A rigor di logica il maggior sbalzo di carico si ha quando partiamo da 0 al carico allenante no?...... quindi in una sessione petto/spalle/tricipiti ad esempio, se scaldassimo bene il petto poi spalle e tricipiti non avrebbero bisogno di nessuno riscaldamento e potremmo partire quindi con il massimo sbalzo di carico possibile.
Da qui si enuncia la teoria di Mentzer di fare il giusto riscaldamento e di non scaldare ogni esercizio che si va ad eseguire ma solo il 1 massimo 2 esercizio.
Ma allora come mai Yates riscaldava la maggior parte degli esercizi? ....... forse in conseguenza di infortuni passati?
saluti