Risultati da 1 a 15 di 3479

Discussione: Diario di Romulano

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    4,182

    Predefinito

    Grazie ad entrambi per i commenti.
    Purtroppo il difetto persistente della salita non contemporanea è più che evidente. Ormai me ne accorgo subito, ma rivedendolo, mentre lo eseguo, un po' meno.
    Per la posizione del bilanciere, confermo che ormai parto col bilanciere sempre a contatto con le tibie. A meno che, nelle ultime ripetizioni, non fossi talmente stanco da non essermene accorto, ma non credo.

    Joker, puoi specificare meglio la questione dello stacco con deficit?
    Mi spiego: è chiaro che se i dischi sono troppo piccoli, allora parti dal basso. Ma in questo caso, con i dischi da 20 kg si partiva troppo dall'alto (25 cm), evidentemente le pedane hanno uno spessore eccessivo (sono fatte in casa, mi pare), per cui con quelli da 10 la situazione è più vicina a quella ideale.
    Romulano

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,581

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Romulano Visualizza Messaggio
    Per la posizione del bilanciere, confermo che ormai parto col bilanciere sempre a contatto con le tibie. A meno che, nelle ultime ripetizioni, non fossi talmente stanco da non essermene accorto, ma non credo.
    Non hai capito:

    mi sembri ancora un po' lontano dal bilanciere quando ti posizioni
    Certo che quando cominci a alzare il bilanciere le tibie sono a contatto con il bilanciere, ma mi auguro che quando ti posizioni di fronte ad esso le tue tibie non siano già a contatto con il bilanciere (altrimenti ci sarebbe comunque qualcosa di sbagliato).

    Ecco, è quello che intendo con "quando ti posizioni", secondo me quando ti posizioni le tibie sono ancora troppo lontane dal bilanciere...

    Citazione Originariamente Scritto da Romulano Visualizza Messaggio
    Joker, puoi specificare meglio la questione dello stacco con deficit?
    Mi spiego: è chiaro che se i dischi sono troppo piccoli, allora parti dal basso. Ma in questo caso, con i dischi da 20 kg si partiva troppo dall'alto (25 cm), evidentemente le pedane hanno uno spessore eccessivo (sono fatte in casa, mi pare), per cui con quelli da 10 la situazione è più vicina a quella ideale.
    Il bilanciere deve essere a 22,5 cm da terra nel suo asse. Se è più basso fai uno stacco con deficit (deficit di altezza).
    Circa 20 cm da terra non è uno stacco, è uno stacco con deficit; si può discutere sul millimetro più o millimetro meno nella valutazione dell' altezza da terra, ma 2 centimetri in più o in meno sono circa un 10 % in più o in meno sul massimale.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    4,182

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Non hai capito:
    Certo che quando cominci a alzare il bilanciere le tibie sono a contatto con il bilanciere, ma mi auguro che quando ti posizioni di fronte ad esso le tue tibie non siano già a contatto con il bilanciere (altrimenti ci sarebbe comunque qualcosa di sbagliato).

    Ecco, è quello che intendo con "quando ti posizioni", secondo me quando ti posizioni le tibie sono ancora troppo lontane dal bilanciere...
    Probabilmente ancora non ho capito. Però ti posso dire che, quando mi posiziono, mi trovo a pochi centimetri di distanza dal bilanciere. Quando scendo per afferrarlo, in quel momento le tibie lo toccano. E poi parto da lì.
    Spero che sia il modo giusto.
    Romulano

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,581

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Romulano Visualizza Messaggio
    Però ti posso dire che, quando mi posiziono, mi trovo a pochi centimetri di distanza dal bilanciere. ...
    Spero che sia il modo giusto.
    Questo sarebbe il modo giusto...

    ... c'è un però: osserva l' inizio della prima ripetizione deil tuo ultimo video, cosa succede quando scendi ad afferrare il bilanciere? ... il bilanciere rotola "avanti" di alcuni centimetri, quindi i "pochi centimetri" di cui tu parli diventano un po di più...
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Zurigo
    Messaggi
    4,653

    Predefinito Diario di Romulano

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Questo sarebbe il modo giusto...

    ... c'è un però: osserva l' inizio della prima ripetizione deil tuo ultimo video, cosa succede quando scendi ad afferrare il bilanciere? ... il bilanciere rotola "avanti" di alcuni centimetri, quindi i "pochi centimetri" di cui tu parli diventano un po di più...
    Adesso capisco cosa intendi. Giusto quando Remo si incastra spinge in avanti il bilanciere. Questo significa che la posizione iniziale in qualche modo non è ok al 100%.
    Per evitare ciò io devo posizionarmi molto lontano dal bilanciere. Dipende dalle leve. E da quanto si parte col sedere basso. Se hai gambe corte e braccia lunghe le tibie saranno quasi verticali al contrario se hai gambe lunghe e braccia corte o parti col sedere basso avrai le tibie più inclinate quando scendi ed andranno a spingere il bilanciere.


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Ultima modifica di the77joker; 31-07-2018 alle 11:43 PM
    "la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."
    Perdij

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,581

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da the77joker Visualizza Messaggio
    Per evitare ciò io devo posizionarmi molto lontano dal bilanciere. Dipende dalle leve. E da quanto si parte col sedere basso.
    Sono assolutamente concorde con la necessità di trovare una posizione di partenza adatta alle proporzioni dell atleta (e questa posizione sicuramente varia da persona a persona) , però non ci si può posizionare spostando il bilanciere con le ginocchia perchè richi di fare diversamente ogni volta.
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    L'Aquila
    Messaggi
    4,182

    Predefinito

    Sì, certamente occorre trovare la posizione giusta adatta a se stessi e cercare di non discostarsi da essa.
    Sulle considerazioni geometriche ci sarebbe da discutere, ma farlo per iscritto è complicato.
    Ma sicuramente il bilanciere va tenuto il più vicino possibile senza provocarne lo spostamento quando ci si abbassa.
    Cercherò di farlo. E penso che le prossime sedute di stacco le farò in casa, perché l'altezza del bilanciere è quella giusta.

    Oggi mi sono allenato in casa, perché dovendo fare la panca piana ad una certa percentuale, ho preferito farlo col rack e le sbarre di sicurezza.
    - squat tecnico, a salire fino a 100 kg, poi tre serie a 90 kg. Video di quella a 100 e la prima a 90 kg:


    - panca progressiva, 5x5 al 79% (81 kg). Video della prima, terza e quinta serie:


    - rematore con bilanciere, 3x10 con 60 kg
    - bicipiti al rack, 3x10 con 30, 24, 24 kg. I 30 kg sono decisamente più pesanti di 30 kg con la barra EZ...
    - addominali appeso al rack, 3x12.
    Romulano

Discussioni Simili

  1. Romulano birthday
    Di eraser nel forum Rest Pause
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20-01-2020, 08:59 PM
  2. Curl solidarietà x Romulano
    Di the77joker nel forum Rest Pause
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 06-07-2019, 10:32 AM
  3. Auguri Romulano
    Di eraser nel forum Rest Pause
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18-01-2019, 03:21 PM
  4. Romulano birthday!
    Di eraser nel forum Rest Pause
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 01-02-2018, 07:26 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home