Pagina 14 di 31 PrimaPrima ... 456789101112131415161718192021222324 ... UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 530

Discussione: L'angolo di dorsoduro - Step by step

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    1,706

    Predefinito

    Personalmente preferisco avere l'assoluto controllo in tutto il movimento. Anche quando è piu rapida la discesa, sono io che faccio scendere il carico. Non dico che sia la soluzione giusta, ma lo è per me di sicuro.

    Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bullshark Visualizza Messaggio
    Personalmente preferisco avere l'assoluto controllo in tutto il movimento. Anche quando è piu rapida la discesa, sono io che faccio scendere il carico. Non dico che sia la soluzione giusta, ma lo è per me di sicuro.

    Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
    Aspetta però, non fraintendere, io scendo veloce ma non lascio cadere il peso. Rimango in tensione e mi preparo alla risalita, perché appena arrivo in buca ho bisogno di recuperare più spazio possibile prima dello SP.

    Se mi lasciassi cadere il peso addosso non riuscirei certo a mettermi in tensione in buca...


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    1,706

    Predefinito

    Non so però quanto questo approccio possa essere perseguito anche con alti carichi. Nel senso che proprio non ne ho idea.

    Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Con carichi grossi grossi è necessaria una discesa più veloce. Non puoi perdere troppa energia in eccentrica, lo scopo dell'esercizio è riportare il bilanciere su.

    Se guardi lo Squat in gara, vedrai che tutti cercando di scendere il più veloce possibile ma senza perdere il setup. Secondo me è lì il punto. Finché si scende veloce, ma la tecnica non ne risente, allora ok.


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,582

    Predefinito

    Dorsoduro ha uno squat particolare (ho visto fare uno squat così ai weighlifter e ad alcuni powerlifter, ad esempio i Giapponesi con proporzioni particolari che forse lui ha).
    Io non ho nessuna esperienza con uno squat così: bilancere alto, molto verticale, con un affondo profondo; personalmente glielo invidio moltissimo (Maledetto!!! ) però dobbiamo navigare a vista.

    Il rimbalzo è parte di questa tipologia di squat (che mi sono andato a studiare un po), notate come, quasi, non si scompone in affondo, nonostante il rimbalzo, e nonostante non abbia la cintura.

    In gara il rimbalzo lo prendono quelli bravi, ed è vantaggioso, io non lo prendo perchè altrimenti mi trovo seduto per terra con il bilanciere a tracolla

    Cercheremo di regolarci stada facendo, secondo me da questo video dovrebbe cercare di scendere spingendo di più la pancia tra le ginocchia.

    Panca: stai lavorando bene, i gomiti in terza ripetizione si aprono ancora un pochino
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Dorsoduro ha uno squat particolare (ho visto fare uno squat così ai weighlifter e ad alcuni powerlifter, ad esempio i Giapponesi con proporzioni particolari che forse lui ha).
    Io non ho nessuna esperienza con uno squat così: bilancere alto, molto verticale, con un affondo profondo; personalmente glielo invidio moltissimo (Maledetto!!! ) però dobbiamo navigare a vista.

    Il rimbalzo è parte di questa tipologia di squat (che mi sono andato a studiare un po), notate come, quasi, non si scompone in affondo, nonostante il rimbalzo, e nonostante non abbia la cintura.

    In gara il rimbalzo lo prendono quelli bravi, ed è vantaggioso, io non lo prendo perchè altrimenti mi trovo seduto per terra con il bilanciere a tracolla

    Cercheremo di regolarci stada facendo, secondo me da questo video dovrebbe cercare di scendere spingendo di più la pancia tra le ginocchia.

    Panca: stai lavorando bene, i gomiti in terza ripetizione si aprono ancora un pochino
    Grazie Doc, ripeto che il mio Squat è così di natura, ho praticamente sempre squattato così, non mi trovo comodo a gambe larghe. Per quanto riguarda la pancia, forse non si vede per via del giubbotto e della cintura, ma l'aria cerco di buttarla in pancia il più possibile. Ma forse intendi altro.

