Dunque, sul Vitargo se ne sono dette e se ne dicono di tutti i colori...
Parto dalla mia esperienza personale per poi riassumere le informazioni che ho raccolto negli ultimi tempi: innanzitutto la cosa che più mi ha colpito è la rapidità con cui viene digerito, nell'arco di mezz'ora non ho più nulla sullo stomaco, parlando di dosi da 70gr circa, anche insieme a Whey.
La cosa che non riesco ancora a capire è se effettivamente ha un rebound negativo da insulina: a volte non mi da alcun problema, a volte poco dopo averlo assunto mi arriva la legnata ipoglicemica che mi fa venir sonno...
Passiamo alle info:
Ha un indice di osmolarità molto basso (pe via dell'alto peso molecolare) e quindi crea una bevanda ipotonica con l'acqua, nella concentrazione media di 100ml di acqua per 100gr di prodotto.
La dose consigliata come Post Workout sono 75gr, ma a me sembrano un po troppi, aspetto vostri pareri.
Indice Glicemico: si dice abbia un indice glicemico basso ma grazie all'alto peso molecolare e relativa bassa osmolarità penetra subito nel torrente ematico... per cui questo porta PER FORZA ad un IG alto... difatti ho letto non so dove che da studi risulta avere un IG molto alto, maggiore del glucosio... qualcuno chiarisca.
In funzione di ciò che ho scritto sopra, sarebbe da capire quindi, definitivamente, se è meglio utilizzarlo Pre Workout, Post Workout o per ricaricare le scorte di glicogeno in generale (anche se qualcuno sostiene che, proprio a causa del famoso IG alto non è l'ideale per questo scopo, meglio Malto a D.E. basso ad esempio)
A voi!
![]()
Segnalibri