Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 50 di 50

Discussione: Un piccolo sondaggio

  1. #46
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    372

    Predefinito

    Per Mau:
    volevo chiederti una precisazione riguardo il recupero off-gym.
    Da quello che ho letto su diversi articoli (nonchè su Beyond Brawn), non è adeguato allenarsi più giorni di quanti non si riposi, o anche due giorni di seguito o addirittura 1 muscolo per 2 volte la settimana...quello che a detta di tali letture il corpo dovrebbe fare, SE SI CERCA IL SOVRACCARICO PROGRESSIVO, è SUPERCOMPENSARE, ovvero (se ho ben capito) il corpo deve letteralmente "fabbricare" quella microfrazione di muscolo in più che ti permetterà alla prossima sessione di alzare più peso. Ma con i tuoi volumi e i tuoi tempi di recupero è possibile tutto ciò?
    E in generale pensi che tale idea del recupero sia corretta?

  2. #47
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,061

    Predefinito

    i miei volumi non sono affatto grossi : negli anni '80 era normalissimo fare :
    x gruppo muscolare :

    1° es. 4/5x6/8
    2° es. 4/5x6/8

    ripetendo ogni gruppo 2 volte a settimana ; ma c'era chi faceva molto di più... ; però sei liberissimo di fare 3 serie x gruppo ogni 7-8 giorni... se ti va bene... ; per la forza poi... bisognerebbe chiedersi perchè nessun pesista si allena con frequenza bassa ma tutti con frequenze altissime ( più volte al giorno tutti i giorni... ) vabbè son discorsi già fatti...
    Ultima modifica di mau; 20-11-2004 alle 09:12 AM

  3. #48
    Data Registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    372

    Predefinito

    Scusa Mau ma non hai risposto alla mia domanda
    La mia non era una domanda sui volumi nello specifico, ma sul concetto di supercompensazione.
    Credi che sia una favola?
    Hai un'idea diversa del recupero?
    Grazie

  4. #49
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,061

    Predefinito

    la superc. non è una favola è la base di tutti gli allenamenti di tutti gli sport ma bisogna vedere con quali tempi e modi avvenga : es. per la forza si usa una frequenza alta fino a eseguire più allenamenti al giorno tutti i giorni per pesisti e ginnasti : questo perchè il ciclo della superc. avviene solo nella fase del principiante... poi quando l' atleta è nella fase intermedia o avanzata della carriera la superc. agisce per sovrammissione di adattamenti e non segue + il ciclo che tu avrai visto sul grafico sinusoidale che viene riportato da libri e pagine web ; si aggiungono adattamenti man mano che si va avanti ; la superc. c'è sempre ma segue modalità diverse ; leggi in biblioteca "La teoria dell'allenamento" di Dietrich Harre che è un testo basilare per tutti gli sport ; nel bb è lo stesso : la superc. agisce in modo netto solo nelle prime fasi poi avviene per sovrammissione di adattamanti che si sommano l' uno all'altro ;
    per superc. non intendo la super*****la di "Amici miei" ma la supercompensazione

  5. #50
    Data Registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    171

