Venom5
Nessun problema![]()
Venom5
Nessun problema![]()
Secondo mè quando si parla di bodybuliding non è necessario dover stimolare tutte le fibre magari perdendo del tempo prezioso per stimolare quel 3-5% di fibre ad alta sogglia di sollecitazione rischiando dei traumi visto che ci si deve spingere quasi al' limite per far si che ciò avvenga.Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
Da quello che ho capito nel corso degli anni è che basta poco per educare i sistema nervoso ad ottimizzare la propia efficenza nel riuscire a contrarre il maggior numero di unità motoree contemporaneamente.
Un buon workout per la forza non deve per forza prevedere carichi massimali ( a mia vista rischiosi ) per periodi per giunta troppo lunghi ma basterebbe lavorare per un periodo non superiore a 12 settimane con un work a basse rip 3-5 per poi tornare ad un work che punta maggiormente all' ipertrofia 6-10 rip.
Io non svolgo work con carichi massimali da almeno 6-7 anni e ciò non mi ha impedito dicerto di diventare forte o grosso. Faccio svolgere allenamenti simili ai miei a molti altri ragazzi e ti posso assicurare che molti di loro sono più grossi di tanti ragazzi che postano le loro foto sui forum.
Gli allenamenti basati principalmente sulla forza che prevedono carichi massimali a mia vista per il bodybuildar è solo un inutile perdita di tempo.
Ovviamente questo è solo il mio parere.
si.......chiaro,ma come hai detto tu si parla di esperienza,di anzianità di allenamento....mentre io direi semplicemente capacità di stancare a pieno le fibre muscolari(ti ricordi l'esempio che ci fece mau un pò di tempo fa a tal proposito?quello degli egiziani per intenderci?).Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
![]()
eheheh l'esempio calza a pennello somoja;infatti mi pare di aver sentito da vabo74 di eseguire scatti di velocità per migliorare la coordinazione motoria e in qualche modo attivare più fibre muscolari nelle gambe e in tutto il corpo(gli scatti di velocità coordinano tutto il corpo)alternando fasi di scatti e fasi di sessioni di pesi(utili per migliorare la forza esplosiva).ci sono addirittura fibre alto attivanti, che non attiverai mai, tranne in rari casi come quando ti sta inseguendo un ghepardo o una mandria di mandinghi arrapati gay.
classico è l'esempio della signora che solleva il furgoncino per trarre in salvo suo figlio.![]()
ps.per fibre ad alta attivazione cosa intendi?Se non sbaglio le fibre ad alta attivazione non sono costituite semplicemente da fibre IIa e IIb?se sbaglio correggimi pure....
forse ho capito:intendi forse dire che man mano che si aumenta il carico di lavoro il numero di fibre muscolari profonde che recluterò dipenderà quasi ed esclusivamente da quanto sarò stato bravo a stancare quelle iniziali?Se è così si ritorna quindi al discorso che fece mau un pò di tempo fa:con una serie si stancherà soltanto il 20% delle fibre,andando avanti si recluterà il 30 e così via....quindi penso sia questo il problema......il reclutamento di più fibre dipende da quanto siamo stati capaci a stancare il maggior numero di fibre(altrimento come hai detto giustamente tu non possono intervenire le fibre più profonde se non stanco a dovere quelle iniziali)...non so se mi sono spiegato bene(credo di no.....cmq c'ho provato)ecco le serie esplosive, 8-10 serie da 3-2-1 ripetizione servono appunto a stancare progressivamente le fibre basso attivanti (o meglio, basso attivanti tra le alto attivanti, in pratica anche le FIIb nn sono tutte uguali), per poi riuscire a colpire quelle + profonde e bastarde.. anche per questo le pause devono essere abbreviate.![]()
quasi come fossero tecniche di intensità(in campo pl si intende ehehe)......quindi penso di aver capitole serie oltre il 100% del max, che utilizzano ad esempio forzate o negative si propongono anche fini simili.![]()
si, ma un powerlifter non può fare tutte quelle serie a cedimento.. rischierebbe di avere + contro che pro.
per questo un allenamento con carichi ad alta % (che colpiscono SOLO le fibre che ci interessano senza perdere tempo con le altre) e qello esplosivo.
per powerfull
stiamo infatti discutendo di sviluppo della forza, non si parla + di semplice (si fa per dire) body building.
mah. in realtà il metodo che ho usato non è per la massa ( e si vede..) ma per il braccio di ferro.
inizio sessione con l'esercizio in questione: curl di concentrazione parziale;
fase positiva esplosiva, negativa 3 secondi, pausa solo quando sono "in basso". tra una serie e l'altra 2 e mezzo o 3 di pausa
riscaldamento 2 serie; 5 rip (con peso che consente 8 circa); aumento il peso; 4 rip (con peso che consente 6 circa); aumento ancora un pò il peso; 4 rip (con peso che consente 5 circa); mantengo il peso e faccio ancora una serie o due. nelle ultime due serie sento che sforzo troppo faccio anche solo 3 rip. non vado mai ad esaurimento.
una serie solo fase negativa con peso anche 50% in più.
fino ad ora ha funzionato. ma mi sono iscritto al forum per imparare qualcosa di nuovo.
per somoja:capito.....grazie ancora![]()
Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?
Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.
e di che? cmq tu informati, così mi contesti + spesso ed io imparo di +.Originariamente Scritto da Venom5
![]()
lol.....contaci![]()
Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?
Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.
Segnalibri