Risultati da 31 a 45 di 63

Discussione: Obbiettivo n 1 "AUMENTARE LA MASSA"

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,026

    Bomba Obbiettivo n 1 "AUMENTARE LA MASSA"

    DATI ANTROPOMETRICI E FISIOLOGICI DEL 21/11/2007

    Età 22 anni (nato il 24/06/1985)
    Peso 65 Kg
    Altezza 1,86 m
    Collo 35 cm
    Larghezza spalle 44 cm
    Petto 90 cm
    Vita 72 cm sopra l'ombelico 80 cm sotto l'ombelico
    Coscia 52 cm nella parte alta 48 cm a metà 34 cm sopra il ginocchio
    Polpacci 34 cm nel punto maggiore
    Caviglie 21 cm nel punto minore
    Polso 16 cm dopo la mano 15 cm inizio radio
    Avabracci 22 cm al centro 25cm il puno massimo (quasi vicino al gomito)
    Bicipite 30 cm con muscolo teso 25 cm muscolo rilassato



    Frequenza cardiaca massima 203 Hr
    OwnIndex (comparabile al consumo massimo d'ossigeno) 70
    Misurati con cardiofrequenzimetro Polar


    B.M.I. 18,2
    F.A.T. 11,6
    Misurati in palestra con uno strumento con microscariche elettriche



    Alimentazione
    Colazione:
    0,5l di latte con nesquik più biscotti
    0,4l di scucco di frutta (di solito arancia)

    Pranzo:
    un piatto di pasta con pane
    secondo carne al sugo o alla brace (di solito maiale ma anche vitello o pollo)
    contorno di verdure (minestre, carote o insalata)

    Spuntino:
    panino con nutella o affettato
    frutta (di solito mandarini o mela)

    Cena:
    pastina in brodo (dado vegetale o di carne)
    secondo bistecca o affettato
    contorno di verdure (minestre, carote o insalata)
    pane

    Dopo cena:
    0,4l di camomilla ben zuccherata

    Recenti malattie e infortuni
    PATOLOGIE ATTUALI:
    Colon Irritabile
    Leggera depressione e ansia
    (motivi per cui ho abbandonato l'attività sportiva)

    PATOLIGIE PASSATE:
    nessuna che possa condizionare il mio allenamento

    INFORTUNI PRESENTI E PASSATI:
    nessun tipo di infortunio ne osseo ne muscolare negli ultimi 5 o 6 anni (meglio che mi tocchi le p*l*e)

    FARMACI CHE STO ASSUMENDO:
    DEBRUM SIGMA-TAU (trimebutina) "Ansiolitico e antispastico" prescritto dal mio medico di base.
    Per tutto il resto mi curo con l'omeopatia dal raffreddore all'influenza con un medico omeopata che mi segue da 14 anni.

    INTEGRATORI:
    Ho usato integratori alimentari quando è iniziato il mio declino qualche anno fa. Provati per circa 3/4 mesi insieme ad un medico sportivo non ne ho comprato più. Penso che sia una delle cose più dannose e antisportive per un atleta. PER CHI VOLESSE PROVARLI... NON COMPRATELI MAI!
    A volte integro l'alimentazione con qualche prodotto omeopatico, sotto prescrizione del mio omeopata, che non ha nulla a che vedere con il mio medico di base.

    Tengo a precisare che sono in grado di affrontare ogni tipo di scheda o carico insomma non ho limitazoni (mi ritocco le p*l*e)

    Precedenti attività sportive
    Karate 1998/99
    Atletica 2001/2006 (sepc. mezzofondo)
    Pesi 2005/06
    (Infortunio e declino)2006/07
    16/10/2007 SONO TORNATO NEL VOSTRO MONDO

    Stile di vita
    • Sveglia alle 8.30 giorni lavorativi, alle 9.00 i giorni non lavorativi, alle xx i giorni feriali
    • Lavoro di solito dalle 9.00 alle 13.30 (ma in questo periodo mi concedo una pausa forzata e lavoro a casa nel mio laboratorio)
    • Pranzo alle 14.30
    • Corso serale dalle 16.00 alle 21.00 (sempre seduto a studiare)
    • Cena diciamo dopo le 21.45 (quando torno da scuola)
    Orario di allenamento: dalle 11.00 o 12.00 alle xx.xx (prima di pranzo)
    Livello di attività lavorativa: media



    ALLENAMENTO

    Vecchia scheda
    "SCHEDA UNICA" che va dal 16/10/2007 al 9/11/2007

    Riscaldamento:
    run 10 minuti a 7 km/h
    top 8 minuti, livello 4, velocità 50 rpm.

    Pesi per le gambe:
    leg extnsion 3 serie, 10 ripetizioni, 25kg.
    leg curl in piedi 3 serie, 10 ripetizioni, 15kg.

    Pesi pesi per il petto:
    chest press 3 serie, 10 ripetizioni, 20kg.
    pectoral 3 serie, 10 ripetizioni, 15kg.

    Pesi per i bicipiti:
    manubri alternati 3 serie, 10 ripetizioni, 10kg.

    Pesi per dorsali:
    vertical traction 3 serie, 10 ripetizioni, 35kg.
    vertical row 3 serie, 10 ripetizioni, 35kg.

