la cintura serve ma se usata con criterio imprescindibilmente dalla corretta esecuzione tecnica dell'esercizio (parlo ovviamente di solo stacco e squat)
la sua utilità maggiore è quella di produrre una resistenza maggiore a quella che il nostro corpo può offrire alla quantità d'aria che si immagazzina prima di un'alzata, in modo da creare una struttura che abbia un effetto sostenitivo. stesso principio per cui è meglio avere le gomme dell'auto gonfie.
tra gli errori principali ci sono quelli in cui si crede che la cintura faccia il lavoro i suo che è la probabile spiegazione al "deallenante dell'articolo citato ( ma devo ancora leggerlo).
ad esempio mi è capitato con lo stacco di avere la tendenza ad appoggiarmi sulla cintura creando una curvatura non naturale del rachide, con il risultato di fare meno kg e ritrovarmi con il mal di schiena.
oppure se troppo stretta non ti da la possibilità di creare correttamente il "cuscino" che sostiene, e si ritorna nella casistica di cui sopra.

non c'è un carico % a cui indicativamente è meglio usare la cintura ma un carico al quale con l'ausilio della cintura si riesce a mantenere un'esecuzione tecnica ottimale