
Originariamente Scritto da
Armando Vinci
Se il cervello non mi tradisce, non sono in chetogenica

il suo fabbisogno giornaliero di glucosio è di 20 gr.
Il resto è utilizzato come carburante.
Ciò che vorrei dire è per quale motivo il corpo, andando a "carbo", e avendone stoccati 200/300 gr. dovrebbe preferire i chetoni?
Solo quando le riserve di carbo sono esaurite, la gluconeogenesi (o glucogenesi che si voglia) ha inizio, tale processo utilizza amminoacidi e acidi grassi (in prevalenza).
Il problema è che i chetoni sono un prodotto di scarto del metabolismo dei grassi e solo il 20% viene utilizzato per produrre energia, il resto viene espulso.
Io non sono un esperto di chetogenica, quindi non so come si organizza precisamente questo tipo di dieta, ma per andare a "grassi"/"chetoni" i carbo devono essere eliminati, ciò vuol anche dire niente frutta e verdura...
Se sono presenti i carboidrati, si tratta di una low carb, occhio alla differenza.
Ciao
Armando
Segnalibri