    Per la panca so che c'è da lavorarci ancora molto, ma sono contento perché fino a un mese fa (nemmeno) facevo panca buttando praticamente sempre in fuori i gomiti, era una cosa naturale. E appunto sono abbastanza soddisfatto perché non è facile correggere un gesto che si è appreso nella maniera sbagliata


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Gallarate
    Messaggi
    1,706

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dorsoduro Visualizza Messaggio
    Con carichi grossi grossi è necessaria una discesa più veloce. Non puoi perdere troppa energia in eccentrica, lo scopo dell'esercizio è riportare il bilanciere su.

    Se guardi lo Squat in gara, vedrai che tutti cercando di scendere il più veloce possibile ma senza perdere il setup. Secondo me è lì il punto. Finché si scende veloce, ma la tecnica non ne risente, allora ok.


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Qui avrei da ridire. Alti carichi ed alta velocità in discesa equivalgono ad un'alta inerzia...uhm non so quanto sia effettivamente vantaggioso scendere troppo rapido.

    Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito L'angolo di dorsoduro - Step by step

    Citazione Originariamente Scritto da bullshark Visualizza Messaggio
    Qui avrei da ridire. Alti carichi ed alta velocità in discesa equivalgono ad un'alta inerzia...uhm non so quanto sia effettivamente vantaggioso scendere troppo rapido.

    Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
    Guardati un po' come squattano i weightlifter cinesi, in pratica sono molle. Questa tipologia di squat è un po' così, è diversa dallo Squat da pwlifter con barra low back e stance largo.

    P.S Doc ma stai dicendo che ho il corpo di un Giapponese? [emoji23]


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,582

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da dorsoduro Visualizza Messaggio
    Guardati un po' come squattano i weightlifter cinesi, in pratica sono molle. Questa tipologia di squat è un po' così, è diversa dallo Squat da pwlifter con barra low back e stance largo.
    Certo che questa tipologia di squat si presta di più al rimbalzo perchè, con l' affondo così profondo, vai ad appoggiare le cosce sui polpacci e controlli il rimbalzo, però non è implicito il rimbalzo.

    Cioè io mi auguro che tu riesca sempre a farlo perchè è più performante, ma vedremo strada facendo se sarà sempre positivo farlo; non darlo per scontato, vediamo...


    Citazione Originariamente Scritto da dorsoduro Visualizza Messaggio
    P.S Doc ma stai dicendo che ho il corpo di un Giapponese? [emoji23]


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Certo, così impari a fare uno squat così naturale
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  10. #10
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Certo che questa tipologia di squat si presta di più al rimbalzo perchè, con l' affondo così profondo, vai ad appoggiare le cosce sui polpacci e controlli il rimbalzo, però non è implicito il rimbalzo.

    Cioè io mi auguro che tu riesca sempre a farlo perchè è più performante, ma vedremo strada facendo se sarà sempre positivo farlo; non darlo per scontato, vediamo...



    Certo, così impari a fare uno squat così naturale
    Non lo do affatto per scontato, sono il primo a essere disposto a fare del lavoro tecnico anche sullo squat, ci mancherebbe

    Comunque mai mi avevano paragonato a un Giapponese, mi sento così orientale ora ㊙️㊗️[emoji693]


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  11. #11
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito L'angolo di dorsoduro - Step by step

    Buonasera

    Innanzitutto mi scuso perché sto aggiornando il diario quando capita, (ma sempre giornalieramente) prima lo facevo ogni mattina; purtroppo sono sotto esame, quindi fino al 3 luglio l'andazzo sarà questo.

    Wo
    Stacco 3x3x104
    Panca discesa 4" (ultima serie 56 kg)
    Panca stretta 3x6 + curl 3x6

    Partiamo subito dalla panca oggi. Ho registrato l'ultima serie, che è anche quella che mi è venuta peggio (almeno a livello di sensazioni). L'ultima rep, in particolare, ho abbassato la concentrazione e il peso è salito male e me lo sono lasciato piombare sul petto dopo un discreto controllo della discesa.

