Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36

Discussione: basta carne e pesce

  1. #16
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    L albume lo trovo digeribile e non mi nausea,in più costa poco e mi piace farmi il panino con albumi e insalata.il petto di pollo mi intasa lo stomaco,una volta ho mangiato 110gr di pollo e ci o messo 3 ore per digerirlo neanche del tutto.in più a me piace più il gusto del latte e non del pesce ad esempio che mi fa venire la nausea e non lo mangio con piacere,solo la carne rossa riesco a mangiarla ma costa un botto e poi vado matto per lo yogurt

  2. #17
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    4

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Need for mito Visualizza Messaggio

    Lascia perdere la leggenda che ci siano BB totalmente vegetariani...
    ciao, penso che una delle cose più belle che possa esistere al mondo sia proprio il fatto di poter credere ognuno in modo diverso, io sono vegetariano e faccio B.B. e nel mondo ci sono atleti vegani che vincono medaglie olimpiche, come anche in italia ci sono atleti di B.B. vegani. un saluto e buon tutto

  3. #18
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    dal divano di casa ;)
    Messaggi
    5,203

    Predefinito

    Certo che si può anche da vegetariani e vegani, ma volendo far le cose a modo occorre una certa competenza.

    Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
    Klokovizziamo il mondo!
    ^^^Lactate Addicted^^^
    Μολων λαβε! Λεονιδα

  4. #19
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    Infatti conosco uno che è vegano e...azzo che fisico
    comunque si wildcat hai ragione occorre una certa competenza,infatti non voglio diventare vegetariano al 100%,soltanto limitare massimo 2 volte a settimana,perchè a me piace molto il latte,le uova e i derivati del latte come formaggi e latticini.In più risparmio anche un po di soldi,perchè carne bianca non la mangio più,non mi piace per niente,il pesce mangio solo scatolette di tonno naturale e pochissime volte il salmone,talvolta sono costosissimi e dopo un po mi nauseano.L'unica carne che mangio è quella rossa,che costa un fracco di soldi,viene allevata come la carne bianca con anabolizzanti e chissa cos'altro e non è consigliata consumarla tante volte a settimana,mentre latte,uova,formaggi e latticini costano meno,li digerisco meglio,non mi nauseano,sono dolci per quanto riguarda yogurt e latte e hanno un gusto fresco,rinfrescante e mi danno anche un senso di felicità generale,in piu con questi alimenti posso distribuire le proteine in più spuntini.Guardate vi dico cosa a me piace tanto:la frutta(soparttutto banane,mele e fragole),adoro il latte con fette bisco integrali e marmellata biologica e adoro lo yogurt,un'alimento che va bene d'inverno e d'estate,non appesantisce e si combina con molta frutta per la colazione e anche la cena e spuntini.Secondo me posso cambiare e provare a mangiare diversamente,penso di non essere l'unico a pensarla in questo modo,e inoltre ci guadagno anche come profilo aminoacido,le uova e il latte sono le MIGLIORI fonti proteiche per quanto riguarda la QUALITA'

  5. #20
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    195

    Predefinito

    Mi sento di dissentire sulla "puzza' del petto di pollo il giorno dopo....
    Strano ti rimanga sullo stomaco il pollo(abbastanza digeribile) e non i latticini...
    E poi mica sei un cavernicolo senza frigo, dannazione!
    Quando fanno le offerte si fa scorta e si Surgela in porzioni ,no?
    Es: Sta settimana partiva un'offerta all'ipermercato vicino l'Università.
    Fesa di tacchino a fette 5,99€===>Ne ho comprato 2,5kg circa e lo ho congelato nei tupperware.
    Non so te , ma io ci faccio più di 20 pasti (per la parte proteica)...

    Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
    Wow, e non è un'esclamazione....

