ROSSI C'EEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!
e stoner cade...![]()
L'approccio k meglio ha funzionato per me tempo fa è stato alternare routines A e B lunedì mercoledi e venerdi,dove A facevo panca piana lento con manubri e presa stretta (petto spalle tricipiti) e B Trazioni sbarra curl manubri e squat manubri..Facevo una monoserie a cedimento di 8 rep e ogni volta cercavo d aumentare le reps..arrivato a 12 reps aumentavo il carico per riportare il limite a otto..per un periodo ha funzionato molto bene..ogni allenamento aggiungevo 2 rep (eccetto le trazioni k da tre iniziali sono passate a sei sette)..Lo so sembra un piano di allenamento all ca##o di cane ma dei tanti che ho provato mi ga dato più risultati..a un certo punto però sono entrato in stallo..Ho provato ad aggiungere serie a diminuire la frequenza ma niente..ho provato un approccio senza esaurimento 3 o 4 serie da 10 con pause di un min ma anche li risultati pochi..ho sperimentato un ciclo hst ma dopo il decondizionamento strategico il giorno dopo il primo wo avevo un indolenzimento tale da non potermi allenare a giorni alterni..ne ho provate tante in 2 anni credetemi..la variabile k piu non capisco riguarda il numero di serie per gruppo muscolare e il recupero tra le serie..chi dice un min chi uno e mezzo chi 2 o 3..però quando mi parlano di 3 serie a cedimento da 12 rep non capisco se quello sia l'obiettivo o se vadano effettivamente fatte..m spiego:dopo una serie a cedimento è impossibile ripetere la stessa prestazione della prima altrimenti vorrebbe dire k nn s è lavorato al massimo..quindi per fare dodici rep nella seconda serie dovrei abbassare il carico..mi pare strano..
Un altro problema riguarda la scelta degli esercizi..Finora mi sono trovato bene con lo squat con manubri se non fosse che quando aumenta il carico comincio ad affaticare le spalle,che il giorno dopo si indolenziscono e ciò va ad intralciare l'allenamento specifico..ho provato la salita sul gradino ma non so se per voi è una buona soluzione..mi pare un po' pericolosa per le articolazioni..lo stacco ho un po di difficolta a eseguilo in quanto sono molto alto e naturalmente poco sciolto..ed eseguendolo mi pare di sovraccaricare troppo la schiena sommato alle trazioni..per allenare la schiena le trazioni sarebbero il mio ideale..mi sono esercitato molto per perfezionarne l'esecuzione..sfortunatamente in questo momento riesco a farne forse 3 o 4..magari buttando giu un po di grasso potrei tornare alle precedenti 6..ma mi chiedo se non sia una cavolata tenere un numero di rep basso per le trazioni (e cioè in un range per la forza) mentre il resto del corpo lo alleno tra le 8 e le 12 rep (massa)..insomma come vedete brancolo un po' nel buio..qualsiasi vostro anche minimo sugggerimento sarebbe per me uno spiraglio di luce..vi ringrazio e scusate per la lunghezza
Beh vedo che hai le idee abbastanza chiare, e hai anche una base...
non sei sulla brutta strada
si ma ho giusto un infarinatura generale..ad es una cosa non so..nel discorso k mi hai fatto sullo sperimentare il recupero come faccio a capire se il recupero è ottimale..il metro di misura è il fatto di riuscire ad aggiungere peso?di aumentare le reps?In genere è ovvio attendersi un aumento di carichi ogni allenamento ogni due?mc robert ho visto sostiene k se il carico non migliora ogni volta k c si reca in palestra l'allenamento non è buono..io credevo k il muscolo avesse recuperato una volta assorbiti completamente i DOMS,quando in pratica non si sentisse indolenzimento..o magari un giorno dopo..ma a quanto pare neanche quello è un metro di misura..una volta k il muscolo ha recuperato per quanto tempo conserva la forza ottenuta nel precedente allenamento prima di tornare ai livelli precedenti?sono molte le cose k non so..Io c metto pure buona volonta ma molte informazioni sono irreperibili..oppure a volte si trovano opinioni discordi che è peggio![]()
nel prossimo allenamento dovresti alzare un pò più peso oppure fare una rip in +.
![]()
Segnalibri