Oplà!Come la si rigira la questione aumento-massa si arriva sempre a un punto comuneiu' massa = piu' carico. Puoi usare tutte le tecniche possibili per stressare il muscolo ma se alla fine non aumenti i carichi non ti smuovi piu' di tanto da uno stallo dei volumi (e io ne so fin troppo). Diciamo che a parole è tutto facile, faccio 2-3 cicli di forza l'anno..guadagno un buon 5-10% di forza e poi lavoro in massa con i carichi acquisiti..la teoria pero' poi rispecchia la pratica? Io credo che questo discorso sia valido fino a un certo punto, la ricerca continua del carico non è sempre possibile..durante le settiamne di massa non è facile ad ogni allenamento caricare sempre di piu' e mantenere le stesse reps..parlo di allenamento, ma asarebbe altrettanto dura dire migliorarsi ogni mese..la tecnica dei microcarichi non puo' andare avanti all'infinito. Nella mia palestra i pesi piu' piccoli sono di 1,25 kg e i manubri vanno di 2 kg in 2kg..sono carichi troppo alti, la differenza è troppa!Se dovessi trovarmi anche sol ad aver aumentato 10 volte in un anno (ossia una volta al mese) i carichi significherebbe aver guadagnato una forza assurda e la cosa mi pare davvero strana. Da lunedi' inizio forza e magari non avendo mai fatto cicli del genere avro' miglioramenti..ma non so poi in fase di massa quali carichi andro' a utilizzare e se per 9 settimane lavorero' con carichi sempre uguali (il che va contro il concetto di piu' carico=piu' massa). Vedremo dai..