  6. #21
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,780

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da lentolo Visualizza Messaggio
    ciao, penso che una delle cose più belle che possa esistere al mondo sia proprio il fatto di poter credere ognuno in modo diverso, io sono vegetariano e faccio B.B. e nel mondo ci sono atleti vegani che vincono medaglie olimpiche, come anche in italia ci sono atleti di B.B. vegani. un saluto e buon tutto
    abbiamo il piacere di sapere con chi discorriamo?
    Visto che la cosa era stata già chiesta dopo il primo post, consistente in un'emoticon ... adesso siamo al terzo messaggio, con una bella dichiarazione tanto generica quanto decisa e avventata....
    speriamo nel prossimo post
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  7. #22
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    @cachius:il petto di pollo non lo digerisco gia di per se appena comprato,in piu non posso surgerarlo,se no a pranzo che arrivo da scuola dovrei aspettare delle ore che scongela...mentre il latte lo digerisco benissimo e anche latticini e formaggi...spero di non dover riscrivere il poema che ho scritto prima...secondo me potrei provare,perchè non provare,penso intanto di non essere l'unico a pensarla in questo modo e poi secondo me se mi alimento con cibo che mi piace e che è salutare,non vedo dove potrei sbagliarmi.Ci guadagnerei in salute,in risparmio e,nel mio caso,in gusto e in piu potrei dividere la giornata con uno spuntino in piu mangiando dello yogurt greco e non dover aspettare la cena per prepararmi la carne.

  8. #23
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    271

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    abbiamo il piacere di sapere con chi discorriamo?
    Visto che la cosa era stata già chiesta dopo il primo post, consistente in un'emoticon ... adesso siamo al terzo messaggio, con una bella dichiarazione tanto generica quanto decisa e avventata....
    speriamo nel prossimo post
    Tony te ne faccio presente qualcuno io ,dato che qua si parla di aria fritta visto che dicono che molti atleti sono vegani ma non ne riportano ne nomi ne chi sono/sono stati.

    Carl Lewis - Bè spero tutti sappiano chi sia....Vegano

    Murray rose - Nuotatore detentore di quindici record mondiali e quattro ori olimpionici...Vegano

    Chris Campbell - Campione olimpico di wrestling ...Vegetariano

    Ce ne sono molti altri anche contemporanei tra cui vari BB e fitness model.. Esempio Albert Beckles Mr universo, vegetariano.
    Punta alla luna... male che vada potrai dire di aver camminato tra le stelle..

  9. #24
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    16

    Predefinito

    Il fatto è che se vuoi diventare vegetariano,a mio parere,dovresti farti piani alimentari specifici per non eccedere o deficere in alcuni elementi...La carne è ricca di vitamine gruppo B difficilmente sostituibili,il rosso dell'uovo eccede in colesterolo,molti vegetali non hanno alcuni aminoacidi fondamentali e così via...

  10. #25
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,778

    Predefinito

    Questo Thread ha un senso?
    Non riesco a coglierlo!
    Meglio vivere di rimorsi che di rimpianti

  11. #26
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    271

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fifty Visualizza Messaggio
    Questo Thread ha un senso?
    Non riesco a coglierlo!
    No, sono intervenuto solo perchè tony voleva saperne di più sugli atleti vegani/vegetariani ... Per dare invece una risposta inerente a questo thread direi....Anchio vorrei poter mangiare torte,cioccolatini e non bere solo acqua oligominerale ma non lo faccio perchè ho degli obbiettivi e sono determinato a raggiungerli. Tu invece che sei gia stanco di mangiare (Carne e pesce?) e vedendo in più che ti abbuffi di dolci direi che non te ne importa molto ne del BB ne dello sport in generale quindi fai una cosa, mangia come vuoi ma non aprire duemila thread nosense, tanto crescerai comunque con una dieta ad-minkiam per ora... Però non ti lamentare se i risultati che otterrai non saranno di tuo piacimento.
    Punta alla luna... male che vada potrai dire di aver camminato tra le stelle..

