riscaldamento
squat a bil scarico
good morning a bil scarico
jefferson curl man 15kg
sumo deadlift
2x5 @ 60% tempo x131 (90kg)
2x3 @ 70% tempo x021 (100kg)
1x2 @ 75% tempo x111 (115kg)
3x1 @ 80 - 85 - 90% (120 - 125 - 130 kg) fallita l'ultima :-(
riscaldamento
squat a bil scarico
good morning a bil scarico
jefferson curl man 15kg
sumo deadlift
2x5 @ 60% tempo x131 (90kg)
2x3 @ 70% tempo x021 (100kg)
1x2 @ 75% tempo x111 (115kg)
3x1 @ 80 - 85 - 90% (120 - 125 - 130 kg) fallita l'ultima :-(
STRONGMAN (KEL) LOG 2.0
https://www.bbhomepage.com/forum/rest-pause/58947-strongman-kel-log-2.html#post795876
trasumanar significar per verba non si poria
dai, quando il mio diario sta per andare in seconda pagina scrivo 2 righe
oggi panca volume
poi stacco sumo da 50 a 120 kg su di 10 kg in 10 kg a quintuple fino ai 90, a triple 100 e 110, e singola il 120.
poi trazioni
e bicipiti
STRONGMAN (KEL) LOG 2.0
https://www.bbhomepage.com/forum/rest-pause/58947-strongman-kel-log-2.html#post795876
trasumanar significar per verba non si poria
oggi allenamento con l'allenatore.
solo stacco: mi ha fatto stare su un disco (si chiama stacco deficit??) e sotto il disco ha fissato un elastico legato al bilanciere, in modo da creare una doppia difficoltà.
La prima, secondo lui, costringe a cercare una migliore posizione di partenza, mentre la seconda consente di lavorar meglio sull'accelerazione (importantissima dal ginocchio in poi - nel caso del regular almeno, ah! a proposito, dimenticavo di dire che oggi mi ha fatto fare solo regular). Mi ha spiegato che l'elastico non è vero che crea peso in più, come io pensavo (cioè io in effetti pensavo che mettere un elastico o "n" kg in piu fosse assolutamente identico) ma crea solo la "percezione" di peso! perchè?
perchè
peso=massa x accelerazione. L'accelerazione è rallentata dall'elastico, la massa è sempre uguale e qundi il peso... boh, com'era? non mi ricordo più.
è molto accademico nelle sue spiegazioni, a tratti quasi scientifico. Io faccio di sì con la testa e intanto mi riposo.
abbiamo fatto diverse serie, con piu peso e meno rep a ogni serie.
poi di colpo mi ha tolto il disco sotto di me (quindi il deficit), mi ha tolto l'elastico e mi ha anche tolto un po di peso dal bilanciere.
E improvvisamente il bilnaciere volava. In queste condizioni mi ha fatto lavorare su un volume altissimo (che ha chiamato stripping) e alla fine quel peso che poco prima volava, alla fine era tornato ad essere di nuovo pesantissimo
STRONGMAN (KEL) LOG 2.0
https://www.bbhomepage.com/forum/rest-pause/58947-strongman-kel-log-2.html#post795876
trasumanar significar per verba non si poria
Questa è una sciocchezza purtroppo.
L' elastico aggiunge eccome peso al bilanciere, ovviamente questo aumento di peso si incrementa man mano che l' elastico si mette in tensione, quindi, se l' elastico è fissato a terra, l' incremento di peso sarà zero a terra e massimo a stacco chiuso.
Lo puoi verificare facilmente: attacca un dinamometro a molla all elastico (anche senza bilanciere) e comincia a tirare come per fare uno stacco, in posizione di chiusura avrai un numero preciso di Kg, ecco, quelli sono i kg in più che avrai anche sul bilanciere in chiusura.
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
interessante la cosa del dinamometro (ci proverò - ho un pesavaligie che credo sia poi in effetti la stessa identica cosa).
Allora insomma, o avevo ragione io o ho capito male la sua spiegazione. (in effetti può darsi che abbia riportato male le sue parole)
STRONGMAN (KEL) LOG 2.0
https://www.bbhomepage.com/forum/rest-pause/58947-strongman-kel-log-2.html#post795876
trasumanar significar per verba non si poria
Un pesavalige è, nella sostanza, un dinamometro a molla.
Io ho usato gli elastici per fare uno Squat "deloding", ovvero alleggerito: ho fissato gli elastici sopra il Rack e li ho agganciati al bilanciere in modo che in affondo avessero la tensione massima (quindi in questo caso alleggerissero il bilanciere di 35kg verificati).
Il motivo è che lo Squat deloading simula il funzionamento del corpetto e delle fasce che danno la massima spinta in affondo senza , per forza, dover indossare corpetto e fasce che di suo è molto impegnativo.
Questo è il video:
https://www.youtube.com/watch?v=Pfu2sJTRX7o
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Sì, certamente l'elastico "aggiunge peso". Probabilmente l'equivoco nasce dal fatto che lui intendeva che in realtà non aggiunge "peso", ovvero dischi, ma comunque aggiunge una forza verso il basso che aumenta man mano che lo tendi, quindi e COME SE fosse un peso crescente.
Romulano
Segnalibri