Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 85

Discussione: Stuart vs Poliquin

  1. #46
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Dico solo un paio di cosette, poi chiudo, dato che altrimenti mi si rinfaccia di fare difesa ad oltranza.

    1) faccio un copia/incolla di quello che ho scritto recentemente su bodynet:

    "[...] la "filosofia" di McRobert viene considerata spesso come una specia di powerlifting, perché si dà molta importanza all'argomento "forza" e al sovraccarico progressivo. Se poi dai un'occhiata ad altri autori (Leistner, Whelan, Conner...), si parla al 99% di forza, il che può sembrare in contrasto con quello che siamo abituati a chiamare "bodybuilding".

    In realtà, il problema è... cosa significa "body-building"?
    Solitamente si intende armonia, simmetria, dimensioni muscolari e definizione... particolari "estetici", insomma. Però, se ci pensi, nel concetto generico di "costruzione del corpo" non è immediatamente rintracciabile questo aspetto "estetico". La "costruzione" ha in sé anche, se non soprattutto, l'idea di "funzionalità". Una costruzione spesso deve servire a qualcosa, cioè deve "funzionare bene", prima di essere bella.

    Ovviamente la storia del bodybuilding ha dato un significato preciso a questo termine, cioè proprio quell'insieme di di armonia, simmetria... eccetera. Però, onestamente, il libro della storia del bb non è poi così "affidabile", perché contiene anche molte pagine macchiate dalla parola "doping"... concetto a mio avviso "distruttivo" per definizione, e quindi che nulla dovrebbe avere a che fare con il bb.

    Comunque, McRobert e gli altri sottolineano molto l'aspetto funzionale dell'organismo umano, mettendo in secondo piano quello estetico (se in contraddizione con il primo). In realtà per capirlo devi saper leggere tra le righe, altrimenti rischi di pensare subito al powerlifting, come fanno tanti.
    Ora, uno degli aspetti funzionali (il più importante, direi) del corpo è proprio la forza, da cui la filosofia di allenamento di questi autori. A questo si aggiunge poi che diventare più forti si traduce in un aumento di massa muscolare, quindi l'aspetto estetico chiaramente non è eliminato. Altri argomenti molto importanti sono la flessibilità, la prevenzione degli infortuni attraverso la tecnica di esecuzione corretta, il miglioramento dell'apparato cardio-respiratorio...
    Ciò significa trasformare il bodybuilding in powerlifting? No, anche perché il concetto di base è diverso: nel PL e nel Wl il carico è un fine, mentre qui è un mezzo per ottenere "forza funzionale", massa muscolare e... salute!

    Ad esempio, puoi vedere da te come molti ragazzi non allenano gambe e bassa schiena, perché ai fini dell'impatto estetico non sono fondamentali. Nell'ottica "convenzionale" del bb questo non sarebbe considerato un errore così madornale, mentre in questa di cui ti parlo è un errore gravissimo. Avere una schiena robusta (cioè forte!) e una "base" (le gambe) potente, scattante, solida, è necessario per avere la salute complessiva del corpo. Un detto recita "non si può sparare con un cannone da una canoa!"... e penso che sia abbastanza chiaro. Tra l'altro è la stessa questione sollevata da djabolik in questo thread.

    Un altro esempio tipico è la questione degli squilibri. Molti ragazzi si lamentano del "petto alto", degli "addominali bassi", delle braccia, eccetera... e quindi giù a chiedere consigli su come risolvere questi terribili problemi. Se invece visiti un forum "dell'altra sponda" (non intendo gay, eh!), ti accorgi subito che si parla di squilibri di forza tra un muscolo e il suo antagonista, di debolezza di un'alzata in confronto ad un'altra, e così via.
    D'altra parte, in quante palestre si sente parlare dei rotatori esterni o degli stabilizzatori? Un noto professionista ha commentato "a che potranno mai servire i muscoli stabilizzatori in un bber?"... beh, ovviamente a livello estetico non servono a niente, ma in termini di salute e robustezza complessiva servono eccome!
    Non a caso straconcordavo con Goku quando si commentava il dolore alle articolazioni nella corsa: c'è gente che "ammucchia" muscoli a caso (magari con i farmaci), senza pensare alle conseguenze e senza ascoltare i segnali del proprio corpo... e poi nel migliore dei casi si ritrova talmente pesante che non riesce a correre per 20 mt senza che le ginocchia gli chiedano pietà. Poi ovviamente potrei fare tanti esempi "estremi"... come i professionisti che mostrano un fisico enorme e asciutto in gara (beh, a qualcuno piace) ma per 8-9 mesi l'anno pesano 150 kg e non riescono nemmeno a farsi la barba perché sono troppo impacciati. È quello, il body-building?


