ho letto che nell'esecuzione dello squat o del pistol il ginocchio in fase di accoscio non deve superare la punta dei piedi.
poi leggendo meglio e vedendo alcune esecuzioni dove il ginocchio supera le punte, ho letto che in realtà l'importante è che il carico gravi sempre sul tallone o comunque mai sull'avampiede (da qui il consiglio più generico dell'accorgimento del non superamento della punta del piede).
in sostanza conta avere il carico che grava sul tallone o al più sull'arco plantare ma mai sull'avampiede: giusto?
mi chiedo questo perché allenandomi a casa non posso usare bilancere ma manubri. e quindi carichi irrisori (per ora max 40kg in 2 manubri). solo che scendere (in questo caso senza accoscio completo) tenendo braccia lungo il corpo e manubri, comporta un piegamento delle gambe in cui il ginocchio sfora un po' da quella linea. per il resto ovviamente ci sarebbero i soliti accorgimenti dell'arco lombare della spinta dei glutei etc.
scenderei in verticale in sostanza ma senza poter aprire troppo le gambe (non tipo il 'sumo squat') e salirei con una gamba sola aggiungendo in sostanza ai 40kg dei manubri la parte in più del corpo che di solito è considerata 'carico naturale' quando a 'sollevarla' sono entrambe le gambe (peso 68kg quindi se mi sollevo su una gamba sola è come se aggiungessi diciamo almeno un'altra 40 di chili ai 2 manubri). ovviamente è un esercizio asimmetrico come il pistol ma con carichi così non dovrebbero esserci rischi per la schiena. mi chiedo solo se rischio il ginocchio..
Segnalibri