Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 79

Discussione: Stuart vs Poliquin

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Dici che mc robert si basa su due paramentri fondamentali: sicurezza e risultati......ma quali sono questi risultati? attenzione che non si intende mettere su un paio di chili sulla bilancia o sul bilamcere, ma di risultati a livello competitivo, separazioni,definizione, che se già mi dici che in fatto di alimentazione non è una cima il tutto crolla.
    Io non ho nessun interesse a denigrare mc robert o altri, il libro l'ho letto prima di avere la possibilità di collegarmi a internet e quindi leggere le opinioni altrui, quando l'ho letto ero assolutamente privo di ogni pregiudizio data anche la mia poca esperienza nell'allenamento coi pesi eppure mentre lo leggevo mi dicevo "vabbè ho capito .... perchè continua a ripetere di allenarsi in sicurezza di recuperare il dovuto ecc ecc? perchè non dice qualche cosa d'altro (se ha da dirla)? o perchè non la finisce qui? (il tutto è accaduto più o meno verso pag 200). Onestamente si leggono molti libri (non solo riguardanti il bb) scritti da chi ha quelle quattro idee e ci gira sempre inotrno giusto per scrivere il libro farsi un'immagine e guadagnarci sopra.
    Non mi aspetto che mc robert tiri fuori la scheda magica o il trucco per crescere, però vedo come in 500 pagine di concetti ripetuti non ha nominato nemmeno un a volta il fattore contrazione del muscolo che giudico mollto più importante dell'aumento di carico.
    Da quando curo maggiormente questo fattore il modo di allenarmi è cambiato RADICALMENTE ed i risultati , o meglio ciò che considero risulatato anche.... e questo non è un concetto di secondaria importanza, anzi proprio assicurandosi di contrarre bene il muscolo il fattore sicurezza viene da se in quanto i carichi inevitabilmente scendono......anzi ti dirò di più io i microcarichi li ho anche provati e proprio grazie ad essi in palestra riuscivo a sollevare pesi considerevoli per la mia costituzione tanto che la gente si stupiva anche, ma ad un certo punto mi sono reso conto di come non sentissi più lavorare il muscolo ....
    poi riguardo al concetto di bb in se a mio parere no l'ha chiaro nemmeno lui, se leggi dietro il suo libro troverai scritto qualche cosa del genere "questo libro è adatto a chi si allena per la forza per un power lifter, per un body builder (ma mi sembra che il body building non lo nomini nemmeno, ma usi un guro di parole tipo aumento di foza e massa)"...insomma fa un po' una frittata di tutto, è come se un scrivesse un libro di allenamento per il judo dicendo che va bene per uno che fa pugilato, karate, kung fu ecc ecc, capirai che sebbene alcune arti abbiano un qualche cosa in comune ognuna di esse va presa e studiata singolarmente, che poi vi possano essere dei punti di contatto è un'altro discorso.

    Anche questo non credo sia vero. McRobert si fa mille scrupoli prima di consigliare una tabella e, se sai leggere tra le righe, sembra quasi che gli dispiaccia inserire qualche tabella a metà libro (quante ne ha messe? 6?). Scrive più di una volta che sono tabelle da personalizzare, e che inevitabilmente presentano dei pregi e dei difetti.
    il fatto di non consigliare tabelle è il minimo per uno che vuole sembrare serio, però almeno dare un'esempio, un'idea è dovuto per far capire il concetto, onestamente leggendo gli ESEMPI (non tabelle) di mc robert mi fa un po' specie di come consigli un modo di procedere per avanzati ad uno che considera un hard gainer magari anche alle prime armi, lo fa concentrare su allenamenti rarefatti e ripetitivi, correndo oltretutto il rischio (anzi andando incontro alla certezza) di generare frustrazione nel ragazzo (si perchè anche il fattore psicologico deve essere tenuto in considerazione nell'allenamento....e anche qui mai un riferimento .... in oltre 500 pagine ), non so se un modo tale di procedere porti a qualche cosa, il discorso di mentzer è diverso in quanto si rivolge ad avanzati, quindi ad un "genere" di hard gainer diverso (non ho letto nemmeno io il libro, ma da quello che si sente in giro pare sia così, chiaramente mi riservo di leggere per accertrmene, appena ne avrò tempo)

