Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 68

Discussione: PROGRAMMAZIONE questa sconosciuta.. continuazione del thread.

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,366

    Predefinito

    vuoi capirci davvero qualcosa?
    se sei disposto a perderci tempo leggi qui.
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=6760
    (organizzazione consapevole di un programma)
    ti farà capire per sommi capi come funziona il tuo corpo.

    poi dai un'occhiata qui
    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=5897
    (semplicità)
    per avere un riscontro pratico.

    una volta stabiliti i propri obiettivi finali, se ne stabiliscono di parziali.
    si decide (pianifica-programma) un modo x raggiungerli, utilizzando una logica (grazie alle conoscienze tecniche, altrimenti ci muoviamo alla cieca).
    si segna tutto, in modo da avere riscontro di quello che abbiamo passato.

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2003
    Messaggi
    87

    Predefinito

    letto tutto.
    e ho trovato ancora le solite frasi filosofiche.

    ma cosa ci faccio?
    cosa mi serve leggere imtopoc degli altri dove ripeti sempre "bisogna programmare" se non spieghi cosa significa programmare????


    perchè non apri un topic dove spieghi TU in maniuere esaustiva cosa sgnifica e cosa deve fare un ragazzo come me che vuole fare palestra e che viene qui per trarre dei consigli e si vede invece rifilare frasi filosofiche?

    davverop non capisco se è un tuo modo simpatico di non voler sbaterti nel rispondere alle persone.

    mbho

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,039

    Predefinito

    alterna periodi per la forza , vedi 3d apposta , a periodi per la massa , vedi 3d apposta
    p.s. non l'ho fatto apposta

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1,966

    Predefinito

    Quello che si èsconsigliato è un'applicazione rigida del concetto, vale a dire la convizione di dover necessariamnete dividire in cicli pre-definiti di copiare un elenco di serie e ripetzioni, di apportare modifiche in base a sensazioni opinabili e soggettive e quant'altro.

    Ora vorrei fare un passo indietro. Correggietemi se sbaglio, che potrà essere utile ai novizi, considerazione che riportai in altri thrad ma che mi sembra giusto ri-postare per una completezza del discorso, che molti potranno considerari ovvi e banali.

    Il primo consiglio che mi sento di dare è quello di trovare una palestra con personale all'altezza. Si confonde spesso il titolare al 99% anche l'istruttore unico della palestra, con il Personal Trainer, come la persona addetta all'elaborazione dei programmi d'allenamento al dettaglio, spesso usciti da qualche software pre-compilato, il che è tutto dire...che ci dovrebbe seguire e far progredire nei limiti del possibile.

    In realtà questo è un discorso già affrontato in diverse occasioni, istruttore (proprietario) e Personal Trainer sono due figure completamente differenti, in quanto il secondo, a pagamento, sarà la persona preparata (si spera) che vi seguirà passo passo, ed elaborerà per voi le migliori (nel possibile e si spera) strategie alimentari e relative al training.
    In realtà non tutti hanno un PT, non tutti possono permetterselo, non tutti ne trovano uno all'altezza, ed il proprietario-istruttore può solo introdurvi alle basi della palestra, nel senso che vi mostrerà le varie macchine, i vari esercizi e nient'altro....