    E devo ricordarmi di cercare di non perdere nemmeno un cm di adduzione dopo ogni Rep. Se notate, mi capita di recuperare un po' di setup tra una Rep e l'altra

    https://youtu.be/9zlR7HJjkUo

    Stacco: premetto che il Russo è di parola; il 6x6 doveva essere l'allenamento più tosto e lo è stato. Il 3x3 e il 2x2 dovrebbero essere gli allenamenti di chiusura, quelli più leggeri, e infatti oggi ho abbassato i recuperi a 2', ok che il carico si sentiva, ma io sentivo di averne.

    Poi: ho filmato due serie. Nella seconda ho cercato di correggere quella mezza infilata che Doc mi ha fatto notare. Chiaramente non è facile lavorare di tecnica con il 95% del vecchio massimale, e infatti dai video non si nota pressoché la differenza, mentre dal vivo qualcosa di diverso (dopo il passaggio al ginocchio) lo sentivo.

    Ah, altra cosa per Doc: come puoi vedere, non riesco a non fare quel precarico in cui mi siedo un po'. Il fatto è che è quella la posizione in cui mi sento comodo. Con il sedere un po' più in giù e la schiena più verticale. In pratica è come se ricercassi la posizione di Squat.

    Ultima cosa: non è forse un po' bassa l'altezza del bilanciere? Non dovrebbe essere qualche cm più alto? Considerando anche che non sono altissimo (1 e 74)

    https://youtu.be/yUrEE09eeik

    https://youtu.be/cFJcbNJEs2k





    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Ultima modifica di dorsoduro; 22-06-2017 alle 01:12 AM

  12. #12
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Cavolo ma quanto scrivo? Sono logorroico. Scusa Doc


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  13. #13
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,193

    Predefinito

    A me lo stacco sembra ben fatto. Mi colpisce la posizione delle tibie così verticale, ma probabilmente è funzionale alle tue proporzioni, dato che la sensazione è che il peso rimanga ben centrato.

    Nella panca noto che stai facendo un gran lavoro per controllare spalle e gomiti. In discesa perdi ancora il controllo del bilanciere negli ultimi centimetri. Lì dovresti sentire che lo frenano i dorsali (a volte io ho una sensazione al limite del crampo). Prova a spingere forte il petto verso l'alto e strizza bene le scapole.
    WE MUST LIFT

  14. #14
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,582

    Predefinito

    Anche io, spesso, nella panca aggiusto la posizione delle spalle trauna ripetizione e l' altra, nelle prime due ripetizioni si vede un buon controllo dei gomiti del petto delle spalle, nella terza... capita, ci si allena per correggersi, anzi il fatto che tu te ne accorga da solo è indice di una maggior consapevolezza

    Nello stacco il bilanciere ha una altezza da terra standard 22,5cm rispetto al suo asse (ovvero i dischi standard hanno un diametro di 45cm). Il "precarico" che fai, nel tuo caso è giusto, ti posizioni su una buona linea di spinta, inoltre, nel secondo video, si vede anche che hai corretto in parte l' errore. Direi bene...
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  15. #15
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    927

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Morgante Visualizza Messaggio
    A me lo stacco sembra ben fatto. Mi colpisce la posizione delle tibie così verticale, ma probabilmente è funzionale alle tue proporzioni, dato che la sensazione è che il peso rimanga ben centrato.

    Nella panca noto che stai facendo un gran lavoro per controllare spalle e gomiti. In discesa perdi ancora il controllo del bilanciere negli ultimi centimetri. Lì dovresti sentire che lo frenano i dorsali (a volte io ho una sensazione al limite del crampo). Prova a spingere forte il petto verso l'alto e strizza bene le scapole.
    Guarda nella panca io li sento i dorsali, cioè all'inizio della discesa li sento che spingono forte, non so perchè però tendo a perderli negli ultimi cm. Però noto che quando li riesco a tenere belli compatti mi esce un bel fermo ''fermo'' e ciò mi aiuta anche in spinta.

    Per lo stacco non so dirti perchè ho le tibie in quella posizione. Sto imparando a conoscerlo meglio come esercizio...