    Insomma, spero di essere stato chiaro... comunque il sunto è che, da buon "figlio adottivo" di McRobert & Co., considero l'allenamento con i pesi come un mezzo per ottenere un buon livello di SALUTE complessiva... il che passa anche per l'allenamento per la forza.
    Ovviamente è un'opinione personale... "

    Ora, so benissimo che la maggior parte di voi non è d'accordo con queste parole... quindi evitate i commenti "distruttivi", tanto ne ho sentiti a centinaia e li conosco bene. Viceversa, se qualcuno è miracolosamente d'accordo, mi faccia un fischio.


    2) Sulla faccenda dotati/dopati.
    Credo che sia stupido cercare di eliminare il problema delle differenze genetiche e del doping: ci sono persone che hanno una genetica pessima, molte persone che hanno una genetica mediocre (cioè nella media), poche persone che hanno una genetica buona, pochissime che ce l'hanno ottima. Questo è innegabile! Poi, ci sono quelli che si dopano, chi più, chi meno.

    Ora, la genetica e la quantità e qualità di aiuti ergogeni assunti determinano grosso modo le nostre capacità di recupero. Se sono geneticamente sfigato, difficilmente riuscirò ad allenarmi ad alta intensità e basso volume più di 2-3 volte a settimana; se sono sfigato ma uso aas e roba simile, probabilmente riuscirò ad allenarmi più di frequente e/o con più volume. Se ho una ottima genetica e mi dopo, forse riuscirò addirittura a mettere di fila 6 allenamenti duri. E anche questo è innegabile!

    Un dotato/dopato forse perderà tempo con allenamenti molto rarefatti, perché potrebbe allenarsi in un'altra maniera più produttiva. Ma, ripeto, a questo punto è più importante aver acquisito un "metodo" per capire COME arrivare all'allenamento migliore.
    A proposito, anche McRobert consiglia un volume più elevato per i principianti (tabelle fullbody 3 volte a settimana). Chi dice il contrario mi sa che non conosce bene McRobert.

  2. #47
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito

    Originally posted by JohnBlue
    4ca a me della palla svizzera che stimola i muscoli stabilizzatori non importa proprio in questo caso !
    nè ho detto che ci farei sopra squat o cose simili,manco x sogno !
    ho solo detto dei vantaggi OGGETTIVI che la palla offre x un diverso allenamento della porzione alta dei pettorali ! credo che chiunque riuscirebbe ad eseguire quell'esercizio senza perdere l'equilibrio...la cosa che mi interessa è che la palla è appunto tonda , per me può anche essere inchiodata a terra capisci,non ho detto che mi piace perchè traballa di qua e di là,ho parlato dei vantaggi del poter cambiare posizione durante un esercizio senza pericolo x la schiena !

    NON HO MAI PARLATO DI ALTRI ESERCIZI SULLA PALLA !
    và che forse si è chiarita qualcosa tra noi.

    le spinte o croci x il petto sulla palla sono esercizi che non richiedono nessuna particolare dote di equilibrio.
    diversa è la cosa se si parla di squat,flessioni con le mani su 2 palle diverse e i piedi su una 3a e così via,queste cose le trovo inutili anche io !
    guarda che io ho fvatto un esempio su quello che vedo .e di come la vedo adoperata e adoperata soprtutto dai trainer.......nn su quelloo che hai detto tu anche perche tu nn avevi detto prorprio nulla oltre che ne eri favorevole percio io nn ho fatto alcun riferimento a te ma mi sono preso la briga di parlarne
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  3. #48
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    155