    Gli esercizi vanno assolutamente eseguiti con una tecnica perfetta per cui sopratutto all'inizio e non solo è necessaria la guida di una persona esperta che possa non solo insegnarvi e seguirvi, ma farvi notare difetti di norma che normalmente da soli non siamo in grado di valutare ma nel 90% dei casi ci sono. Il peso inoltre svolge una componente psicologica fondamentale e pericolosa nei neofiti, classica la foga di voler sollevare tutta la palestra pavimento compreso.....il peso è un MEZZO e NON il fine ultimo dell'allenamento, quindi non è importante che tu riesca a sollevare 100 Kg alla panca (esempio ipotetico), quando con un simile carico utilizzeresti una tecnica poco ortodossa, sposteresti il carico allenante su muscoli diversi dai pettorali, in misura maggiore su deltoidi e tricipiti per evitare che la forza di gravità faccia sì che il collo diventi tutt'uno con l'imbottitura della panca....rischieresti degli infortuni a lungo andare con microtraumi che si accumulerebbero inesorabilemente....ed il tutto inoltre sarebbe inutile ai fini dell'esercizio, perchè quello che si va a cercare è il miglior STIMOLO allenante al fine dell'ipertrofia muscolare e la qualità della contrazione.... ( se ne è già parlato, magari questi concetti ti suonano come nuovi). Questo è fondamentale a prescindere dalla programmazione in se, anzi vanno di pari passo, ricorda sempre l'importanza dell'ESECUZIONE e della QUALITA' della contrazione estremizzata da Mentzer nel concetto della monoserie ad esaurimento (apro una piccola parentesi su questo punto per dare maggio forza al discorso: Il volume e l'intensità sono parti inscindibili del discorso, ma comunque sia l'accento deve essere sempre puntato sulla qualità del lavoro, dello stimolo alla crescita, e della qualità della contrazione, tutti discorsi di cui si parlava in altre occasioni ed anche ultimamente a proposito dell' isolamento muscolare non inteso come esecuzione di esercizi complementari, intesa come capacità di isolare il muscolo dsurante l'esecuzione di un dato esercizo - tornando all'esempio precedente per un neofita nella panca piana con bilanciere spingerà con i tricipiti e con i deltoidi piuttosto che con i pettorali, proprio perchè difficilmente sarà in grado di fa cadere il lavoro su tale distretto muscolare - Ed infatti in altre occasioni si è citato Mentzer così come si è discusso del fatto se l'esaurimento muscolare fosse sempre e comunque necessario e se lo stesso dovesse sempre essere applicato in ogni serie (Vedi link citati all'inzio del thread sull'esaurimento), e che in certe occasioni fosse possibile cercare questo stimolo, questa qualità della contrazione anche in 1 sola serie allenante, il che portò molti ed ancora oggi avviene a credere che l'HD sia da considerare come il training sviluppato nella mono-serie ad esaurimento....in parte può essere vero: se è possibile imporre tali stimolo in un'unica serie, qual'è il motivo di ripetere la stessa serie più volte? è come l'esempio del grande IronMike fatto con l'elettricità: quando entro in una stanza buia, la prima cosa che farò è accendere la luce tramite l'interruttore....una volta che questa è accesa, basta, ho ottenuto il mio obiettivo, illuminare la stanza....non avrebbe senso che io cominciassi a premere l'interruttore più volte accendendo e spengnendo la luce....Però considerato che non tutti sono in grado di cercare questo stimolo, di trovare una qualità della contrazione ottimale, sopratutto i principianti, allora la componente volume trova la sua giusta collocazione e qui si allaccia il discorso volume-intensità-cedimento già sviluppato, come i possibili cicli di cui si parlò al tempo, e sopratutto come disse 4ca "qui si confonde l'intensita con lo sfinimento.........stanchezza nn e sinonimo d'intensita altrimenti uno che fa una maratona farebbe un lavoro intenso il che nn corrispnde........") e qui chiudo la breve parentesi.


    E' inoltre fondamentale il riscaldamento. Se riprendendo l'esempio precedente tu sia in grado di applicare quanto descritto con un carico di 50 Kg, non ha senso partire da questo carico, ma è necessario eseguire delle serie con un carico minore, prima di affrontare quelle impegnative, anche per una maggiore "oleazione" tramite il liquido sinoviale. delle articolazioni.

    In un giunto sano, la cartilagine svolge due funzioni: agisce come ammortizzatore per ridurre l'impatto sulle ossa e fornendo contemporaneamente una superficie che serve da "frizione" per un movimento dell'articolazione che sia regolare, morbido e indolore. Quando esercitiamo un sovraccarico di peso o stress meccanici sulle articolazioni, la cartilagine spreme il liquido sinoviale, una sostanza oleosa prodotta dalla membrana sinoviale, dentro la capsula sinoviale. Quando la pressione è allentata, la cartilagine assorbe il liquido sinoviale come una spugna. E' questo flusso e riflusso nutritivo che fa da cuscinetto e lubrifica ogni movimento che facciamo.
    Come tutti gli altri tessuti connettivi dell'organismo, anche la cartilagine articolare è un materiale vivo e dinamico. In pratica è costantemente demolita e rimpiazzata. Nelle persone sane c'è un equilibrio fra la distruzione del vecchio tessuto e la sintesi di uno nuovo. Se invece la cartilagine viene distrutta più velocemente rispetto al tempo impiegato dall' organismo a sostituirla, allora si sviluppa l'osteoartrite.

