nooooooooo!!! perchèèèèèè??? sai che io li adoro!
sia i video che le didascalie.... "la dip-station dove la metto?" , "a settembre il Santo lo porto da solo!" ahahah
comunque sia.... volevo renderti partecipe di una personale visione che ho maturato riguardo l'approccio strongman. E anche a riguardo al discorso che facevamo l'altro giorno sulle Atlas.
Le Atlas Stones sono fighissime, non dico di no, mi affascinano da morire.... però... Di cosa stiamo realmente parlando? Stiamo parlando di STANDARDIZZARE una pietra.
La Atlas Stone è la standardizzazione della pietra irregolare usata nello Stone Lifting, e lo Stone Lifting non è altro che il sollevamento pietre.
Esistono testimonianze in proposito in svariate culture, dal Nord Europa, al middle East, all'antica Grecia, ai Paesi baschi.... Alcune di queste pietre sono poi diventate famose (vedi la mitica Husafell) ma cosa erano?
non erano altre che pietre.
Sassi, caxxo!!
Poi si è voluto standardizzare le pietre (verosimilmente per esigenze di competizione) e si sono create le Atlas. Ma le Atlas altro non sono che rappresentazioni delle pietre! E se prendiamo per buono questo ragionamento, mi chiedo: ha davvero senso spendere dei soldi per comprare una pietra quando basta usare un vecchio blocco di pietra locale rettangolare ricoperta da due sacchi nettezza nera????
No, sul serio, cosa c'è di più strongman di un vecchio blocco di pietra locale rettangolare ricoperto da due sacchi nettezza nera??
Poi magari se cerchi un po' ne trovi di tutte le forme e dimensioni e ti fai il set completo senza spendere una lira.
La palla di cemento non è altro che una rozza rappresentazione di una pietra naturale tondeggiante.
Ma il fatto che debba essere perfettamente sferica è solo un'inutile standardizzazione.
Mi ronzava questo pensiero nella testa e volevo condividerlo con te visto che ne parlavamo.
Insomma forse la risposta è che le stones non si fanno, nè tantomeno si comprano... si trovano!!
P.S. occhio solo a non farti male!!
Segnalibri