stamattina mi sono svegliato e ho deciso di farmi un po' di misure precise e ho notato con grande stupore di essermi alzato di 1cm e qulche mm (misurazione effettuata 3 volte e l'unica differenza era nei mm) e così da 188cm sono passato a 189,5cm, credevo impossibile che si potesse crescere in altezza dopo i 18-19 anni al massimo e invece è successo (ora ho 20 anni e pochi mesi e l'ultima misura risale a circa un anno fa).
Poi sono andato a pesarmi, 84 chili tondi tondi (avevo già fatto quello che si dovrebbe fare tutte le mattine in bagno), ho pensato "hp -5", quando credevo di essere hp -4...E allora mi è venuta una riflessione:
la misurazione in hp è sbgliata per comprendere la corporatura di un uomo.
dimostrazione:
Poniamo due soggetti uno 190cm per 80chili e uno 170cm per 60chili, entrambi hp -10, ma non sono affatto in proporzione strutturalmente, se dividiamo il peso per l'altezza otteniamo per il primo 0,421..., mentre per il secondo 0,3529...il primo è molto più robusto proporzionalmente al primo. Se potessimo immaginare un terzo hp-10 alto solamente 120cm, dovrebbe pesare per assurdo solo 10chili. Ecco che allora il sistema hp non fornisce un'idea corretta del soggetto poichè più si è alti d'altezza più il peso, sempre parlando "in proporzione", diminuisce.
(eccezione fatta per corvette che è alto solo mezzo cm + di me ma pesa 36 chili di +...lui è l'eccezione che conferma la regola)![]()
Segnalibri