io faccio :
lun. giov. : dorso , spalle , biceps
mar. ven. : gambe
merc. sab. : petto , triceps![]()
io faccio :
lun. giov. : dorso , spalle , biceps
mar. ven. : gambe
merc. sab. : petto , triceps![]()
Mau molto esplicativo, non hai detto nulla a parte il fatto che ti alleni 317 giorni all'anno![]()
Fermo restando che giustamente alleni le gambe a parte, solitamente le altre due sessioni sono miste, da adattare ai proprio gusti, esigenze e preferenze personali. La tua scelta mi pare ottima perchè, non so quanto volontariamente, divide le sessioni in una di esercizi di spinta (petto/tric/spalle) e in una di esercizi di trazione (dorso/bic); anche le alternative come petto/spalle e dorso/gambe sono adatte, visto che così la durata media delle sessioni è + equilibrata (allo stato attuale x fare petto spalle tric impiego minimo una volta e mezzo / due il tempo x fare dorso bicipiti).
a volte certe suddivisioni vengono fatte appunto per le sovrapposizioni e sfruttarle,da lì a dire che arrivi al sovrallenamento ce ne passa bisogna vedere frequenza volume intensità...insomma abbinamenti diversi per scopi e caratteristiche diverse. Quella di mau ad esempio allena 2x tutto,col minimo di incroci se facesse diversamente che ne so petto/dorso gambe spalle/braccia sempre per sei giorni incrocierebbe braccia e spalle che farebbero più lavoro ma se è proprio quello di cui ha bisogno? E se però allungassimo la sua settimana di qualche giorno? ...e via dicendo le combinazioni sono infinite poi però dovrebbero seguire una logica dipende dall'obiettivo e da cosa vuoi fare oltre che alle caratteristiche della persona.
Ultima modifica di kattivone; 27-01-2005 alle 09:49 PM
Mi addentro un pò nel disrorso.La mia preoccupazione attuale è che, dal momento in cui i tricipiti vengono colpiti sia dagli esercizi per il petto che per le spalle ( panca piana e lento avanti), arrivino ad essere gia pesantemente affaticati, con la conseguenza che non utilizzerei, negli esercizi ad essi dedicati, un carico relativamente alto che mi consentisse di colpire a fondo le fibre a contrazione veloce.Naturalmente lo stesso discorso vale per i bicipiti allenati dopo la schiena e in parte per le spalle allenate dopo il petto.Ma neanche di questo sono sicuro, poichè quando eseguo le serie a scalare o intervalli di riposo molto bervi fra le serie i risultati non mancano, quindi se qualcuno di grande competenza può illuminarmi...
Per completare maggiormente il mio quadro: alleno ogni gruppo muscolare una volta a settimana con 3-6 serie totali per ciascun muscolo
Ultima modifica di basleo; 27-01-2005 alle 10:02 PM
e che ti interessa?Il muscolo mica legge i numeretti sui dischi...quando hai fatto panca e li hai già stancati,quando fai i tric ti basteranno meno serie (e sicuramente userai meno carico) rispetto ad allenarli separatamente,ma non per questo l allenamento sarà scadente,anzi se hai difficoltà a raggiungere quei muscoli lì magari ti può tornare molto utile il fatto di averli già pronti per il lavoro diretto...poi dipende anche dal volume e dal riposo che dai alla parte...Ad esempio a me che piacciono gli sbalzi,quando faccio allenamento voluminoso e frequente divido in modo da incrociare più possibile,quando faccio intenso l'inverso.Ma se ci pensi anche la logica inversa può funzionare magari per chi vuole compensare un pò gli effetti quindi....provare provare provare!Ma ti alleni così tutto l'anno? Guarda io lo faccio a periodi(tra l altro proprio adesso) ma è davvero una cosa tremenda,lunedì ho fatto gambe ed è stato l'inferno...poi capisci perchè non serve l'aerobica...
Ultima modifica di kattivone; 27-01-2005 alle 10:26 PM
è solo un impressione poi alla fine sono cavolate,quando le provi in palestra il problema è che quando scrivi in un forum sembra sempre di parlare di chissà cosa...Originariamente Scritto da Carmen
P.S. spero tu sia una donna?No perchè sennò con quel nick...Dai cmq vedendo che fai 3x gambe è facilmente deducibile...riequilibra il tutto! Cerca sul forum ci sono post interessanti sull allenamento delle donne e di come sia poco conveniente (anche se molto in voga) il lavoro mirato proprio lì
Ultima modifica di kattivone; 27-01-2005 alle 10:21 PM
Vorrei tenere aperto il discorso sulle fibre IIa e IIb che necessitano di grossi carichi per essere attivate.Una mia ipotesi è che se i tricipiti e i bicipiti sono affaticati da un lavoro indiretto (che non credo che colpisca le fibre sopra citate), non sono più in grado di sopportare grossi carichi (questo è ovvio) e quindi si avrà soltanto una parziale o addirittura assenza di reclutamento di queste benedette fibre IIa IIb.
non è così : quando fai ad esempio petto spalle e triceps di seguito con una serie di esercizi di questo genere :Originariamente Scritto da basleo
panca
p. inclinata
lento
tirate al mento
french
spinte al lat
con i primi 2 es. hai già chiamato in causa spalle e triceps con un peso così forte da attivare le fibre bianche pure in questi 2 gruppi sinergici ; quando poi vai ad allenarli direttamente ti accorgi di averli già lavorati e li puoi rifinire con un lavoro diretto ; se attivassi solo le fibre rosse di spalle anteriori e triceps nella panca non potresti usare grossi pesi...
...e soprattutto allena anche il petto...Originariamente Scritto da kattivone
![]()
fibre o non fibre, l'unica cosa che consiglio io è quella di non allenare insieme grossi gruppi muscolari per non arrivare stremati a fine allenamento (gambe da sole, evitare schena+petto)
Ultima modifica di panel; 28-01-2005 alle 12:39 PM
Beh anche basleo ha ragione...il preaffaticamento può essere utile x portare a cedimento + facilmente un gruppo muscolare già stimolato, anche se indirettamente (vabbè che i tricepd con lento e panca altro che indirettamente, sono stimolati un bel pò); è però anche vero che ciclicamente è meglio allenarli partendo da una condizione fresca fresca, x poter usare carichi submassimali e quindi cercare la stimolazione delle fibre il + completa possibile.
Segnalibri