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da naoto
    Innanzitutto grazie a Vieri e a Renarex che hanno risposto con garbo prontezza.
    Alcune precisazioni.
    Ovviamente il mio era un "sondaggio" piuttosto vago e non poteva essere altrimenti, dal momento che la metodologia BII nonostante la parvenza di semplicità estrema è in effetti (come senz'altro saprete dalla quantità di roba in circolo sull'argomento in rete) piuttosto complicata e soprattutto controversa.
    Il mio scopo era solo avere un sentore di come questa metodologia venisse applicata nei diversi casi e in che misura lo shift del miglioramento "evidente" derivasse in un certo qual modo dall'adozione di tale metodologia.
    Nel mio caso ho notato che i risultati sono arrivati (anche se non stupefacenti) nel momento in cui ho dato maggior peso agli esercizi "base" cercando la resistenza/carico prograssivo/a. Non ho eliminato del tutto gli esercizi base, ma devo dire che concentrandomi al 90% sul sovraccarico progressivo (sempre cercando di mantenere una buona qualità di contrazione) e quindi sui grandi movimenti multiarticolari ho ottenuto quantomeno risultati di forza sorprendenti (almeno per come ero partito...). In questo posso affermare per la mia particolare esperienza che McRobert diceva cose sensate. Ora è inevitabile che per alzare carichi importanti e mantanere la qualità della forma bisogna eliminare il superfluo. (tanto per essere ripetitivo: quando ho eliminato le alzate laterali, ho cominciato ad alzare carichi al lento che neanche immaginavo, mentre c'è gente che anche se più dotata di me in massa "apparente", continua a fare le alzate laterali cercando di usare pesi grossi ma in condizioni disastrose di qualità dell'esercizio, trascurando ad esempio il lento o lo shrug...di conseguenza penso che proporzionalmente i risultati che posso ottenere con i "miei" metodi siano molto migliori, se è vero che qualità e carico sono la chiave della massa/forza).
    Non penso che McRobert sia un messia del BB. Semplicemente trovo le sue idee (o meglio ipotesi) abbastanza ragionevoli per un approccio al BB più semplice e razionale (il che non vuol dire "scientifico").
    Anche se per la forza non mi devo lamentare, la massa non mi soddisfa adeguatamente (intendo i progressi graduali), così ho cominciato ad aumentare di poco il numero delle ripetizioni per esercizio, sperando di ottenere qualcosa.
    Quello che mi interessava sapere è se in base alla vostra esperienza specifica (la VOSTRA personale metodologia BII - quandi mi farebbe molto piacere conoscere le vostre schede) la diminuzione drastica della frequenza (da 4,5 a 3 o 2 per week) a vantaggio dell'intensità e degli esercizi base abbia prodotto risultati.
    Di per se, quindi ritengo che il BII no esista, esistono come diceva Vieri parametri diversi. A me interessano fondamentalmente 2: carico progressivo e movimenti multiarticolari. Sono effettivamente significativi?
    Grazie ancora e miscuso profondamente per la lunghezza irriverente del post.
    Ciao
    Ho letto sommariamente il 3d e ho visto ke si è sfociati nella solita disputa multifrequenzisti vs oligofrequenzisti... mi atterrò alla tua domanda iniziale e ti dirò la mia: ho cambiato filosofia di allenamento quando, appassionato di boxe ma anche di body building, ho letto su un libro di giorgio perreca(campione di kick boxing) ke per i pugili ke devono aumentare di massa era preferibile allenarsi solo due volte a settimana con i pesi; si consigliava tra le altre cose di consultare i libri di mentzer(più per motivi di pubblicità a vantaggio dell'ultimate italia che per altro). Poi ho cominciato a leggere gli articoli di hardgainer e mi sono trovato benissimo con le routine di allenamento di macrobert, soprattutto per questioni di praticità(è molto meno cavilloso progredire i carichi in pochi esercizi multiarticolari ke sbattersi in palestra a cambiare postazioni per fare il prestancaggio ecc. ecc.). Ho notato che con una routine tipo macrobert la mia forza è aumentata tantissimo in pochi mesi ma non molto l'ipertrofia. Ho provato ad aggiungere qualche serie, diminuire il carico e aumentare il range di ripetizioni e ho visto ke funziona molto meglio per me.
    Concludendo voglio dire ke libri, riviste, articoli ecc. fanno di tutto per mettere in testa alla gente ke il loro metodo di allenamento è quello giusto, ma non è questa l'essenza del bb.
    Il bodybuilding è fantastico perchè giorno per giorno, tramite l'allenamento, la dieta, la lettura e quant'altro insegna a conoscere il proprio corpo, ad ascoltarlo, a vedere come risponde agli stimoli, a costruirlo. Alla fine ognuno impara da sè, nessuno ti può dire in via definitiva ke tipo di approccio è l'ideale per te. L'atleta ke,dopo aver appreso le basi, si allena e impara sessione dopo sessione, è il miglior maestro di se stesso.

    Scusate mi sono lasciato un pò andare
    Ultima modifica di zodd81; 04-12-2004 alle 10:45 PM

Discussioni Simili

  1. Periodo "sgrassamento", piccolo sondaggio su attività cardio
    Di Luxa nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 29-06-2019, 07:22 PM
  2. Piccolo sondaggio: quando consumate il vostro pasto grasso?
    Di Antoine nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12-07-2013, 04:17 PM
  3. Piccolo sondaggio....il sabato sera al pub...
    Di luca_89 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 02-03-2012, 10:59 AM
  4. steroidi: libera vendita? sondaggio...
    Di obelix nel forum Problema Doping
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30-09-2005, 07:28 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home