    Predefinito

    Secondo me Giorgio, hai un pò perso il filo del discorso. Non entro in merito al discorso doping che qui poco centra con la filosofia d'allenamento, non s stanno paragonando i concetti estremi dell'allenamento, bassissimo volume da una parte allenamento gvt nella forma più voluminosa, alla Arnold od alla Nubret....si dice che McRobert può essere fuorviante èerchè non da spazio a molti concetti, nessun esercizio complementare, alimentazione 0, tutti easygainer od hardgainer e molto altro, insomma, non finirò mai di ripeterlo, traccia una stada a senso unico dall'inzio alla fine in ogni suo libro, e' il SUO metodo che funziona e basta gli altri sono tutti da scartare, quando invece anche il volume ha i suoi pregi e non parlo del tanto caro e criticato 4 x 12 di Tozzi......per definire le sedute bigiornaliere per 7 giorni su 7.........quando paragona natural e dopati.
    Ora magari hai anche l'esperienza per tenere a mente le cose, quando adottare un allenamento breve ed intenso, quando inplementare del volume ed abbassare l'intensità, quando periodizzare con il 2:1 per i microcicli, quando usare macchine e pesi liberi, quando è utile fare squat e stacchi, quando fare allenamenti per la forza, quando aumentare\abbassare le proteine, quando fare periodi di scarico dei carbo........tutte queste cose che chiudono il cerchio e costituiscono vari approcci, proprio perchè hai raggiunto una certa maturità nel tempo, cosa che può e non ha il neofita che si ritrova a leggere un libro che è proposto come Bibbia: "è così e basta"
    Quindi nulla da dire con il breve ed intenso, lo stesso 4ca, non ha mai detto che è sbagliato, è il metodo con cui si propinano certe cose che è fuorviante.
    Il natural e un po come il cristianesimo , per meritarsi il paradiso bisogna essere dei bravi cristiani, non pentirsi all'ultimo
    by 4ca

  4. #49
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    si dice che McRobert può essere fuorviante èerchè non da spazio a molti concetti, nessun esercizio complementare, alimentazione 0, tutti easygainer od hardgainer e molto altro, insomma, non finirò mai di ripeterlo, traccia una stada a senso unico dall'inzio alla fine in ogni suo libro, e' il SUO metodo che funziona e basta gli altri sono tutti da scartare, quando invece anche il volume ha i suoi pregi e non parlo del tanto caro e criticato 4 x 12 di Tozzi......per definire le sedute bigiornaliere per 7 giorni su 7.........quando paragona natural e dopati.
    Ok, ma queste sono TUE considerazioni... che non corrispondono alla realtà! Non mi stancherò mai di ripetere che difendo McRobert perché lo conosco bene, e che mi fanno arrabbiare i giudizi buttati lì senza conoscere veramente il pensiero di Mc (ma anche di Tozzi, in questo caso). Se uno parte con l'idea che McRobert "non dà spazio a nessun esercizio complementare", cosa FALSA, come possiamo mettere in piedi una discussione costruttiva?
    Questo, scusami, mi fa tornare alla storia della ripetitività. Ci si lamenta di quanto sia ripetitivo Oltre Brawn, e nonostante questo ancora si traggono delle conclusioni errate? Allora mi sa che quelle cose Mc avrebbe dovuto dirle non 1000, ma 100000 volte...

    E, ci tengo a sottolinearlo, non me ne frega niente di come decidete di allenarvi voialtri, se avete qualche ragione dalla vostra parte. Io non mi presento certo come un portatore della Verità, e nemmeno voglio convincere qualcuno... dico solo che certe critiche sono ASSURDE e nascono da ignoranza e pregiudizi.
    Altre critiche, come quella della mancata enfasi della contrazione muscolare, già hanno più senso. Allora vediamo di discutere sulla base di critiche costruttive, ma avendo il coraggio di dire "non conosco bene questo autore, quindi forse sbaglio".



    PS: stavolta tocca a me fare polemica. Si può sapere perché è ancora in piedi questa sezione del "breve, intenso, infrequente", se siamo rimasti in 3-4 a credere nel BII? Si può sapere perché nella descrizione c'è scritto "training per HARDGAINERS", se qui il concetto di hardgainer è condiviso sempre e solo da quelle 3-4 persone?
    Unificate la sezione con quella dell' High Volume, fate una sezione Allenamenti e via... così per la felicità di tutti il BII scomparirà da questo forum...