    Pesi per le spalle:
    shoulder press 3 serie, 10 ripetizioni, 35kg.
    rowing torso 3 serie, 12 ripetizioni, 10kg.

    Pesi per i tricipiti:
    tricipiti ai cavi 3 serie, 10 ripetizioni, 15kg.

    Esercizi per gli addominali:
    crunch su tappetino con la palla medicinale tra le gambre 3 serie, 10 ripetizioni.

    Defaticamento:
    step 8 minuti, livello 2 di 3, velocità 100 spin.
    synchro 12 minuti, livello 12 di 25, velocità 120 spin.
    bike 10 minuti, livello 4, velocità 70 rpm.

    LA SCHEDA AVEVA L'OBBIETTIVO DI TONIFICARMI E DI RIMETTERMI IN CONDIZIONE. QUANDO HO INIZIATO QUESTA SCHEDA PESAVO 58kg ERO UN CADAVERE AMBULANTE DOPO UN MESE...

    ...SULLA BASE DELLA VECCHIA SCHEDA E' STATA PROGETTATA LA
    SCHEDA ATTUALE
    iniziata l'11/11/2007 cambio scheda previsto per 11/01/2008
    SCHEDA A GRUPPI: GAMBE, SPALLE; PETTO, BICIPITI; DORSALI, TRICIPITI.

    CARDIO
    Riscaldamento (libero)
    run 10 minuti a 12 km/h (15 minuti quando faccio gambe)
    top 10 minuti, livello 4, velocità 50/60 rpm

    GAMBE
    Pesi per le gambe:
    pressa orizzontale 4 serie, 8 ripetizioni, 120kg*.
    leg extnsion 3 serie, 10 ripetizioni, 35kg.
    leg curl in piedi 3 serie, 10 ripetizioni, 20kg.
    gluteus machine 2 serie, 15 ripetizioni, 15kg*.

    SPALLE
    Pesi per le spalle:
    shoulder press 4 serie, 8 ripetizioni, 40kg.
    alzate laterali 2 serie, 10 ripetizioni, 6kg (con i pesi cromati).
    rowing torso 2 serie, 15 ripetizioni, 10kg.

    PETTO
    Pesi pesi per il petto:
    pectoral 2 serie, 12 ripetizioni, 25kg (senza usare le mani).
    panca piana 4 serie, 8 ripetizioni, 15kg (per lato).
    croci manubri a 45° 3 serie, 10 ripetizioni, 10kg*.

    BICIPITI
    Pesi per i bicipiti:
    curl in piedi 3 serie, 10 ripetizioni, 10kg* (per lato).
    panca schott 3 serie, 8 ripetizioni, *kg (per lato)

    DORSALI
    Pesi per i dorsali:
    lat machine avanti 4 serie, 8 ripetizioni, 40kg.
    pulley 3 serie, 10 ripetizioni, 40kg.
    dorsi machine 2 serie, 12 ripetizioni, 30kg.

    TRICIPITI
    Pesi per i tricipiti:
    tricipiti ai cavi 3 serie, 10 ripetizioni, 15kg.
    french press man. 3 serie, 8 ripetizioni, 6kg.

    ADDOMINALI
    Pesi per gli addominali:
    AB crunch 3 serie, ripetizioni, 30kg.

    Esercizi per gli addominali:
    easy power station alzate gambe 3 serie, 15 ripetizioni
    crunch su tappetino con la palla medicinale tra le gambre 3 serie, 10 ripetizioni.
    panca inclinata 3 serie, 20 ripetizioni, inclinazione a 4.

    *peso ancora da definire



    MODALITA' D'ESECUZIONE DELL'ALLENAMENTO
    Mi alleno un giorno si e uno no nell'ordine dei seguenti gruppi:
    GAMBE, SPALLE; in questa seduta il riscaldamento è più ampio.
    PETTO, BICIPITI;
    DORSALI, TRICIPITI.

    RECUPERO
    Delle volte al posto di un giorno mi concedo 2 giorni di recupero, regolandomi in base a come mi sento. Ma non mi alleno mai ne meno ne più di 4 volte su 7 giorni. Tra una serie e un'altra recupero 60 secondi.

    Penso di aver scritto tutto.
    (L'obbiettivo della scheda attuale è la massa e l'aumento di peso, se pensate che debba fare una cosa prima di un'altra o che stia trascurando qualcosa non esitate.)
    Che cosa ne pensate?
    In base a questo piccolo quadro quali sono i consigli per aumentare di massa?
    Ultima modifica di TheIron; 21-11-2007 alle 10:01 PM

Discussioni Simili

  1. Scheda multifrequenza "home made" obbiettivo ipertrofia cosa ne dite?
    Di Surfista nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14-11-2018, 06:27 PM
  2. Il """meglio""" che avete sentito in palestra!
    Di Anto Bush nel forum Rest Pause
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 20-04-2013, 11:51 AM
  3. Domanda banale sugli addominali """bassi"""
    Di baalzefon nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-03-2013, 01:39 PM
  4. la QUALITA' - about:Massa "veloce ma non duratura" VS Massa "poca ma buona"
    Di Vendetta nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 06-03-2010, 12:17 PM
  5. Aumentare la forza senza aumentare massa
    Di alexscard nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 14-03-2008, 06:41 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home