Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Allungamento a squadra degli ischiocrurali

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,073

    Predefinito

    Rieccomi!

    Ieri ho riprovato la posizione e ho trovato difficoltoso mantenere "forzatamente" il bacino in anteroversione per enfatizzare la lordosi.

    Non riesco a capire se la lordosi deve essere in qualche modo forzata o no, sono una capra in queste cose.
    -Where Eagles Dare-

  2. #2
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio

    Non riesco a capire se la lordosi deve essere in qualche modo forzata o no
    No. A meno di casi particolari. Ma non credo sia il tuo.

    Cerco di spiegarmi meglio pur non essendo un professionista.

    Partiamo da un concetto: hai di tuo una normale curva lombare fisiologica?

    Diciamo di si. Ci sono sicuramente dei test che te lo possono dire ma semplicemente se tu ti sdrai sul tappetino dovresti avere della luce proprio in corrispondenza dei lombi. Posizione normale da nanna intendo...senza forzare nulla. Ti sdrai come nella cassa da morto . Non deve passare un pallone da basket eh.

    Appurato che hai una curva fisiologica allora ecco che dici "o poffarbacco, e perchè diavolo con mi tocco le punte dei piedi?"

    Entra in gioco il bacino (e non solo, ma la faccio spicciola perchè io sono spicciolo e non un professionista).

    Se tu provi "attivamente" a piegarti in avanti probabilmente vedi ingobbirsi leggermente la schiena perchè non riesci a scendere portando la testa avanti tenendo il Qlo indietro. E ti fa un male boia.

    Molto bene siamo uguali. Tu con i muscoli.

    Decidiamo quindi di farlo "passivamente".

    Ci sdraiamo come nella cassa da morto e solleviamo prima una gamba e poi l'altra cercando di tenerle dritte. Bene le solleviamo poco!! Certo siamo di legno. Anzichè stare in tensione cerchiamo qualcosa che ci mantenga le gambe sollevate del tanto necessario per sentire l'allungamento.
    Molto bene ci sdraiamo vicino al muro liscio facendo attenzione a tenere il Qlo a terra (non deve sollevarsi), la schiena deve essere rilassata (quindi niente Qlo a papera nè forzature di alcun tipo). Bisogna solo stare attenti a questo. Testa in asse, spalle che si adagiano e aderiscono al tappetino, palmi delle mani rivolti verso l'alto. RELAX. Quando il sedere tende ad alzarsi allora devi arretrare leggermente. Pochi cm possono determinare tanto.

    Quando questa posizione è rilassante allora avviciniamo di pochi cm il Qlo al muro. Ma l'assetto non deve variare.
    Il trucco è sentire una leggera tensione a livello dei femorali e basta. Il resto è in pace.
    Non è facile ma si può fare (cit.)

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,073

    Predefinito

    Perfetto, meglio così.

    Perchè, da bravo legnetto, non arrivo a toccarmi la punta dei piedi dalla posizione eretta

    Così ho testato la flessibilità del rachide lombare, che pare accettabile. Successivamente ho testato la flessibilità degli isciocrurali da supino su panca e zak, ecco l'inghippo: rigidi e corti in maniera preoccupante. (infatti durante stacchi rumeni e rematori sento spesso una fastidiosa tensione a livello delle prime vertebre lombari).

    Ora sto cercando di inserire quotidianamente un po' di allungamento a squadra, chissà che la situazione migliori...
    -Where Eagles Dare-

  4. #4
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da carnera Visualizza Messaggio
    Perfetto, meglio così.

    Perchè, da bravo legnetto, non arrivo a toccarmi la punta dei piedi dalla posizione eretta

    Così ho testato la flessibilità del rachide lombare, che pare accettabile. Successivamente ho testato la flessibilità degli isciocrurali da supino su panca e zak, ecco l'inghippo: rigidi e corti in maniera preoccupante. (infatti durante stacchi rumeni e rematori sento spesso una fastidiosa tensione a livello delle prime vertebre lombari).

    Ora sto cercando di inserire quotidianamente un po' di allungamento a squadra, chissà che la situazione migliori...
    Ci vuole moooooooooooooolta pazienza. Devi fare l'allungamento a squadra ma non solo. Allungamento completo e dopo moooooooooooooolto tempo vedrai i risultati.
    Non è facile ma si può fare (cit.)

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,073

    Predefinito

    Dimmi dimmi, hai una routine o degli esercizi consigliati?

    Di mobilità so zero.
    -Where Eagles Dare-

  6. #6
    Data Registrazione
    Sep 2016
    Messaggi
    1,176

    Predefinito

    Routine no, non sono in grado di fornirtele.

    Esercizi consigliati?

    Io posso dirti come mi regolo io.

    Classica farfalla (io soffro anche di pubalgia e problemi allo psoas). stretching per i glutei e la fascia lata.

    Poi gambe a squadra sul muro e "tentativi" attivi toccando le punte dei piedi (non ci arrivo mai sia chiaro )

    Sono certo che la costanza paghi perchè i risultati li ho visti solo ed esclusivamente quando ho fatto le stretching tutti i giorni per mesi.

    Appena mollo ritorno subito di legno.

    Ora sono di ferro.
    Non è facile ma si può fare (cit.)

Discussioni Simili

  1. allenamento a corpo libero per squadra
    Di luxor79 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25-02-2009, 07:46 PM
  2. La Nuova Squadra
    Di Worst1982 nel forum Rest Pause
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 04-06-2008, 10:18 PM
  3. allungamento in casa
    Di LORIS-IGNAZIO nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19-12-2005, 02:15 AM
  4. allungamento bicipite
    Di steveinweb nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 15-03-2005, 09:06 PM
  5. Giochi del mediterraneo squadra azzurra IFBB
    Di bbhomepage nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14-10-2003, 12:41 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home