No. A meno di casi particolari. Ma non credo sia il tuo.
Cerco di spiegarmi meglio pur non essendo un professionista.
Partiamo da un concetto: hai di tuo una normale curva lombare fisiologica?
Diciamo di si. Ci sono sicuramente dei test che te lo possono dire ma semplicemente se tu ti sdrai sul tappetino dovresti avere della luce proprio in corrispondenza dei lombi. Posizione normale da nanna intendo...senza forzare nulla. Ti sdrai come nella cassa da morto. Non deve passare un pallone da basket eh.
Appurato che hai una curva fisiologica allora ecco che dici "o poffarbacco, e perchè diavolo con mi tocco le punte dei piedi?"
Entra in gioco il bacino (e non solo, ma la faccio spicciola perchè io sono spicciolo e non un professionista).
Se tu provi "attivamente" a piegarti in avanti probabilmente vedi ingobbirsi leggermente la schiena perchè non riesci a scendere portando la testa avanti tenendo il Qlo indietro. E ti fa un male boia.
Molto bene siamo uguali. Tu con i muscoli.
Decidiamo quindi di farlo "passivamente".
Ci sdraiamo come nella cassa da morto e solleviamo prima una gamba e poi l'altra cercando di tenerle dritte. Bene le solleviamo poco!! Certo siamo di legno. Anzichè stare in tensione cerchiamo qualcosa che ci mantenga le gambe sollevate del tanto necessario per sentire l'allungamento.
Molto bene ci sdraiamo vicino al muro liscio facendo attenzione a tenere il Qlo a terra (non deve sollevarsi), la schiena deve essere rilassata (quindi niente Qlo a papera nè forzature di alcun tipo). Bisogna solo stare attenti a questo. Testa in asse, spalle che si adagiano e aderiscono al tappetino, palmi delle mani rivolti verso l'alto. RELAX. Quando il sedere tende ad alzarsi allora devi arretrare leggermente. Pochi cm possono determinare tanto.
Quando questa posizione è rilassante allora avviciniamo di pochi cm il Qlo al muro. Ma l'assetto non deve variare.
Il trucco è sentire una leggera tensione a livello dei femorali e basta. Il resto è in pace.
Segnalibri