  12. #27
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    Allora il fatto di abbuffar i di dolci e' capitato solo l ultima settimana. Secondo me posso crescere bene anche senza carne e pesce e ripeto limitare 2 volte a settimana voi i siete fissati che non voglio più mangiarla...poi ricordo che ho 17 anni e alla mia età non sembra il caso di pesare ogni cosa che mangio e sto mangiando bene e tanto fidati non mangio schifezze.l abbuffarsi di dolci e' un problema che posso tranquillamente risolvere e non ci metto molto a cambiare stile alimentare quindi attento a dichiarazioni così affrettate

  13. #28
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,780

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Devid Visualizza Messaggio
    Tony te ne faccio presente qualcuno io ,dato che qua si parla di aria fritta visto che dicono che molti atleti sono vegani ma non ne riportano ne nomi ne chi sono/sono stati.

    Carl Lewis - Bè spero tutti sappiano chi sia....Vegano

    Murray rose - Nuotatore detentore di quindici record mondiali e quattro ori olimpionici...Vegano

    Chris Campbell - Campione olimpico di wrestling ...Vegetariano

    Ce ne sono molti altri anche contemporanei tra cui vari BB e fitness model.. Esempio Albert Beckles Mr universo, vegetariano.


    Si Devid, in effetti e proprio come affermi, spesso si parla di aria fritta e si rinnovano certi discorsi secondo le mode del momento; ecco perchè chi lo fa, di sovente, è generico o impreciso e chi li ascolta come il ragazzino di turno riferisce cose sentite dire o che presume di aver visto.
    Quando poi qualcuno tira fuori dei nomi o dei riferimenti, come ora hai fatto tu, i nodi vengono al pettine.

    Vedi noi stiamo facendo un discorso diretto ad un ragazzo di 18 anni nella norma e non ad un atleta eccezionale al quale, mi dispiace affermarlo, una dieta vegan, benchè misurata, rischierebbe di non apportare il nutrimento sufficiente soprattutto in relazione ad un'attività atletica.
    Si tratta di un falso timore? Può darsi ma ecco che, richieste le prove pratiche contrarie, escono dati farraginosi o remoti, imprecisi o fuorvianti relativi - perlomeno nei nomi e cognomi - a pochi casi presunti e comunque particolari.

    In ogni caso ed ad ogni buon fine, esaminiamoli pure :

    Cominciamo dal più noto, ovvero Carl Lewis, che puntualmente ricicla ogni qualvolta occorre portare esempi a sostegno della causa vegan nello sport.
    Pochi mesi fa un altro utente - guarda caso dal nick inequivocabile (Veg) - riportò lo stesso esempio nella seguente discussione:
    https://www.bbhomepage.com/forum/ali...mbiamento.html

    Egli a sostegno della tesi citò la fonte wikipedia, che a sua volta riportava una dichiarazione in tal senso di lewis risalente al '90.
    Questa la fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Carl_Lewis

    Peccato però che nella mancata contestualizzazione delle cose, che ci induce a riferire solo ciò che vogliamo si sappia, passasse ignorato proprio un brano di quella fonte che testualmente affermava:

    " Nel 2003 il dottore Wade Exum, direttore del controllo anti-doping del Comitato Olimpico degli Stati Uniti ha rivelato e poi documentato con 30 000 pagine di documenti i casi di positività degli atleti statunitensi (oltre 100), coperti dal comitato olimpico americano;[13] tra questi oltre a Carl Lewis (positivo per efedrina, pseudoefedrina e fenilpropanolamina nel 1988), Joe DeLoach, Andre Phillips, Mary Joe Fernandez, Alexi Lalas.

    In un'intervista al quotidiano Orange County Register lo stesso Lewis ha ammesso di essere risultato positivo per tre volte, ma che gli stimolanti erano stati assunti involontariamente poiché contenuti in prodotti che aveva acquistato in erboristeria. "