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Anche io, spesso, nella panca aggiusto la posizione delle spalle trauna ripetizione e l' altra, nelle prime due ripetizioni si vede un buon controllo dei gomiti del petto delle spalle, nella terza... capita, ci si allena per correggersi, anzi il fatto che tu te ne accorga da solo è indice di una maggior consapevolezza

    Nello stacco il bilanciere ha una altezza da terra standard 22,5cm rispetto al suo asse (ovvero i dischi standard hanno un diametro di 45cm). Il "precarico" che fai, nel tuo caso è giusto, ti posizioni su una buona linea di spinta, inoltre, nel secondo video, si vede anche che hai corretto in parte l' errore. Direi bene...
    Devo verificare l'altezza del bilanciere. Venerdi porto un metro e vedo. Comunque Doc ieri lo stacco mi ha dato belle sensazioni anche e soprattutto nel post wo: apparte le tibie distrutte (ho dimenticato i calzerotti), non avevo, e non ho tutt'ora, quei dolorini ai lombari che mi venivano sempre dopo lo stacco pesante.


    Ultima cosa: piu che altro è uno sfogo personale, quindi non sentitevi obbligati a rispondere. La mia palestra è uno schifo. In pratica è una palestra piccola, dove va tutta gente della zona, quindi non ci dovrebbero essere ladri. E invece mi hanno già derubato 3 volte. Non ieri, ma nel passato (anche recente). Fatto presente ciò al titolare, mi sento rispondere ''sei ******** che porti i soldi in palestra'' e ''non posso sapere chi è il ladro''. In parte è giusto, ma è il menefreghismo verso il furto reiterato subito da un tuo CLIENTE a far incazzare. E le cassette di sicurezza le fa pagare 6 € mensili. Preferisco farmi derubare.

    Poi ieri sono arrivato alle 21.30 in palestra. Questa chiude alle 11 (ufficialmente). Il titolare già inizia ad incazzarsi (è questo l'orario in cui venire ad allenarsi? E io: ma saranno anche cazzi miei eh), ma vabbè, finisce li, cerco di fare in fretta. Alle 10.15, mentre parlavo con un amico: '' ma siete qui a cazzeggiare, mica ad allenarvi''. Io sono una persona pacata, ma fino ad un certo punto, e già li stavo per tirargli il bilanciere addosso. Mi contengo, chissà come. Mi metto a fare panca, panca stretta e poi me ne vado. Lo saluto, e lui non ricambia il saluto. Ma davvero facciamo? Ma chi ***** ti credi di essere? Lo sai che se faccio uno squillo alla finanza ti chiude la baracca visto che tutti i pagamenti sono a nero?

    E fosse finita qui.

    Uscendo vedo un avviso sulla porta: ''La palestra a luglio chiuderà alle ore 21.30'' e ''La palestra ad agosto sarà aperta solo il Lunedì, mercoledì e venerdì fino alle 20, e il sabato dalle 10 alle 13''.

    Insomma, una bella presa in giro visto che non ci sono sconti o vantaggi nonostante il disagio che ciò crea agli utenti. Se vuoi fare la persona seria, ti trovi degli aiutanti che badino alla palestra quando non ci sei, ma non crei disagi ai soci che, comunque, pagano il mensile allo stesso prezzo dei mesi in cui si seguono orari normali.

    Il bello è che venerdì dovrei pagare il mensile. E purtroppo non ho alternative (l'unica palestra in zona prevede l'iscrizione che però è valida fino ad agosto. Non ha senso iscrivermi ora, per poi pagare l'iscrizione di nuovo a settembre), quindi, ahimè, mi sa che pagherò il mensile venerdì. Ma di certo non mi dimetnicherò di tutto ciò. E, parola di uno incazzato, gli farò cagare sangue prima di cambiare palestra (a settembre lo mando a quel paese davanti a tutti i clienti), cominciando a lasciare i pesi un po' dove cacchio mi capita e i bilancieri carichi.

Discussioni Simili

  1. Tra pesi, moto e libri. Il diario di dorsoduro
    Di dorsoduro nel forum Online Training Journal
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 18-10-2013, 11:16 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home