    Certe cose vanno dette tante volte, perché se le dici 2 volte non le capirà nessuno. Ci sono dei concetti che sono FONDAMENTALI, che da soli fanno il 90% dell'allenamento sensato, e poi ci sono dei "particolari" che a mio avviso andrebbero relegati alle ultime 10 pagine di un libro. Non puoi scrivere una breve serie di precetti (come potrebbe essere un riassunto schematico della filosofia McRobertiana) e poi passare ad una accozzaglia di schede (perché tanto su 100 ce ne sarà una che funziona). In questo modo ci si dimentica presto di quei concetti, e si passa subito a provare le schede.
    non mi interessa l'accozzaglia di schede, infatti non ho giudicato questo, ma il modo di procedere (che in parte è quello che critico) a cosa ti serve in un libro scrivere tanti paragrafi uguali (alcuni addirittura copia/incolla)???? il vantaggio delle cose scritte è proprio che rimangono scritte e in quanto tali si può andare facilmente a ripescarle, magari evidenziandole, sottolineandole....a che serve ripetere nello stesso libro mille volte lo stesso concetto??? mi lascia un po' perplesso, per le riviste potrebbe essere un discorso diverso.

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Poi vedo che non ho ricevuto risposta su testi consigliati oltre quelli di Mcrobert e di tOzzi o Poliquin e allora? facciamo tutti da inetti praticoni? Qualche base di partenza seppure non perfetta ci deve essere, eccome se ci deve essere.
    e su questo concordo....ma da qui a portarli in trionfo ce ne passa

    comunque per me i testi consigliabili sono tutti e nessuno; tutti perchè in ogni testo (al di la delle critiche che ho mosso) si trova qualche cosa di buono che può far riflettere e migliorare e nessuno soprattutto se in questi testi si ricerca la verità assoluta.

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    218

    Felice il libro sacro(LEGGETEVI TOZZI PER0?)

    Citazione Originariamente Scritto da azimut
    e su questo concordo....ma da qui a portarli in trionfo ce ne passa

    comunque per me i testi consigliabili sono tutti e nessuno; tutti perchè in ogni testo (al di la delle critiche che ho mosso) si trova qualche cosa di buono che può far riflettere e migliorare e nessuno soprattutto se in questi testi si ricerca la verità assoluta.
    devo dire che concordo pienamente con azimut,io ho letto entrambi i libri e anche altri ed ero anche abbonato ad hard gainer e devo dire che il giusto metodo per trarre profitto e non disruzione da questi libri e' quello di trarre il concetto e applicarlo a quello che e' meglio e funziona per noi!
    altro discorso e' quello della ripetivita' e della noia di brawn o oltre brawn o delle schede scolpite di tozzi!
    ad esempio io ho voluto provare il biio di tozzi ma non per questo ho seguito le schede perfettamente! i n quanto recuperando prima o optato per tre allenamenti settimanali inserendo e modificando esercizi e ripetizioni!anche se comunque devo dire che la base del biio di tozzi e' ottima !uno dei suoi difetti maggiori e' pero' quello di porre troppa enfasi sulla variazione dell'allenamento e della programmazione distogliendoci dall'obbiettivo principale di allenarsi intensamente senza preoccuparsi delle ripetizioni dei 50s di pausa ecc..
    -comunque il biio di tozzi resta un grande testo :io grazie alle sue schede che come ho gia detto mi sono personalizzato sono progredito in termini di forza e massa.(6KG MASSA M E PER FARE UN ESEMPIO 8x112 PANCA P)
    per chi ha una grossa confusione in testa data dai milioni di articoli di riviste e internet con GVT EDT HIIT HST E POI COSA ANCORA C.....o
    consiglio TOZZI LEGGETEVELO TUTTI CI SONO ANCHE PARTI DEDICATE ALLE DIETE E ALL'INTEGRAZIONE SPIEGATE OTTIMAMENTE.DOPO DI CHE UTILIZZATE LE SUE SCHEDE PERSONALIZZANDOLE ALLE VOSTRE CARATTERISTICHE E VEDRETE CHE ALLA LUNGA I RISULTATI SARANNO SODDISFACEBTI SENZA INUTILI PERDITE DI TEMPO!

