
Originariamente Scritto da
naoto
Innanzitutto grazie a Vieri e a Renarex che hanno risposto con garbo prontezza.
Alcune precisazioni.
Ovviamente il mio era un "sondaggio" piuttosto vago e non poteva essere altrimenti, dal momento che la metodologia BII nonostante la parvenza di semplicità estrema è in effetti (come senz'altro saprete dalla quantità di roba in circolo sull'argomento in rete) piuttosto complicata e soprattutto controversa.
Il mio scopo era solo avere un sentore di come questa metodologia venisse applicata nei diversi casi e in che misura lo shift del miglioramento "evidente" derivasse in un certo qual modo dall'adozione di tale metodologia.
Nel mio caso ho notato che i risultati sono arrivati (anche se non stupefacenti) nel momento in cui ho dato maggior peso agli esercizi "base" cercando la resistenza/carico prograssivo/a. Non ho eliminato del tutto gli esercizi base, ma devo dire che concentrandomi al 90% sul sovraccarico progressivo (sempre cercando di mantenere una buona qualità di contrazione) e quindi sui grandi movimenti multiarticolari ho ottenuto quantomeno risultati di forza sorprendenti (almeno per come ero partito...). In questo posso affermare per la mia particolare esperienza che McRobert diceva cose sensate. Ora è inevitabile che per alzare carichi importanti e mantanere la qualità della forma bisogna eliminare il superfluo. (tanto per essere ripetitivo: quando ho eliminato le alzate laterali, ho cominciato ad alzare carichi al lento che neanche immaginavo, mentre c'è gente che anche se più dotata di me in massa "apparente", continua a fare le alzate laterali cercando di usare pesi grossi ma in condizioni disastrose di qualità dell'esercizio, trascurando ad esempio il lento o lo shrug...di conseguenza penso che proporzionalmente i risultati che posso ottenere con i "miei" metodi siano molto migliori, se è vero che qualità e carico sono la chiave della massa/forza).
Non penso che McRobert sia un messia del BB. Semplicemente trovo le sue idee (o meglio ipotesi) abbastanza ragionevoli per un approccio al BB più semplice e razionale (il che non vuol dire "scientifico").
Anche se per la forza non mi devo lamentare, la massa non mi soddisfa adeguatamente (intendo i progressi graduali), così ho cominciato ad aumentare di poco il numero delle ripetizioni per esercizio, sperando di ottenere qualcosa.
Quello che mi interessava sapere è se in base alla vostra esperienza specifica (la VOSTRA personale metodologia BII - quandi mi farebbe molto piacere conoscere le vostre schede) la diminuzione drastica della frequenza (da 4,5 a 3 o 2 per week) a vantaggio dell'intensità e degli esercizi base abbia prodotto risultati.
Di per se, quindi ritengo che il BII no esista, esistono come diceva Vieri parametri diversi. A me interessano fondamentalmente 2: carico progressivo e movimenti multiarticolari. Sono effettivamente significativi?
Grazie ancora e miscuso profondamente per la lunghezza irriverente del post.
Ciao
Segnalibri