    Ora capisci bene che i due dati stridono alquanto, poiché se si vuol portare ad esempio un regime alimentare naturale e salutistico, che risulta tuttavia inquinato da ben altre assunzioni, il dato che emerge dopo annulla di fatto il precedente.
    Come affermare infatti che quel tal atleta è riuscito a reperire tutte le sostanze necessarie ai propri successi nonostante o forse proprio grazie ad una determinata dieta se poi al contrario risulta che per compensare ha fatto ricorso ad altre pratiche.
    Si obietterà che il doping esiste presso tutti gli atleti carnivori e vegetariani, vegan ed onnivori e ovviamente siamo d'accordo; rimane però il fatto che in presenza di tali dati non è più possibile sostenere che la dieta vegan sia stata sufficiente a supportare quei risultati, se poi gli stessi sono la conseguenza di qualcos'altro, presumibilmente diverso anche da ciò che è stato ufficialmente accertato.
    Cosa sarebbe accaduto se si fosse trattato di atleta natural, come ad ogni buon conto dovrebbe essere l'amatore, il neofita o il giovane che posta il quesito sul forum? Avrebbe risentito di un eventuale deficit alimentare che il campione diversamente copriva? Ovviamente non è dato saperlo.

    Tralasciando il campione americano, il secondo esempio si riferisce ad un nuotatore delle Olimpiadi di Melbourne e Roma (1956 e 1960)
    Ora già fatto che per trovare un altro nominativo altrettanto illustre in chiave olimpica si debba fare un salto di decenni la dice lunga sulla concreta possibilità che il regime adottato (perlomeno..si opina) da pochi campioni possa esser confacente alla massa di sportivi della domenica.
    In ogni caso ed anche in questo caso qualche perplerssità sussiste: Murray, mezzo secolo dopo, vincerebbe lo stesso contro le attuali stelle natatorie sostenute da uno stuolo di preparatori, medici e dietologi grazie ai piatti vegani che - si racconta - gli preparasse la mamma?
    Purtroppo nel caso dell'atleta in questione non possiamo neppure prescindere dai suoi successi in vasca per elogiare la dieta vegana ad esempio di salute, gerovital e lunga vita, poichè Murray è recentemente morto a soli 73 anni di una grave malattia (la leucemia), evidentemente non contratta certo dall'abuso di carne.

    A ciò si aggiunga che, aldilà dei dati specifici, ci rifacciamo come detto a dichiarazioni che, in taluni casi, potrebbero essere dovute a motivi pubblicitari, religiosi, vagamente propagandistici per interessi vari e non sempre rispondenti al vero.
    Conosciamo così bene questi rari campioni per poter giurare che, effettivamente, si siano sempre regolati come affermano?
    Se ti dico che mangio o mi alleno in un certo modo e che ho alcune abitudini ed avessi magari alcuni buoni motivi per sostenerlo, forse qualcuno di voi viene a cena con me, al bagno con me o a letto con me?

    In realtà spesso alcuni stereotipi veri, falsi o parzialmente tali ci inducono all'errore, alla confusione o quantomeno al dubbio, sia pur in buona fede, come dimostrano gli esempi successivi:
    il wrestler Chris Campbell è spesso indicato come atleta vegetariano ma siamo sicuri sia vegetaliano?
    http://www.gotohealth.com/athletes/v...lete.cfm?id=31
    Riguardo ai bb sappiamo chi siano i nomi più noti e le loro consolidate abitudini alimentari e non , certo che se poi dobbiamo rifarci ai fitness model o ai monaci shaolin per le prestazioni atletiche.....

    Aldilà di tutte le opinioni sempre rispettabili, se esposte con educazione come stai facendo tu, rimane il discorso che un utente con 3 messaggi non dovrebbe inserirsi in una discussione con sicumera e approssimazione senza che neanche abbia avuto la gentilezza di farci sapere chi sia ed a che titolo interviene.
    Ultima modifica di Tonymusante; 12-03-2014 alle 04:09 PM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  14. #29
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1,910

    Predefinito

    tony ho letto il tutto ma non ho capito cosa vuoi dirmi veramente...ho capito che,a quanto pare,i campioni vegani o vegetariani prendevano sostanze che occupavano le loro mancanze alimentari o semplicemente raccontavano delle bufale. Ho capito bene? comunque ripeto per la millesima volta che non ho detto che voglio diventare vegetariano,ma solo limitare carne/pesce a massimo 2 volte a settimana

  15. #30
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    271

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tonymusante Visualizza Messaggio
    Si Devid, in effetti e proprio come affermi, spesso si parla di aria fritta e si rinnovano certi discorsi secondo le mode del momento; ecco perchè chi lo fa, di sovente, è generico o impreciso e chi li ascolta come il ragazzino di turno riferisce cose sentite dire o che presume di aver visto.
    Quando poi qualcuno tira fuori dei nomi o dei riferimenti, come ora hai fatto tu, i nodi vengono al pettine.