  4. #4
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    607

    Predefinito

    tanto x tornare al topic: io posseggo un bel po di libri sul body building e di tutti gli autori sopracitati:
    McROBERT-consiglierei tecnica di allenamento xchè è indubbiamente il miglior libro sul tema,molti esercizi ben spiegati e con modifiche tecniche a seconda del vostro fisico
    MENTZER-heavy duty 2 è il migliore,gli altri...
    POLIQUIN- i principi di poliquin ha buona la parte scritta ,ma nelle routine c'è qualcosa preso da muscle & fitness,il testo non sembra decidersi su una posizione precisa
    TOCCI-la meta' del suo libro è utilizzata per dire che gli altri sono imbecilli e dopati(menomale che c'è lui),l'altra a dire che in estate dobbiamo fare massa xchè andare al mare con un fisico asciutto...non sia mai,mentre a primavera siccome arrivano le rondini dovremo fare lo squat con il frac a coda di rondine,il piramidale non funziona...MENOMALE CHE NON ME LO HA DETTO NESSUNO PRIMA DI ARRIVARE A 100 KG E PASSA CON I PIRAMIDALI...il pompaggio non sia mai xche' si raggiunge volume muscolare senza il suo metodo e con le articolazioni + sane...
    il solo gettare mer*a sugli altri dovrebbe far pensare alla validita' del metodo di una persona cosi'...

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Fuckin' Animal
    Messaggi
    8,506

    Predefinito

    tocci dovrebbe darsi all'ippica...

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    897

    Predefinito

    scusate ma proprio non capisco perchè riesumare un post del 2003 / 2004!!!
    L'unico posto in cui successo viene prima di sudore è il dizionario - Vidal Sassoon -

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    c) chi è ancorato alla concezione classica del bodybuilding, e vuole sentir parlare di pompaggio, contrazione muscolare, masse enormi, tiraggio da paura, eccetera.
    ma< perchè scusate il body building quale sarebbe alora? fisichino stile D&G oppure cotechino massoso e appannato? continuo a sostenere che mc robert non abbia idea di quello che sia bb e che lo confonda con altro.

    Dici che esistono molti libri simili per impostazione a Oltre Brawn. Prego, dimmi qualche titolo!
    ti è sfuggito qualche cosa leggendo il post, il mio era un discorso generico oltre il bb, una divagazione...probabilmente mi sono espreso male io con quel "non solo" che lasciava spazio ad interpretazioni

    Onestamente si leggono molti libri (non solo riguardanti il bb) scritti da chi ha quelle quattro idee e ci gira sempre inotrno giusto per scrivere il libro farsi un'immagine e guadagnarci sopra.
    c) McRobert presenta il bodybuilding da un altro punto di vista, diverso da quello "classico". Il bodybuilding è un modo per ottenere un fisico robusto e sano prima di tutto, e poi anche grosso e piacevole dal punto divista estetico.
    questa è la filosofia del conturella che non mi sembra il tempio del body building