  5. #50
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito

    Giorgio mi sa che a causa dell'enfasi di portare avanti certi discorsi hai comletamente confuso hai mischiato e interpretato cio che abbiamo detto in modo completametne tuo persoalizzanto i significati, vedendoli a modo tuo, in piu credo tu abbia perso parecchi dei post che ci sono stati a riguardo che io consideravo gia chiarificati................anche in queasto caso fai riferimento ad Arnold e Nubret e lo fai stile tozzi da qui mi rendo conto che forse avrai letto e straletto i libri di McRobert ma nn conosci per niente Nubret, poi se lo accoppi ad Arnold fai un grosso errore, infatti Arnold e Nubret avranno in comune solamente il fatto che nn erano sicuramente dei natural ma per il concetto d'allenamento ........Arnold e i suoi libri sono solamente commerciali percio potrebbero intitolarsi : COSI HO FATTO IO....sottotitolo sono il migliore............Nubret e tutt'unaltra cosa nemeno t'immagini quanto si avvicini a Mentzer o McRobert.

    e questo e un punto in cui ti perdi

    D'altra parte, in quante palestre si sente parlare dei rotatori esterni o degli stabilizzatori? Un noto professionista ha commentato "a che potranno mai servire i muscoli stabilizzatori in un bber?"... beh, ovviamente a livello estetico non servono a niente, ma in termini di salute e robustezza complessiva servono eccome!
    .
    questo noto proffesionista vorrebbe farti notare che venendo dalla pesistica sa quanto siano importanti i muscoli stabilizzatori ma vogliamo dire che a livello di salute o robustezza complessiva se faccio degl;'esercizi senza tenere conto di questi muscoli credi veramente che la loro contrazione venga completamente ignorata?
    e poi se leggevi bene facevo riferimento a utenti i quali per la maggiorparte dei casi nn si allenerebbero se dovessero tener conto di tutto, facevo riferimento ad un gruppo ( che e la maggioranza) ai quali ci si rivolge con un quesito meglio questo o meglio niente seduti al bar o davanti alla tv?
    credi che se avessi davanti uno che fa una richiesta di un certo tipo o anche se fosse uno che si fa u pio di partite di calcetto alla settimana nn applicherei un concetto differente..........fai un discorso che nn sta assolutamente in piedi allora sarebbe come se un b.builder per aiutare un tenniusta icesse che cmq il tennista e troppo poco muscoloso e presentandosi davanti ad un pubblicogli curassi anche la presenza inserendo nel programma d'allenamento il concetto di arriivare muscoloso e tirato al torneo daiii ma ti rendoi conto ???????
    in quel caso si discuteva di cose ben precise e di inutilita
    poi nn mi dirai mica che un b.buildrer che esegue almeno un esercizio di base con manubri e bilanceri ignora completamente e in modo da atrofizzare al punto di creare dei problemi i muscoli stabilizzatori??????????
    secondo te ho spinto a questo ...... sogni





    A questo si aggiunge poi che diventare più forti si traduce in un aumento di massa muscolare, quindi l'aspetto estetico chiaramente non è eliminato. Altri argomenti molto importanti sono la flessibilità, la prevenzione degli infortuni attraverso la tecnica di esecuzione corretta, il miglioramento dell'apparato cardio-respiratorio...
    .
    piu forti abbiamo fisto in moltissimi casi nn vuol dire un'aumneto della ,massa muscolare se nn agl'inizi ....nn so che esperienza abbia tu ma su questo punto nn ci sono dubbi..........per la flessibilita nn occorreva di sicuro McRobert o altri a ricordarci e a portarla a galla Tom Platz l'aveva gia dimostrato e strassotolineato..........ma parliamo semprte di gente che nn ha altro da fare durante il giorno io parlo anche con ragazzi e adulti che nn hanno nemmeno un'ora e hai quali viene detto nn hai speranza di migliorare perche nn puoi applicare tutte ste stroie..............io faccio un discorso generale esteso anche ha chi ha 10 minuti tre volte la settimana da dedicare all'allenamento.........Mentzer pure......dicendogli : ANCHE TU PUOI CAMBIARE E MOOOOLTO.................quessto concetto nn ti e chiaro.............se poi abbiamo clienti che hanno diverse esigenze sappiamo cosa fargli fare figurati che dalla pesistica arriva la multimedialita (sai cos'e) e in questa il discorso degli stabilizzatori della respirazione e di tutto quello che cia hai messo e STRATRATTATO....................qui parlavo di utilizzazione e di far cambiare le persone senza esasperarle


