Ciao a tutti!
E' da un pò di tempo che ho un dubbio che mi frulla in testa e cioè vorrei capire bene il meccanismo per bruciare massa grassa, cercando di limitare il più possibile di bruciare anche quella magra.

In pratica quello che penso di aver capito, è che il corpo utilizza 2 riserve di energia: il glucosio nel sangue e fegato (circa 400g) e la massa grassa. Quindi quando faccio un allenamento in palestra, dapprima brucio il glucosio nel sangue e fino a qui è chiaro. Finite le scorte di glucosio cosa succede? E' qui che non ho capito bene il meccanismo. Perchè mi ha spiegato l'istruttore che prolungare l'allenamento oltre 1 ora ha come conseguenza il catabolismo muscolare, in pratica il corpo digrega i muscoli per riformare glucosio (ovviamente questa cosa è altamente negativa e va evitata). La domanda finale quindi è: quand'è che il corpo digrega la massa grassa invece dei muscoli? E' necessario un tipo di allenamento particolare? Ed anche qui le risposte sono multiple: c'è chi dice cardio in fascia lipolitica, chi HIIT, chi prima pesi e poi cardio.

Vi ringrazio per la pazienza che avete avuto nel leggere fino a qui, se qualcuno riuscisse risolvere i miei dubbi gliene sarei molto grato!