    b) presenta un tipo di allenamento alla portata di tutti, soprattutto per chi non è dotato/dopato
    non capisco cosa intendi con "un'allenamento per chi non è dopato"... anche l'alto volume lo può fare un non dopato, non per sempre, va periodizzato e adeguato in base all'obbiettivo, credo che il mito che aLta intesità=non dopato alto volume=dopato sia uno dei peggiori mali ai quali ha portato la ribalta di questi mewtodi abbreviati.
    dorian yates si allenava in stile heavy duty e non mi sembra un natural....
    l'alto volume poi soprattutto per i principianti credo si a la miglior scelta /se fatto con criterio) ed anche i non dotati non credo non ne trarranno un vantaggio, certo non si trasformeranno in campioni ma nemmeno il metodo di mc robert ti trasforma in campione.... poi cosa vuol dire non dotato? ci sono ragazzi che mettono su chili e chili di massa da natural anche con l0'alto volume ma potrebbero esser tranquillamente dei non dotati per il bb...se vedessi l'istruttore della mia vecchia palestra ti faresti un'idea....
    Comunque sulla demonizzazione dell'alto volume ci sarebbe da dire molto credo, anche perchè si può fare l'alto volume restando nell'ambito dei 60 minuti di allenamento, gestendosi con i tempi di recupero ed i carichi.

    il libro è un "metodo" per trovare la strada, non la strada stessa
    non so se esista un metodo credo che la strada la trovi facendo esperienze su esperienze, i libri come quello di mc robert sono il frutto delle sue esperienze che possono essere ripercorse e perfezionate inoltre nel percorso di allenamento di una oersona non credo che si debba fossilizzare troppo su di un metodo che sia alto, medio o basso volume, ma cercare sempre ciò di cui ha bisogno in quel momento poer fare un passo avanti verso il risultato prefissato...oggi potresti avere bisogno di allenarti in stile mc robert, fra qualche mese magari otterresti risultati migliori con un volume maggiore per poi tornare magari ad un minor volume ... come vedi nessun pregiudizio sulle abbreviazioni delle tabelle.

  8. #8
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    367

    Predefinito

    Originally posted by Giorgio83
    Ancora sulla ripetitività... forse a voialtri basta leggere 2 volte QUALSIASI COSA per capirla... evidentemente siete molto intelligenti (più di me, a quanto pare). Ma, se ci pensate, chi rappresenta la maggioranza nel mondo? Gli stupidi o gli intelligenti?
    su questo credo non ci sia da fossilizzarsi più di tanto e da calcare la mano...che vuoi che ti dica non credo che tu sia stupido e io intelligente, se oltre brawn fosse un libro di 100 max 150 pag. credo che l'avremmo capito tutti lo stesso che se ti alleni con una tecnica pietosa e con carichi ben al di la del tuo ppotenziale ti fai male....ma le stesse cose le dice anche mia m,adre....che devi riposare altrimenti ti stressi e il tutto si può ripercuotere a livello fisico non mi sembra difficilissimo da capire

    comunque sia anche i latini dicevano "repetita iuvant" sarà sicuramente vero però....quanta carta e parole sprecate per niente, quando basterebbe un po' di buon senso!!!§81

    forsew è proprio questo che viene a mancare a me ogni volta che per convincermi di una cosa semplice cerco il guru di turno che me la confermi o la ricerca scientifica che poi mi incasina più che chiarirmi §83

  9. #9
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    169

    Predefinito

    Dunque vorrei chiarire due punti molto velocemente perchè pultroppo in questo periodo non ho un attimo di tempo
    1)Non esiste un allenamento per i dopati e uno per i natural questa e una bugia bella e buona un allenamento serio funzionerà indistintamente sia che facciate uso di farmaci e non.
    Hard gainer e Easy gainer sono terminologie di cui si abusa troppo spesso per vendere i libri e gli integratori.
    2) Come ho già detto in un altro post Poliquin si considera un grande allenatore e poi fà allenare le persone in equilibrio su una palla gonfiabile,ovviamente nessuno dice che Poliquin ha uno sponsor che costruisce queste palle,e comunque sono pratiche che possono risultare pericolose!!!pensate di perdere l'equilibrio su una palla gonfiabile mentre state facendo distensioni con due manubri pesanti.......