    Non a caso straconcordavo con Goku quando si commentava il dolore alle articolazioni nella corsa: c'è gente che "ammucchia" muscoli a caso (magari con i farmaci), senza pensare alle conseguenze e senza ascoltare i segnali del proprio corpo... e poi nel migliore dei casi si ritrova talmente pesante che non riesce a correre per 20 mt senza che le ginocchia gli chiedano pietà. Poi ovviamente potrei fare tanti esempi "estremi"... come i professionisti che mostrano un fisico enorme e asciutto in gara (beh, a qualcuno piace) ma per 8-9 mesi l'anno pesano 150 kg e non riescono nemmeno a farsi la barba perché sono troppo impacciati. È quello, il body-building?
    .
    questo e un'altro discorso che abiamo fatto mille volte...........allora leggiti pure uno degl'ultimi tanto odiati e disinformativi Flex dove vedi Levrone che sfida nei 60 metri piani uno dei migliori centrometristi al mondo e che nei primi 20 metri erano testa a testa e che cmq nn e finito tanto lontano...altro che 20 metri con il fiatone a camminare INFORMATI PRIMA DI PARLARE A VANVERA e di sputare fai fai esempi estremi come il solito fai quelli che ti compdano a te a ti ricordo che di esempi negativi su certi b.builder li ho fatti anch'io ma cerco di essere impraziale e nn di pendere da una parte sola se vuoi te ne posso fare altri su pesisti e powerlifter ,ma lasciamo perdere con queste uscite hai dimostrato ampiamente di avere una visione mooolto ristretta di cio che abbiamo trattato sul forum approposito di queste cose .........in piu nn abbiamonemmeno mai detto che Robert dice assurdita cosi come hai capito tu ma che nn sonon concetti nuovi e che sopratutto nn sono copleti e utili al b.b o fitnessi ingenerale cioe nn semplificano, nn che nn servon o a nulla nn SEMPLICFICANO, cio che dovrebbe fare uno ce si rivolge a principianti o a utenti comuni visto che le palestre sono freguentate ora per la maggioranzo da questi......................ora nn ho tempo ma riprenderemo questo discorso poiche sei piu volte caduto in buchi neri..............come quella di coloro chen nn allenaeno le gambe o la bassa schiena daii cosa li metti nella lista di quelli che noi consideriamo soggetti che si allenano con ragione o che facciano parte del b.b. camune ...mi sa che usi un po troppa demagogia.
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  6. #51
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    169

    Predefinito

    Dunque vorrei chiarire due punti molto velocemente perchè pultroppo in questo periodo non ho un attimo di tempo
    1)Non esiste un allenamento per i dopati e uno per i natural questa e una bugia bella e buona un allenamento serio funzionerà indistintamente sia che facciate uso di farmaci e non.
    Hard gainer e Easy gainer sono terminologie di cui si abusa troppo spesso per vendere i libri e gli integratori.
    2) Come ho già detto in un altro post Poliquin si considera un grande allenatore e poi fà allenare le persone in equilibrio su una palla gonfiabile,ovviamente nessuno dice che Poliquin ha uno sponsor che costruisce queste palle,e comunque sono pratiche che possono risultare pericolose!!!pensate di perdere l'equilibrio su una palla gonfiabile mentre state facendo distensioni con due manubri pesanti.......

  7. #52
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito

    GUARDA JIM QUELLO DEGL'hardgainers era un punto che volevo riprendere ma tu l'hai trattato piu che esaurientemente e nn c'e altro da aggiungere.

    . Se invece visiti un forum "dell'altra sponda" (non intendo gay, eh!), ti accorgi subito che si parla di squilibri di forza tra un muscolo e il suo antagonista, di debolezza di un'alzata in confronto ad un'altra, e così via.
    D'altra parte, in quante palestre si sente parlare dei rotatori esterni o degli stabilizzatori? .
    finzioni accademiche che lasciano il tempo che trovano..cose usate da chi vuole impressionare con terminologie e funzioni che nn sanno nemmeno applicare................guarda il mio allenatore e insegnatte nella squala dello sport dove ho preso la mia licenza del sollevamentopesi e Maestro dello sport, nn so se hai idea di cosa voglia dire........percio nn sprecare i discorsi sugli squilibri farze contrapposte rotatori ecc che e tempo perso, ci ha fatto una testa tanta.
    E considera che prima di essere un proffesionista, in italia sono stato nominato docente in metodologie dell'allenamento e uso degl'attrezzi per i corsin tenuti dalla FILPJK, visto mchen come haoi scritto tu sembra che nn sappia l'importanza che hanno certe parti del nostro apparato muscolare.