    Vedi noi stiamo facendo un discorso diretto ad un ragazzo di 18 anni nella norma e non ad un atleta eccezionale al quale, mi dispiace affermarlo, una dieta vegan, benchè misurata, rischierebbe di non apportare il nutrimento sufficiente soprattutto in relazione ad un'attività atletica.
    Si tratta di un falso timore? Può darsi ma ecco che, richieste le prove pratiche contrarie, escono dati farraginosi o remoti, imprecisi o fuorvianti relativi - perlomeno nei nomi e cognomi - a pochi casi presunti e comunque particolari.

    In ogni caso ed ad ogni buon fine, esaminiamoli pure :

    Cominciamo dal più noto, ovvero Carl Lewis, che puntualmente ricicla ogni qualvolta occorre portare esempi a sostegno della causa vegan nello sport.
    Pochi mesi fa un altro utente - guarda caso dal nick inequivocabile (Veg) - riportò lo stesso esempio nella seguente discussione:
    https://www.bbhomepage.com/forum/ali...mbiamento.html

    Egli a sostegno della tesi citò la fonte wikipedia, che a sua volta riportava una dichiarazione in tal senso di lewis risalente al '90.
    Questa la fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Carl_Lewis

    Peccato però che nella mancata contestualizzazione delle cose, che ci induce a riferire solo ciò che vogliamo si sappia, passasse ignorato proprio un brano di quella fonte che testualmente affermava:

    " Nel 2003 il dottore Wade Exum, direttore del controllo anti-doping del Comitato Olimpico degli Stati Uniti ha rivelato e poi documentato con 30 000 pagine di documenti i casi di positività degli atleti statunitensi (oltre 100), coperti dal comitato olimpico americano;[13] tra questi oltre a Carl Lewis (positivo per efedrina, pseudoefedrina e fenilpropanolamina nel 1988), Joe DeLoach, Andre Phillips, Mary Joe Fernandez, Alexi Lalas.

    In un'intervista al quotidiano Orange County Register lo stesso Lewis ha ammesso di essere risultato positivo per tre volte, ma che gli stimolanti erano stati assunti involontariamente poiché contenuti in prodotti che aveva acquistato in erboristeria. "


    Ora capisci bene che i due dati stridono alquanto, poiché se si vuol portare ad esempio un regime alimentare naturale e salutistico, che risulta tuttavia inquinato da ben altre assunzioni, il dato che emerge dopo annulla di fatto il precedente.
    Come affermare infatti che quel tal atleta è riuscito a reperire tutte le sostanze necessarie ai propri successi nonostante o forse proprio grazie ad una determinata dieta se poi al contrario risulta che per compensare ha fatto ricorso ad altre pratiche.
    Si obietterà che il doping esiste presso tutti gli atleti carnivori e vegetariani, vegan ed onnivori e ovviamente siamo d'accordo; rimane però il fatto che in presenza di tali dati non è più possibile sostenere che la dieta vegan sia stata sufficiente a supportare quei risultati, se poi gli stessi sono la conseguenza di qualcos'altro, presumibilmente diverso anche da ciò che è stato ufficialmente accertato.
    Cosa sarebbe accaduto se si fosse trattato di atleta natural, come ad ogni buon conto dovrebbe essere l'amatore, il neofita o il giovane che posta il quesito sul forum? Avrebbe risentito di un eventuale deficit alimentare che il campione diversamente copriva? Ovviamente non è dato saperlo.

