
Originariamente Scritto da
Powerfull
Quello che state per leggere forse potrebbe spiegare la mia genetica e quella di qualche mio amico che credo non sia da meno.
Ovviamente quella che vi racconto è pura storia da cui nasce qualche supposizione.
Non credo che le supposizioni che io faccio sia dal tutto corrette e non credo che la genetica ereditata dai nostri nossi sia poi quel gran chè anche perchè da quì non è fiorito mai nessuno campione.
Comunque almeno nel mio caso un pizzico di vantaggio me lo ha dato.
Spero questa storia vi possa divertire. Commentatela se volete.
Un pò di storia del posto in cui vivo.
Serra san Bruno è un antico borgo situato nei boschi del comprensorio Serrese, fondato da San Bruno di colonia. Vedi storia dell' origine nel sito
www.serre-trekking.com.
Sin dall' antichità l' economia di questo paese si reggeva sulla produzione di ferro battuto l' estrazione e la lavorazione di blocchi di granito e la lavorazione del lagname.
Oltre a mastri scalpellini che modellavano i blocchi di granito per trarne delle opre d' arte o per costruire parti destinate a famosi monumenti vi erano i mastri forgiari e i boscaioli.
Ma la manodopera più pesante veniva eseguita da delle persone cosidette di forza che veniveno retribuite profumantamente. Qeusti uomini forzuti veneivano chiamati VASTASI ed avevano il compito di trasportare blocchi di granito, tronchi, e ferro sopratutto da posti in cui si poteva camminare solo su due gambe e quindi inadatti per gli animali, oppure prestavano la loro forza prontamente ogni qualvolta uno dei mastri ne aveva bisogno quindi lavoro inadatto per un animale.
Il lavoro di VASTASO era una caratteristica di Serra quindi molto raro altrove che veniva richesto quotidianamente.
Molte persone forzute pronte a fere questo lavoro convergevano a Serra da molti posti in cerca di un impiego adatto alle loro qualità.
Mio nonno era una VASTATO che veniva impiegato sopratutto nel trasporto del legname destinado ad essere trasformato in carbone, poi in seguito divenne un carbonaio.
Lui era in grado di trasportare anche grossi sacchi di farina che andava a prendere a Cosenza a piedi e li portava con sè fino a Serra percorrendo ( non so con precisione ma presuno sia giusto ) 150 km pe le montagne.
Il nonno di Michele era un forgiaio che però eseguiva lavori da VASTASO per il trasporto del ferro e così anche il padre.
Anche il nonno di Buno era un vastaso e anche Bruno è molto forte in palestra.
Questa spero che possa servire a rispondere alle domande che si era posto qualcuno su come fosse possibile incontrare molta gente forte e grossa in un piccolo paese sperduto.
L' eredità che i nostri nonni e i nonni dei nostri nonni ci hanno lasciato potrebbe ( condizionale ) fare un pò la differenza.
In fondo siamo un pò VASTASI anche noi.

Segnalibri