    fate una sezione Allenamenti e via... così per la felicità di tutti il BII scomparirà da questo forum....
    ma di cosa parli?
    prima di tutto il titolo l'ha scelto il webmaster e a te chi ha detto che lui nn lo considera valido?
    secondariamente chi e contrario al lavoro d'intensita? usiamo questa definizione perche si capisca di che si parla............questo nn vuol dire che siamo per il lavoro ad alto volume poi qui mi sembra che allenamento di 75 minuti li hai proposti tu nn noi se questo e un lavoro intenso.

    In realtà, il problema è... cosa significa "body-building"?
    Solitamente si intende armonia, simmetria, dimensioni muscolari e definizione... particolari "estetici", insomma. Però, se ci pensi, nel concetto generico di "costruzione del corpo" non è immediatamente rintracciabile questo aspetto "estetico". La "costruzione" ha in sé anche, se non soprattutto, l'idea di "funzionalità". Una costruzione spesso deve servire a qualcosa, cioè deve "funzionare bene", prima di essere bella.

    Ovviamente la storia del bodybuilding ha dato un significato preciso a questo termine, cioè proprio quell'insieme di di armonia, simmetria... eccetera. Però, onestamente, il libro della storia del bb non è poi così "affidabile", perché contiene anche molte pagine macchiate dalla parola "doping"... concetto a mio avviso "distruttivo" per definizione, e quindi che nulla dovrebbe avere a che fare con il bb.
    .

    ma ora chi ci dovrebbe paralre di b.building allora chi nn sa nemmeno cosa sia?
    il doping distoglie? il doping cambia il tutto scuse sono semplicemente scuse che chi nn ha risultati da poter portare a testimonianza usa per screditare.
    sdarebbe come se uno qualsiasi accusasse il calcio di nn essere piu il calcio perche ci sono dietro troppi interessi........e nn dire che l'influenza del denaro nn e paragonabile con l'uso dei farmaci perche apriremmo un discorso infinito...........poiche nemmno i farmaci fanno i Mr.O
    poi se questi guru sono cosi geniali come mai degl'ignoranti che sbagliano tutto hano risultati migliori? solo grazie hai faarmaci ehehehe sognate cari nn ci crede nessuno..............anche perche visto che nn avete provato come sapete che con i farmaci si ottiene tutta questa differenza? per sentito dire?
    e sopratutto sentito dire da quesgl'atleti frustrati che hanno porvato di tutto e dopo i vari fallimenti vi hanno trasmesso queste verita? illusioni.
    cmq siamo contrenti di venire a sapere che ora come ora qualcuno che nn ha mai avuto a che fare con il b.b. ci spieghi cosa sia e nn solo ma si ponga al di sopra di chi ha dimostrato ben altro.
    ma perche uno nn si limita a nominarla preparazine atletica di base ?
    nessunon contesta i vari metodi, perche c'e questo bisogno di accostare certe cose ad Arnold Nubret e coleman o altri......ma che vi frega............................poi riprendo la storia dei b.builder fuori gara che nn riescono nemmeno a pettinarsi.............ne hai visti 2 e giudichi tutti vero allora i nuotatori li giudichi guardando Bud spencer?
    vieni vieni a vedere cormier cutler levrone e tanti altri fuori gara, e lo stesso co,leman proprio due mesi fa si e tolto la camicia durante l'intervallo del G.P. di S.Francisco ehehehehe un ciccione di 140kili? si unn ciccione con addominali fondi due dita caro mio TU NN SAI DI CHE PARLI..continuate a parlare di muscoli equilibratori e rotatori che tanto noi parliamo di risultati VISIBILI
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  8. #53
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,329

