" es lo squat...![]()
mentre per quanto riguarda la lat machine??
ok tutto qua,
ciao!!
chi sa dirmi che proporzionalità c'è tra il carico che si mette nella pressa (tecnogym) e un carico "reale" es lo squat...![]()
mentre per quanto riguarda la lat machine??
ok tutto qua,
ciao!!
io personamente alla pressa riesco a caricare qualcosina più del doppio dello squat (ovviamente nello squat praticamente mi comprimo, altrimenti potrei fare di più).
per la lat nemmeno la paragono alle trazioni, secondo em il movimento è abbastanza diverso.
La corrispondenza non è univoca ne facilmente correlabile, meglio dire che sarebbe inutile. Molte macchine sono molto diverse tra di loro, sebbene servano allo stesso scopo, per cui un sistema di leve più vantaggioso potrà far alzare carichi notevoli su una rispetto ad un altra, ma come al solito il discorso è quello della QUALITA' DELLA CONTRAZIONE E DELLO STIMOLO IMPOSTO, è questo che si deve ricercare se poi si ottiene alla pressa con 180 kg o con 120 oppure con una pressa di altra marca con 150 kg questo è ininfluente....forse in America su questo punto di vista sono avanti, visto che hanno risolto il problema "puramente psicologico del carico alzato" utilizzando piastre senza nomenclatura, per la serie "Quante piastre alzi?'"nelle macchine inoltre il gruppo muscolare interessato ha un maggior isolamento, mentre nei pesi liberi entrano in gioco muscoli accessori e stabilizzatori, prova ne è che chi riesce ad alzare il proprio peso alla lat per tot ripetizioni difficilmente sarà in grado di fare lo stesso alla sbarra, che poi ancora, l'esercizo è profondamente diverso visto che nel primo caso è la sbarra che si muove intorno al copo e nel secondo caso è il contrario......
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
- Albert Einstein -
ok giustissimo, ma quando ti alleni per la forza è comodo poter vedere i progressi in termini di carichi......quello della QUALITA' DELLA CONTRAZIONE E DELLO STIMOLO IMPOSTO, è questo che si deve ricercare se poi si ottiene alla pressa con 180 kg o con 120 oppure con una pressa di altra marca con 150 kg questo è ininfluente....![]()
per il discorso della lat, mi hanno consigliato di fare quello per poter usare un peso superiore a quello corporeo....non è proprio la stessa cosa ma mi trovo ugualmente bene, e in termini di efficacia non credo difetti molto o no??
sulla pressa immaginavo fosse così ma mi chiedo che cosa mettono piastre oltre i 200 kg se poi il peso realmente alzato è la metà se non di meno?? non sarebbe piu corretto che mettessero una corrispondenza reale???
vabbo...
grazie delle risp!
no ma se prendi le piastre fino a dove sta scritto 200 quelli sono 200 kg veri!! il problema è ke è tutto facilitato da carrucole ecc...
cmq nella mia palestra ci sono 2 shoulder press ( entrambe della tecnogym ): una è meno moderna ( ma secondo me migliore ) e lì riesco ad alzare 35 kg...poi c'è quella + moderna ( sempre tecnogym ) , cioè è un po' + diversa ( a parte che le sbarre si alzano singolarmente, il peso è diviso infatti ) e lì alzo 20kg al massimo..strano...
"Quando metti tutte le tue forze per raggiungere un obbiettivo,
l'intero universo cospira affinchè tu riesca nel tuo intento"
Originariamente Scritto da Jack88
peso effettivo sollevato alla pressa per le gambe=
(peso diski + peso piattaforma su cui si trovano i diski)x sen(angolo formato tra il pavimento e la direzione in cui si spostano i pesi
tale angolo equivale generalmente a circa 45° percio:
peso effettivo=(peso diski + piattaforma)x0.7
ma la differenza con lo squat è dovuta alle diversa escursione di movimento
ke generalmente nella pressa è minore
nn è faciledirlo...... dipende dal cinematismo usato, e dall'eventuale uso di camme che fanno variare l'eventuale carico sollevato durante la trazione. Ad esempio ci sono cinematismi che dimezzano il peso effettivamente caricato..... e poi vale il discorso fatto da Sajan: le macchine isolano di più una certa parte muscolare.
Per quanto riguarda le trazioni, se si vuole "tirare sù" più del proprio peso basta una bela cintura da bb, una fune e un po' di dischi di ghisa..... e poi sentirai la differenza.....![]()
grazie delle risp ragazzi, per la cintura vedro in giro di cercarla...altrimenti mi tocca rompere le palle alla gente per incastrarmi i manubri fra le caviglie
ciao!
Segnalibri