Risultati da 1 a 15 di 63

Discussione: Diario di Nosferatu...nostalgia

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    14,655

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da PistolPete Visualizza Messaggio
    Ti dico la mia.
    Ti alleni per l'ipertrofia?
    Scapole addotte e spalle giù, testa dritta.

    Leg drive, superfluo.
    Compattezza e stop.

    A me sembra che vai leggermente di fuori spinta coi gomiti nell'ultima.
    Giusto per.
    La facessi io così

    PS mi alleno da poco, sono ignorante, secci ed esprimo solo il mio parere


    Il leg drive è fondamentale.

    Ti dico perché:
    1- aumenta di tanto l'equilibrio e la stabilità dell'alzata.

    2- permette di alzare più peso.

    3- alzando più peso crei come conseguenza più forza ed ipertrofia.


    Non ci si scappa

    (Ecco perché ritengo la "panca paralimpica" una cagata clamorosa... )
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2021
    Località
    Romagna
    Messaggi
    3,235

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    Il leg drive è fondamentale.

    Ti dico perché:
    1- aumenta di tanto l'equilibrio e la stabilità dell'alzata.

    2- permette di alzare più peso.

    3- alzando più peso crei come conseguenza più forza ed ipertrofia.


    Non ci si scappa

    (Ecco perché ritengo la "panca paralimpica" una cagata clamorosa... )
    Ho estremizzato la mia opinione, che appunto rimane assolutamente da neofita e non voglio confutare nulla, ci mancherebbe.
    Chiaro che le gambe debbano essere ferme, toste e spingere un po'.
    Per compattezza, come dici tu, e per tenere il setup.
    Lui ballicchia un po'.

    Io gli ho consigliato di non esasperare nulla.
    Se punta all'ipertrofia, dovrebbe allenare prevalentemente il petto con la panca, non l'alzata. Certo, considerando che è un multiarticolare e vengono coinvolti altri muscoli.
    Fosse per me gli direi anche di non fare sempre lockout in cima, ma appunto sono cose mie.
    Dopo se dice di essere "particolarmente fissato" con essa, farà certamente come ritiene opportuno.

    Il tutto premettendo che per me ha una buona esecuzione.
    Ultima modifica di PistolPete; 08-01-2023 alle 05:22 AM

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,585

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da eraser Visualizza Messaggio
    (Ecco perché ritengo la "panca paralimpica" una cagata clamorosa... )
    in realtà la panca paralimpica è una variante tecnica che insegna proprio ad alzare il petto e a fare l' arco dorsale e non lombare, errore che invece spesso si fa quando le gambe sono a terra. L' arco dovrebbe essere quello dorsale per mettere in sicurezza le spalle: scapole addotte, petto alto e l' arco che ne deriva dovrebbe essere già abbastanza per un non agonista. Le gambe se usate in modo non corretto forzano inutilmente la regione lombare.
    Detto questo è ovvio che si alza di più con i piedi per terra, ma per imparare anche la Paralimpica ha il suo perchè
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    GB
    Messaggi
    493

    Predefinito

    domenica e ancora nessun programma per il pomeriggio e tempo di m.erda...in più ultimo giorno di ferie, domani si torna al lavoro, quindi ho fatto due tre cosette per la palestra, finito l'attuale programma (che comunque devo dire che almeno fisicamente ha fatto il suo, mentre per la parte del wendler che era un esperimento sinceramente boh, i carichi in generale sono aumentati starò a vedere se fare un test su panca la prossima settimana vediamo), comunque facendo due considerazioni torno ad una "scheda" con la quale mi trovai molto bene e mi diede ottimi risultati sulla quale ogni tanto ritorno, mi diverte, riesco ad avere una buona aderenza al programma visto che so già come rispondo, quindi...perchè no...ve la mostro per intero:

    l'originale prevedeva prima lo stimolo completo di un gruppo muscolare per poi passare al successivo in seduta ad esempio prima tutto il petto poi il dorso , questa volta voglio alternare per vedere se stancando meno i sinergici rendo meglio, questa è la scheda:

    progressioni: parto dal range più alto indicato di reps ricercando un aumento di carico, completato bene il range prefissato e raggiunto lo stallo col carico passo al range più basso con più carico, cercando poi la progressione sulle reps di settimana in settimana e non sul carico, a giro), questa è una progressione molto lineare con la quale mi sono sempre trovato bene ed è più lunga di quella che sembra, finchè non muovo un carico completando un determinato range di ripetizione BENE non cambio non aumento...niente...molto semplice poi quando si stallerà di nuovo si vedrà non mi piace programmare troppo a lungo non riesco ad attenermici, l'ultima volta che ho provato questo allenamento l'ho protratto per molto tempo con successo cambiando qualcosina di tanto in tanto, ho notato che un protocollo almeno su di me non basta tenerlo 4/6 settimane ma miglioro molto di più se lo tengo più a lungo a meno che non viene a noia, divento più bravo a gestirlo prendo molta confidenza con l'allenamento e miglioro, l'ultima volta l'ho tenuto tipo 4 mesi XD...anche dopo lo stallo quando mi stabilizzai con i carichi


    Sessione 1
    Panca piana bilanciere 4x4/6
    Trazioni 5 x max
    Panca inclinata manubri 3x8/10
    Rematore manubri (o vertical row singolo) 4x6/8
    Chest press 4x8/10
    Lat machine triangolo 4x8/10
    crossover ai cavi alti 3x12/15

    variante di curl 4/5x8/10


    Sessione 2
    hyper3x10
    Squat 4x6/8(prove se non ci sono problemi) altrimenti leg press
    Leg extension 4x12
    Leg curl 4x12
    Calf pressa 5x20

    Military press 4x6/8
    Alzate laterali 4x12/15
    cavi incrociati dall'alto 4x20

    push down corde 5x8/10

    Sessione 3
    Panca incl. bil. 4x8/10
    lat machine prona 4x8/10
    chest press 3x10/12
    vertical row 4x8/10
    variante di aperture da decidere 3x12/15
    pulley 4x10/12

    hammer curl 4/5x8/10

    Sessione 4
    hyper 3x10
    pressa 4x10/15 a seconda del carico disponibile
    affondi da fermo o in camminata 4x8/10
    variante di calf 5xalte reps

    overhead press manubri seduto 4x8/10
    tirate al petto ss alzate laterali 4x10/12
    Facepull 4x12

    Dip parallele 5xmax

    NOTA IMPORTANTE: non ci sono stacchi e rematori pesanti a meno che non abbiano petto in appoggio perchè ho avuto problemi lombari in passato e tendo a bloccarmi, problema sparito eliminando stacchi e squat. Le braccia le faccio "poco" perchè sono un gruppo molto dominante per me
    Ultima modifica di nosferatu; 08-01-2023 alle 04:28 PM

  5. #5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    GB
    Messaggi
    493

    Predefinito

    Aggiungo una cosa importante perchè così si capisce poco, sono cose che a me vengono automatiche ormai ma per aggiungere dettagli, negli esercizi più pesanti tipo panca piana l'rpe è comunque elevato ma senza forzate quindi volendo ragionare in rpe l'ultima serie è a rpe9/9,5, in ogni esercizio non vado assolutamente a cedimento in ogni serie a parte nell'ultima il carico selezionato mi permette sempre le reps prefissate o al massimo c'è un calo di reps l'ultima o le ultime due serie, per gli esercizi di isolamento meno impegnativi ed a reps più alte sopra le 10 arrivo sempre a cedimento o comunque molto vicino, I recuperi sono sempre abbastanza dilatati negli esercizi pesanti da 2 a 3 minuti circa.....nei complementari vanno dai 90" ai 60" negli ex. di isolamento.

    vorrei dare particolare attenzione anche al core in relatà...forse nei giorni di rest, anzi molto probabilmente
    Ultima modifica di nosferatu; 08-01-2023 alle 04:30 PM

Discussioni Simili

  1. Diario di nosferatu...si ricomincia!
    Di nosferatu nel forum Online Training Journal
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 16-12-2008, 11:52 PM
  2. Diario di Nosferatu
    Di nosferatu nel forum Online Training Journal
    Risposte: 184
    Ultimo Messaggio: 23-09-2008, 02:22 PM
  3. nostalgia
    Di Fenix nel forum Rest Pause
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 25-03-2004, 04:41 PM
  4. si vede proprio che ho nostalgia degli States
    Di Shawn nel forum Rest Pause
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11-12-2002, 10:48 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home