  10. #10
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,292

    Predefinito

    il fattore contrazione del muscolo che giudico mollto più importante dell'aumento di carico

    ma quali sono questi risultati? attenzione che non si intende mettere su un paio di chili sulla bilancia o sul bilamcere, ma di risultati a livello competitivo, separazioni,definizione, che se già mi dici che in fatto di alimentazione non è una cima il tutto crolla.


    Comunque al di là di tutto non ho letto il libro e mi stò facendo un sacco di preconcetti §83
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  11. #11
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,292

    Predefinito

    yukatan qualcosa ha proposto mi pare oramai è un Fan di Mentzer

    tutti perchè in ogni testo (al di la delle critiche che ho mosso) si trova qualche cosa di buono che può far riflettere e migliorare e nessuno soprattutto se in questi testi si ricerca la verità assoluta.
    Ecco con questo spirito si potrebbe leggere qualsiasi cosa senza problemi
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  12. #12
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,292

    Predefinito

    c) chi è ancorato alla concezione classica del bodybuilding, e vuole sentir parlare di pompaggio, contrazione muscolare, masse enormi, tiraggio da paura, eccetera.
    scusa perché per McRobert cos'è il BB ?..come lo intende ?

    l'alto volume poi soprattutto per i principianti credo si a la miglior scelta /se fatto con criterio
    di sicuro un principiante non può fare certi tipi di allenamenti abbreviati.
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  13. #13
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,292

    Predefinito

    Ad esempio, puoi vedere da te come molti ragazzi non allenano gambe e bassa schiena, perché ai fini dell'impatto estetico non sono fondamentali. Nell'ottica "convenzionale" del bb questo non sarebbe considerato un errore così madornale, mentre in questa di cui ti parlo è un errore gravissimo.
    Scusami tanto Giorgio ma il tuo discorso è alquanto strano...a parte il fatto che se le gambe non hanno impatto estetico...dipende di cosa stiamo parlando se del ragazzo che va in palestra per vedere le lezioni di aerobica femminili o di qualcuno che si ALLENA, poi anche tra chi si allena ci sarebbe da dire cmq.....
    Poi scusa dici che nell'ottica "convenzionale" del BB allenare le gambe non è un errore così madornale ??? ...non aggiungo altro...ma per te cosa sarebbe il BB convenzionale scusa ?
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  14. #14
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,292

    Predefinito

    Scusate se a volte per dare un opinione sparo c....e magari ,dopotutto non sono certo il piu esperto qui eheheh
    Le spariamo tutti o quasi il forum c'è apposta per imparare e scambiare esperienze no?...cmq non mi rivedo molto in quello che dicevi Web e nemmeno nella affermazione di McRobert poi scusa...enfatizzare il carico per i pettorali nella panca piana inevitabilmente porta ad un abbassamento del carico...non vedo come ci si possa far male...mhà...semmai è il contrario...inoltre giusto per ripeterlo la centesima volta con i miei 120 kg di panca il petto faceva cagare adesso lo alleno si e no con 90-100 (controllando bene la contrazione...ma c'è ancora da migliorare)ed è venuto fuori.
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  15. #15
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,292

    Predefinito

    e questo e un discrso che qualcuno nn capira maiiiiii
    L'importante è che lo ho capito io §83

    E' la qualita' della contrazione a fare la differenza !
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

Discussioni Simili

  1. stuart mcrobert
    Di superpier nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 22-01-2011, 05:33 PM
  2. Stuart Mc Robert
    Di vincent.simeone nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 01-05-2008, 03:10 AM
  3. Beyond Stuart
    Di zodd81 nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 26-12-2004, 11:24 AM
  4. Stuart... ma fino a dove?
    Di Sauron nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-09-2004, 09:32 PM
  5. Stuart vs Poliquin
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 04-11-2003, 03:46 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home