    Tralasciando il campione americano, il secondo esempio si riferisce ad un nuotatore delle Olimpiadi di Melbourne e Roma (1956 e 1960)
    Ora già fatto che per trovare un altro nominativo altrettanto illustre in chiave olimpica si debba fare un salto di decenni la dice lunga sulla concreta possibilità che il regime adottato (perlomeno..si opina) da pochi campioni possa esser confacente alla massa di sportivi della domenica.
    In ogni caso ed anche in questo caso qualche perplerssità sussiste: Murray, mezzo secolo dopo, vincerebbe lo stesso contro le attuali stelle natatorie sostenute da uno stuolo di preparatori, medici e dietologi grazie ai piatti vegani che - si racconta - gli preparasse la mamma?
    Purtroppo nel caso dell'atleta in questione non possiamo neppure prescindere dai suoi successi in vasca per elogiare la dieta vegana ad esempio di salute, gerovital e lunga vita, poichè Murray è recentemente morto a soli 73 anni di una grave malattia (la leucemia), evidentemente non contratta certo dall'abuso di carne.

    A ciò si aggiunga che, aldilà dei dati specifici, ci rifacciamo come detto a dichiarazioni che, in taluni casi, potrebbero essere dovute a motivi pubblicitari, religiosi, vagamente propagandistici per interessi vari e non sempre rispondenti al vero.
    Conosciamo così bene questi rari campioni per poter giurare che, effettivamente, si siano sempre regolati come affermano?
    Se ti dico che mangio o mi alleno in un certo modo e che ho alcune abitudini ed avessi magari alcuni buoni motivi per sostenerlo, forse qualcuno di voi viene a cena con me, al bagno con me o a letto con me?

    In realtà spesso alcuni stereotipi veri, falsi o parzialmente tali ci inducono all'errore, alla confusione o quantomeno al dubbio, sia pur in buona fede, come dimostrano gli esempi successivi:
    il wrestler Chris Campbell è spesso indicato come atleta vegetariano ma siamo sicuri sia vegetaliano?
    http://www.gotohealth.com/athletes/v...lete.cfm?id=31
    Riguardo ai bb sappiamo chi siano i nomi più noti e le loro consolidate abitudini alimentari e non , certo che se poi dobbiamo rifarci ai fitness model o ai monaci shaolin per le prestazioni atletiche.....

    Aldilà di tutte le opinioni sempre rispettabili, se esposte con educazione come stai facendo tu, rimane il discorso che un utente con 3 messaggi non dovrebbe inserirsi in una discussione con sicumera e approssimazione senza che neanche abbia avuto la gentilezza di farci sapere chi sia ed a che titolo interviene.
    Tony mi hai frainteso, io non sono vegan ed anzi trovo contronatura tale scelta dato anche che la loro filosofia non è corretta..Poiche anche per produrre il loro cibo si ferisce l'ambiente.

    Volevo solo affermare che è possibile arrivare ad ottimi livelli di prestazioni ed estetici anche da vegan, tuttavia a supporto di una dieta del genere serve PER FORZA di cose un programma di integrazione (Si esistono integratori Vegani, come vari gainer), riguardo invece ai vari atleti che ho sopra-linkato davo per scontato il fatto che per arrivare a quei livelli bisogna ricorrere a certe "cose" o comunque fare certi "patti" specialmente con un regime alimentare simile.

    Sò bene il problema di doping non solo di lewis ma anche di Chris e bè.. Su Becklers chiaramente non c'è bisogno di aggiungere altro .
    Punta alla luna... male che vada potrai dire di aver camminato tra le stelle..

Discussioni Simili

  1. pesce lessato o pesce al forno?
    Di emaz92 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31-03-2010, 10:01 PM
  2. Alternativa Carne e Pesce a CENA
    Di lipidiman nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 19-07-2008, 10:11 AM
  3. quantità vitamine e aminoacidi carne e pesce
    Di ciccio123 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10-11-2007, 01:24 AM
  4. pro----> carne e pesce
    Di nicholas.82 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04-07-2006, 05:57 PM
  5. olio di pesce e... pesce
    Di nicholas.82 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-05-2006, 02:17 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home