@start: certo che i cibi si alterano soprattutto con le cotture prolungate
@andyn: l'olio consente di raggiungere temperature di cottura maggiori quindi anche i nutrienti dei cibi si alterano maggiormente
@start: certo che i cibi si alterano soprattutto con le cotture prolungate
@andyn: l'olio consente di raggiungere temperature di cottura maggiori quindi anche i nutrienti dei cibi si alterano maggiormente
e se friggo nel burro?...
p.s. Ogni volta che leggo le cose di somoja mi viee un angoscia...chi me lo doveva dire che la frittatina mi fa venire il cancro![]()
la frittura provoca anche l'idrogenazione dei grassi poli-insaturi.
frigere con l'olio evo è meglio, perchè contiene minor quantità di questi grassi rispetto ad altri olii.
por los pueblos que dejaron de ser libres,
por que la revolución es grande,
por el insurgente, que combate al marine,
por García Lorca, por Miguel Hernández,
por la belleza del fracaso,
por el oprimido, por el que esta preso,
por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
abajo el régimen, hay que tomar el congreso.
oltre il discorso dell'acroleina, c'è anche questo che dice phoenix, mi sembrano problemi peggiori della alterazione dei nutrienti della carne, poi nel tuo caso il problema è solo questo, però all'inizio parlavamo di fritti...magari mi sbaglio ancora io![]()
Vabbè in soldoni la frittura è dannosa quindi è preferibile evitarla...io la evito alla grande![]()
scusa...ma cosa intendi per sostanze nutritive dell'olio? che a me risulti l'olio contiene esclusivamente grassi...o sbaglio??
ho visto anche che si è parlato della bistecca impanata cotta in olio...ma non ho capito bene se può far male anche cuocerla in forno..dato che ogni tanto mia madre me le prepara...
Ultima modifica di Mauro_BG; 22-01-2009 alle 05:40 PM
fai bene
- è calorica
- fa male
- bisogna lavare 3-4 volte la padella
in più personalmente:
- ho paura dell'olio bollente
- non amo troppo i fritti per gusto, e cmq non abbastanza da giustificare tutte le rotture che comportano.
i micronutrienti dell'olio. alla 2a si è già risposto![]()
ma gli spaghetti col soffritto (quello sicuro) è una bomba calorica???
Ma che domanda e' ?
Il soffritto e' fatto con interiora.
Di per se fegato cuore reni ecc non hanno niente di cattivo. Se prendi la vaschetta del macellaio ti becchi 3 etti di strutto. Se lo fai a casa ( comprando solo le interiora ) cmq ci devi mettere un bel po' di olio e macchiarlo con il sugo. Se non ci metti l'olio fai un bollito di interiora. La puzza sara' tale che ti mandano l'ispezione dell'asl![]()
madonna cara, fa vomitare solo l'idea[.-%-]
visto che siamo in tema di fritto, in genere, quante calorie si guadagnano col fritto rispetto alla versione cruda?
poi un'altro dubbio, il discorso del punto di fumo che ha fatto somoja per gli oli vale pure per il burro? per quello che riguarda l'idrogenazione i grassi saturi non dovrebbero presentare questo problema
infatti.
si tutto quello che vuoi gluta...però penso che un po di condimento senza esagerare...insomma non muore nessuno....e poi tutta questa puzza quando capita di mangiarne a pranzo non la avverto proprio sinceramente...come non credo ci sia un'abbondanza notevole di olio...almeno per come lo cucinano a casa mia
anch'io di principio i fritti li evito, non solo per una questione di salute, ma proprio di sapore non mi fanno impazzire...eccetto la cotoletta, se è la vera cotoletta di vitello col manico non so resistere
Segnalibri