    Cmq dipende anche da che tipo di allenamento tu stia seguendo. Essendo un novizio sarebbero da evitare tutti quei esercizi multi-articolari ed eseguiti con pesi liberi per diverse ragioni: esercizi come squat, stacchi e via dicendo non sono l'ideale per un principiante che non conosce la corretta tecnica, il suo apparato scheleterico, muscolare e nervoso non è ancora pronto ad affrontare la dinamica dell'esercizo indipendentemente dal peso usato, si rischierebbero degli infortuni ed un maggior carico di lavoro sui gruppi muscolari stabilizzatori e non su quelli direttamente interessatii, non sarebbero cmq di molto aiuto, considerando che all'inzio tutto può andare bene e si dovrebbe puntare sulle macchine e segli esercizi d'isolamento, in grado anche di far comprendere la QUALITA' della contrazione e lo stimolo (nell'esempio di prima, un principiante riesce sentire i pettorali lavorare più alla pectoral machine che con un bilanciere su panca - entrano in gioco in misura maggiore ancora troppo, tricipiti e deltoidi e non è in grado di isolare il muscolo) non si dovrebbero utilizzare tecniche d'intensità particolari (super-serie, set giganti, pre-esaurimento, rest-pause, allenamenti eccentrici, ripetizoni forzate, ripetzioni negative.....) ma nenche raggiungere il cedimento muscolare che non avrebbe senso in questo frangente, e le ripetzioni dovrebbero essere medio-alte anche per la possibilià di "tirarsi fuori" dall'esercizio stesso in casi di necessità e pericolo, le pause basse per un primo ricondizonamento cardiovascolare.

    Da qui possiamo ripartire ed aggiungere altro a questo capitolo importante del forum
    Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
    - Albert Einstein -

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    595

    Predefinito

    be sarò un pricipiante, però se faccio pesi da un anno penso che inserire la panca al posto della machina non sia sbagliato altrimenti quando si impara a fare esercizi multiarticolari che richiedono una certa tecnica?

    cmq io non capisco 4ca ha detto che periodizzare alla sua maniera va bene per un principiante, sajan ha detto che addirittura si dovrebbero fare solo es di isolamento e macchine, io non ci sto a capire più niente???

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1,966

    Predefinito

    Leggile le cose, ma leggile bene. Un principiante è un termine soggetto di diverse sfumature. Un principiante è chi si allena da pochi mesi, per altri anche dopo 1 anno si è principianti, per Mentzer un principiante...bè lasciamo stare. Quello che voglio dire è che all'inizio nei primi mesi può andar bene quanto descritto sopra, non ho detto diste18 devi fare questo e quello, ma ti ho anche detto che nella tua programmazione non devi applicare schemi di serie e ripetzioni copiati qua e la sul forum perchè non avrebbe senso.

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    595

    Predefinito

    si ma come faccio a programmare un allenamento senza copiare qua e la dal forum????

    in palestra da me c'è il PT ma mi rifila da un anno ogni 2 mesi sempre le stesse schede senza dimi se devo arrivare a cedimento, quel'è lo scopo della scheda , giusto per farmi contento e cambiarmi gli esercizi.
    infatti è da 3 mesi che non gli chiedo più di di farmi la scheda.
    e allo stesso modo penso che non sarei in grado di capire gli stimoli di una programmazione tipo quella di 4ca, secondo me ci vorrebbe un programma per chi è all'inizio ma vuole fare questo sport in maniera corretta , per poi arrivare a conoscere gli stimoli del corpo e passare a programmazioni più sofisticate.
    non so per farti un esempio quacolsa come:

    1° ffase massa più o meno come quella detta da 4ca che non mi sembrava così difficile, oppure al posto del piramidale un 4x4 ne imultiarticolari.

