Ciao Silvio, puoi farti un'idea scrivendo "latte" sul forum.
Il discorso è ampliabile a tutti i latticini.
Puoi leggere qua discussioni vecchie di gente che in cut li toglieva del tutto.
Se ciò abbia riscontri positivi, non posso saperlo per scarsa competenza e non mi sono fatto un'idea in merito.
Credo che la chiave sia comunque semplicemente la sostenibilità e il non abuso, ma uso funzionale.
Personalmente le uniche fonti che mangio sono skyr, yogurt greco ed ogni tanto qualche yogurt no lattosio.
Perché i primi due sono buone fonte proteiche.
Trovo il latte, al di là delle opinioni scientifiche che ognuno può avere sulla "salubrità" in una dieta, un alimento nutrizionalmente vuoto.
Opinione assolutamente personale e controvertibile.
Considera che a me dei sapori non me ne frega attualmente nulla.
Poi, naturalmente, ognuno terrá buone le sue idee che va formandosi e si comporterá di conseguenza, con più o meno ristrettezza e "purezza" alimentare. Punti di vista, carattere, come in tutto.
Io mi sono limitato a riportare ciò che ho letto in questi lidi, l'attendibilità va naturalmente verificata personalmente.
Buona giornata.
Segnalibri