Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Pullover

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    17

    Predefinito Pullover

    Anzitutto salve a tutto il forum, alcune domande relative al pullover: chi di voi esegue il pullover? E' un esercizio per lavorare i dorsali o i pettorali? Personalmente non lo eseguo da circa 4 anni, però adesso sono tentato di introdurlo nuovamente nell'allenamento, anche se ripeto non so se nel giorno dedicato ai dorsali oppure ai pettorali ...
    Vi siete trovati bene con questo esercizio? Infine da qualche parte ho letto
    che non è proprio indicato per chi soffre di cifosi oppure lordosi, sapete
    quale di questi due?
    Felide

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    io approfitto di questo 3ed per chiedere ai + esperti che cosa intende mcroberts per pullover "respiratorio" per espandere la cassa toracica.
    grazie

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    202

    Predefinito

    l'esercizio che hai citato cioe' il pullower e' indicato principalemte per i pettorali ma coinvolge anche in gran parte il gran dorsale dunque puo' essere considerato quasi un esercizio base in quanto sollecita varie articolazioni.essendo muscoli adduttori e intrarotatori dell' omero sono sicuramente controindicati per i soggetti cifotici in quanto contraendo petto e dorso la schiena curvera' in avanti ancora piu'.

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2004
    Località
    Squat 151kg 10 rep
    Messaggi
    141

    Predefinito

    Concordo con biro,
    il pullover respiratorio si diversifica da quello classico poichè si concentra sulla fase negativa del movimento, unendo una esecuzione lenta ad una respirazione in grado di "saturare" il massimo volume d'aria consentito permette l'espansione della gabbia toracica.
    Ovviamente uno di 30 anni avrà molta più difficoltà rispetto a uno di 18 (non stiamo parlando di sviluppo del pettorale come muscolo ma proprio di espandsione della gabbia toracica), cmq una cassa toracica più larga permette anche di ospitare più massa ecc...
    un'altra differenza dal pullover classico è che il movimento deve superare l'angolo classico. in pratica si parte distesi, braccia non quasi dritte come il classico ma più piegate (quasi a formare un quadrato) con il manubrio sopra non a 90° con il busto ma più avanti di una 20° (tra i pettorali bassi e l' ombelico per capirci) in modo da cominciare nella fase negativa del movimento la respirazione addominale, scendendo entra in gioco la respirazione costale fino ad arrivare dietro la nuca dove si trattiene un po il fiato (max volume d'aria incamerato).
    Alcuni dicono che l'effetto è amplificato se si esegue qusto pullover respiratorio subito dopo una serie pesante di squat...quest'ultimo sinceramente non l'ho provato però quand'ero giovane e ho cominciato con i pesi (in pratica all'epoca avevo solo i manubri) mi era stato insegnato il pull over respiratorio perchè ero molto mingherlino..i risultati non hanno tardato ad arrivare pur allenandomi "alla buona" ed adesso (allenandomi mooolto meglio) ho tanti pettorali che sono perfino esagerati per le gambe che ho
    Ultima modifica di Warlord L; 06-05-2006 alle 09:49 PM

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    128-102-130
    Messaggi
    1,565

    Predefinito

    che significa "quando ero giovane" quanti anni hai war (non vorrei essere troppo indiscreto) ??

    che dici,il pull over potrebbe sostituire le croci, o variare ...

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2004
    Località
    Squat 151kg 10 rep
    Messaggi
    141

    Predefinito

    Ho 27 anni..bhè volevo dire quando superata di un paio d'anni la fase adolescenziale (con i miei 55 kg) iniziai a toccare i primi pesetti
    le croci vanno bene come esercizio di rifinitura per la parte esterna del pettorale...alcuni dicono anche quella interna ma dal miop unto di vista è meno efficace..le croci vanno bene se hai già un po di massa sul petto, altrimenti meglio concentrarsi sui multiarticolari: panca, pullover, parallele..occhio a non sviluppare troppo il pettorale basso altrimenti poi ci si ritrova con dei pettorali "cascanti"

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Warlord L
    Concordo con biro,
    il pullover respiratorio si diversifica da quello classico poichè si concentra sulla fase negativa del movimento, unendo una esecuzione lenta ad una respirazione in grado di "saturare" il massimo volume d'aria consentito permette l'espansione della gabbia toracica.
    Ovviamente uno di 30 anni avrà molta più difficoltà rispetto a uno di 18 (non stiamo parlando di sviluppo del pettorale come muscolo ma proprio di espandsione della gabbia toracica), cmq una cassa toracica più larga permette anche di ospitare più massa ecc...
    un'altra differenza dal pullover classico è che il movimento deve superare l'angolo classico. in pratica si parte distesi, braccia non quasi dritte come il classico ma più piegate (quasi a formare un quadrato) con il manubrio sopra non a 90° con il busto ma più avanti di una 20° (tra i pettorali bassi e l' ombelico per capirci) in modo da cominciare nella fase negativa del movimento la respirazione addominale, scendendo entra in gioco la respirazione costale fino ad arrivare dietro la nuca dove si trattiene un po il fiato (max volume d'aria incamerato).
    Alcuni dicono che l'effetto è amplificato se si esegue qusto pullover respiratorio subito dopo una serie pesante di squat...quest'ultimo sinceramente non l'ho provato però quand'ero giovane e ho cominciato con i pesi (in pratica all'epoca avevo solo i manubri) mi era stato insegnato il pull over respiratorio perchè ero molto mingherlino..i risultati non hanno tardato ad arrivare pur allenandomi "alla buona" ed adesso (allenandomi mooolto meglio) ho tanti pettorali che sono perfino esagerati per le gambe che ho
    Ciao, ho letto con molto interesse il tuo intervento, puoi chiarirmi alcune cosette? Vorrei iniziare di nuovo ad eseguire il pullover (classico), però dato che la parte alta del mio pettorale risulta essere più carente rispetto a quella bassa, questo esercizio sollecita maggiormente la zona alta o bassa? Dico questo perchè non vorrei sviluppare ancor di più la parte bassa
    Inoltre ho una leggera lordosi, dunque la bassa schiena leggermente "incavata", quindi chiedo: il pullover potrebbe peggiorare la situazione? Avete suggerito di evitarlo qualora fosse presente una cifosi, ma una lordosi?
    Grazie
    Felide

  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,522

    Predefinito

    in teoria la lordosi potrebbe al limite migliorare ma bisognerebbe vedere nel complesso come agisce il pullover come pressione sulle vertebre (per cui essendo un ignorante mi astengo)

    ringrazio warlord x l'esauriente risposta e aggiungo che inizierò a farlo...ma ho paura che farlo nel giorno gambe sia un po' azzardato... ho paura di stirarmi

    cmq il pullover classico coinvolge in massima parte i gran dorsali, i pettorali accompagnano solo

Discussioni Simili

  1. pullover dopo squat
    Di asrultras nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04-12-2005, 11:49 PM
  2. Pullover
    Di FedeBuilder nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 08-11-2003, 01:58 PM
  3. pullover respiratorio
    Di mystico nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 01-11-2003, 09:01 PM
  4. pullover
    Di pol1982 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 13-04-2003, 09:48 AM
  5. Varianti Pullover
    Di kattivone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 14-03-2003, 10:28 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home