    2° fase volume in cui si alzano le ripetizioni e diminuiscono


    3° fase intensità in cui diminuisce il volume e i tempi di recupero

    e poi i relativi periodi di scarico


    lo so che non va bene era per dare un idea di cosa poteva essee un programma semplice, tipo 3 mesocicli in cui si dice nel primo 1 multiarticolare e 1 sioslaemento con tot serie e così via...


    cmq su una cosa rimango perplesso dato che come hai detto un pricipiante non può arrivare al vero cediemento muscolare, penso che dovrebbe portare quasi tutte le serie al suo massimo, che cmq non è il vero cedimento.

  8. #8
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,531

    Predefinito

    prima di tutto il sistema nn e il mio, ma e la cosa piu logica se uno ha capito come il corpo si adatta agl'allenamenti e vuole poter essere in grado di guidare se stesso verso i risultati che il b.b. e il fitness possono darci, infatti possiamo vedere che le palestre sono stracolme di gente che muove attrezzi e macchinari a vuoto, e poi si affidano ai vari sistemi che nn sono altro che stralci di quello che, ben ordinato, dovrebbe fare parte del programma, poi per uno che inizia ci sara un tipo di approccio per uno che lo fa da anni avra capito (se lo fa bene) come adattarlo alle sue caratteristiche, cosi come accade in tutti gli sport, un buoin tecnico se puo contare su giocatori di talento affermato deve preoccuparsi di muoverli nel modo giusto se i gioctori sono cosi cosi dovra fare affidamento a tutto l'organico in modo diverso, bene i muscoli sono i nostri giocatori e se nn abbiamo dei fuoriclasse dovremmo attenerci a determinate regole e a seconda dello sviluppo col tempo ci adatteremo.
    ora d'informazioni ne hai a pacchi sta a te sistemarle
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  9. #9
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    1m80per 84 kg;torace:118,braccio:44,girovita:75,gamba:62
    Messaggi
    434

    Predefinito

    Ho letto tanti post in questo forum..sajan sembra uno di quelli con la propensione a scrivere dei temi eheh..non è una critica, anzi..se uno sa qualcosa trovo giusto che lo metta a disposizione di tutti..pero' mi viene un dubbio..tutta questa teoria in pratica a cosa ha portato? Mi piacerebbe vedere la tua forma fisica visto che da ogni tua frase sembra che quel che provi dia risultati eccellenti..

  10. #10
    Data Registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    1,456

    Predefinito

    ottima richiesta

  11. #11
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1,966

    Predefinito

    se ti accontenti è del 2003 fatta con un cellulare in vacanza.
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: sjn.jpg‎ 
Visualizzazioni: 324 
Dimensione: 11.6 KB 
ID: 1770  

  12. #12
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    Hill Valley
    Messaggi
    1,423

    Predefinito

    però... complimenti!

  13. #13
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Deathvalley
    Messaggi
    1,205

    Figo

    anche da parte mia sajan....

  14. #14
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    1m80per 84 kg;torace:118,braccio:44,girovita:75,gamba:62
    Messaggi
    434

    Predefinito

    Bel fisico!Credo tu sia natural da come parli..bella li'!
    PS:ma io son l'unico che lascia la faccia nella foto? ..non è che tutti la tolgono perchè poi si usano ste immagini per sity gay eheh..(spero di no)

  15. #15
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,197

    Predefinito

    bravo sajan!....adesso che gli hai fatto vedere la foto a tutti forse leggeranno le cose che scrivi con piu' attenzione..... .....ma pensa cosa bisogna fare....

Discussioni Simili

  1. Questa sconosciuta..
    Di velasquez nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 29-03-2006, 07:56 PM
  2. la depilazione...questa sconosciuta...
    Di leoroma nel forum Rest Pause
    Risposte: 54
    Ultimo Messaggio: 14-03-2006, 12:32 AM
  3. alimentazione:questa sconosciuta:)
    Di Sephirot nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29-03-2005, 01:48 PM
  4. Definizione questa sconosciuta
    Di noxdark nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26-02-2005, 09:14 AM
  5. Caffeina questa sconosciuta per me
    Di LaMarty nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 07-02-2005, 09:46 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home