    Predefinito

    Ad esempio, puoi vedere da te come molti ragazzi non allenano gambe e bassa schiena, perché ai fini dell'impatto estetico non sono fondamentali. Nell'ottica "convenzionale" del bb questo non sarebbe considerato un errore così madornale, mentre in questa di cui ti parlo è un errore gravissimo.
    Scusami tanto Giorgio ma il tuo discorso è alquanto strano...a parte il fatto che se le gambe non hanno impatto estetico...dipende di cosa stiamo parlando se del ragazzo che va in palestra per vedere le lezioni di aerobica femminili o di qualcuno che si ALLENA, poi anche tra chi si allena ci sarebbe da dire cmq.....
    Poi scusa dici che nell'ottica "convenzionale" del BB allenare le gambe non è un errore così madornale ??? ...non aggiungo altro...ma per te cosa sarebbe il BB convenzionale scusa ?
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  9. #54
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    203

    Predefinito

    Originally posted by JohnBlue
    Goku ha scritto:


    no guarda che non ho detto che l'allenamento di McRobert non è un buon affare,ho detto che comprare un libro di cui già + o - si sa il contenuto non mi sembra un buon affare.

    prendendo ciò che Mc. scrive su Olimpyan's e downloadando il suo mini libro i concetti principali si capiscono tutti.

    (#
    Bè, da Olympian's si prendono molti spunti, ma ti posso assicurare che leggere il libro è diverso.
    Ciao
    www.bodybuildingitalia.it

  10. #55
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    2,413

    Predefinito

    Giorgio qui non si è contro il breve intenso ed infrequente ed a favore dell'alto volume e viceversa. Si è per un allenamento razionale e sensato che entrambi hanno, solo che si deve sapere come giostarsi tra i due e come comportarsi nell'applicazione. leggendo Brawn fin dalle prime pagine non puoi non amttere che la filosofa di fondo è sempre e solo il bii, addirittura con 2 eserciozi per seduta. Questo per una serie di motivi non funziona sempre, non funziona per tutti, non funziona alla lunga, ma lo stesso per l'alto volume, ecco perchè anc'io sono a favore di Mentzer, non si apprende una verità unica ed indiscutibile, ma si apprende un mezzo per arrivare alla verità.....poi perchè ti scaldi tanto??? §83

  11. #56
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    1.84cm 80kg
    Messaggi
    1,059

    Predefinito

    Io ho letto "tecnica di allenamento con i pesi" di Mc Robert e mi è piaciuto perchè è semplice da comprendere , da ottimi consigli per la corretta tecnica e per evitare infortuni (secondo me è giustamente ripetitivo, con dei pesi in mano ci si puo far davvero male ...come in altri sport ok è solo un osservazione ..) e per quanto riguarda la contrazione credo che sia un concetto sottinteso nella parola "corretta tecnica di esecuzione" almeno per me:
    credo che il sentire la contrazione,il controllarla sia alla base dell'allenamento con i pesi ,ad esempio (forse banale ma da fare..) una cosa è fare panca piana "scagliando il peso in aria" e scendere di corsa magari tutti storti pur di sollevare il carico e un'altra è controllarlo bene sia in fase di salita e discesa mantenendo la schiena dritta e sentire i muscoli lavorare, i carichi scendono ma l'effetto è quello giusto.

    Penso anche io che la cosa giusta sia prendere magari spunti da vari libri insomma cercare di ampliare un po le nostre conoscenze sulle quali poi lavorare e provare provare, alla fine la pratica è quella che conta purche fatta con giudizio.

    Prendero il libro di McRobert intanto mi alleno poi vediamo... §83
    “ se ti abitui a mettere dei limiti a quello che fai, fisicamente o in qualsiasi altro livello, questo si ripercuoterà in tutte le tue azioni per il resto della tua vita. Si propagherà nel tuo lavoro, nella tua morale, nel tuo essere in generale. Non ci sono limiti. Ci sono fasi, ma non devi rimanere ancorato ad esse, bisogna superarle… L’uomo deve costantemente superare i suoi limiti”
    Bruce Lee.

  12. #57
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito

    credo che il sentire la contrazione,il controllarla sia alla base dell'allenamento con i pesi ,ad esempio (forse banale ma da fare..) una cosa è fare panca piana "scagliando il peso in aria" e scendere di corsa magari tutti storti pur di sollevare il carico e un'altra è controllarlo bene sia in fase di salita e discesa mantenendo la schiena dritta e sentire i muscoli lavorare, i carichi scendono ma l'effetto è quello giusto.
    .
    e per arrivare a questo ci volevano i libri di Mcrobert???
    e come se uno x ci dicesse che per andare al suoermercato con la macchina bisognasse mettere la prima rilasciare la frizione accellerare ma nn troppo poi inserire la seconda terza in caso di stopo scalare e stare attenti hai pedoni e ci facesse un libro e l'intitolasse la strada piu breve e meno trafficata................cosa direste?
    e all'inizio scrivesse che i piloti din formula uno nn sano guidare perche bla bla bla?

