
Originariamente Scritto da
PistolPete
Si, ma alla fine per le spalle come vedi nel giorno B ciclizzo tre esercizi proprio per sentirle, specie il posteriore. Tipo triset Oxford.
Devo ragionare bene il giorno D, giá aver inserito una bella panca manubri cambia la storia.
Le spinte inclinata non mi piacciono perché già adduco non bene sul piano + c'è una panca di *****, io lá il petto lo sento solo se lo strizzo proprio a farmi male, conseguentemente perdo stabilizzazione dei manubri perche purtroppo ho il cervello poco multisharing, insomma é un circolo vizioso. Sennò sento solo spalle e braccia.
Paradossalmente inclinato penso che a livello di sensazioni "giuste" ne ho più col bilanciere... vacci a capire qualcosa.
Per il Pulley, è un buon complementare.
Negli esercizi per il dorso conta ancor di più del solito l'esecuzione e il reclutamento. Non di rado vedo dei Pulley tutti di braccia o con la schiena tipo risacca del mare che fa su e giù. Anche io stesso devo migliorare. Unilateralmente e lento lo sento il triplo.
Spesso anche poco carico, li il peso davvero non mi interessa.
Il rematore col manubrio per me è stato molto importante.
Lo reputo, tolti i 3 big, in una programmazione volta all'ipertrofia (cioè tutte

) un esercizio assolutamente non inferiore agli altri e da inserire sempre.
All'inizio della mia "avventura" mi incaponivo spesso col bilanciere con un angolo di 90°. Ho le braccia un po' lunghe, perdevo un sacco di ROM e non sentivo nulla. Poi ho preso il manubrio, ginocchio su panca o semplicemente libero, angolo di 90°. Molto più ROM, molte più strizzate, mi toglie il fiato in 5 rips.
Peccato che in palestra i manubri arrivano a 22 e devo ripiegare su dei componibili che non si tengono in mano neanche con la telecinesi.
La progressione di carico in questo meso tento di farla invece col bilanciere, dal rack a 45°, 50°. Più da bb puro.
Anche ieri all'ultimo riappoggio avevo le travveggole, molto bello [emoji849]
Ho visto che a 90° col bilanciere non ci cavo un ragno da un buco, magari se metto un pochetto di sprint e forza riprovo. Credo un po' anche questione di conformazione e leve fisiche.
Molto carina anche la T-bar ma ho un po' di "strizza" perché sono un ******** che quando è li non sa non tirare e ci vuole un attimo a caricare troppo, perdere la forma decente e cheattare come un canide con conseguenze postume...
Alla fine tutto è adattabile, basta imparare a stare dietro a cosa ti dice il corpo. Cosa assolutamente non facile.
Ps come al solito ho scritto in sintesi come i fratelli Karamazov [emoji41]
Segnalibri