    A un'ultima cosa ...nn le chiamiamo FILOSOFIE queste cosa..la filosofia di McRobert daii la filosofia e un'altra cosa queste sono idee.....................vale lo sesso per Mentzer .... per lui magari sono esperienze.
    Ultima modifica di 4ca; 14-05-2003 alle 02:44 PM
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  13. #58
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,203

    Predefinito

    4ca consigliamelo tu allora un libro per impararare qualcosa (è la mia prima lettura di questo tipo) che di te mi fido...

  14. #59
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,565

    Predefinito

    Originally posted by CAP
    4ca consigliamelo tu allora un libro per impararare qualcosa (è la mia prima lettura di questo tipo) che di te mi fido...
    leggiti il forum CAP, leggiti i fari interventi e di volta in volta ci sono dein ragazzi che fanno dei riferimenti ad altri siti interessanti che di volta in volta trattano alcuni punti..............credimi nn ci vuole quella grande conoscenza per fare un buon allenamento basta che intuisci la base delle metodologie e le applichi di passo passo...........come hai potuto notare anche nel forum nonostante tanti ragazzi abbiano imparato i concetti di certi guru a memoria cercando di applicare i concetti fanno una grossa confusione (sia come programma quasi ininesistenti sia nell'alimentazione) e poi se i risultati nn vengono o nn sono di un certo livello be c'e sempre la scusa di nn usare faramci
    percio se ti devo dare un consiglio spassionato (e noi nel forum nn aiutiamo di sicuro) e quello di nn riempirti di troppe nozioni sopratutto all'inizio nn solo nn ti servono ma ti creano un sacco di paranoie.................guarda che ha fatto ilo cortisolo e il catabolismo, guarda cosa ha combinato il lavoro breve e intenso...............ha fatto nascere allenaemnti di 75 minuti o giu di li insomma fai delle domande semplici e speriamo di riuscire a darti semplici risposte ..................sai a volte nn siamo bravi nemmeno noi a fare questo ma ti assicuro che se invece che su un farum fossimo di persona sarebbe diverso..............chissa un giorno magari organizzeremo un bell'incontro .............magari in videoconferenza e grazie al Cybernetico bbhomepage
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  15. #60
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,203

    Predefinito

    percio se ti devo dare un consiglio spassionato (e noi nel forum nn aiutiamo di sicuro) e quello di nn riempirti di troppe nozioni sopratutto all'inizio nn solo nn ti servono ma ti creano un sacco di paranoie.................
    sai a volte nn siamo bravi nemmeno noi a fare questo ma ti assicuro che se invece che su un farum fossimo di persona sarebbe diverso..............chissa un giorno magari organizzeremo un bell'incontro
    credo che una delle poche cose che ho capito è lo spirito del forum....ed è una delle cose che maggiormente mi piace...cioè che non ci sono assolute certezze ma buoni consigli da provare a seguire e ad adattare allle prorpie esigenze, al proprio fisico alle proprie aspettative,a quanto si è dipsosti a sacrificare per raggiungerle....io cerco di leggere molto sul forum...io volevo solo leggere qualcosa di utile per avere ulteiori spunti, qualcosa adatto come prima lettura sul tema...e prorpio perchè non volgio farmi eccessive paranoie ho chiesto un consiglio al mio "AMICO" (mi permetto di ritenerti tale.....) 4ca del quale ho imparato ad apprezzare l'approccio al ragionamento leggendo il forum.....

Discussioni Simili

  1. stuart mcrobert
    Di superpier nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 22-01-2011, 04:33 PM
  2. Stuart Mc Robert
    Di vincent.simeone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 01-05-2008, 02:10 AM
  3. Stuart vs Poliquin
    Di weboy nel forum Strength's Related
    Risposte: 78
    Ultimo Messaggio: 19-06-2006, 11:09 AM
  4. Beyond Stuart
    Di zodd81 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 26-12-2004, 10:24 AM
  5. Stuart... ma fino a dove?
    Di Sauron nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-09-2004, 08:32 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home