Ok, grazie.
Rilassati si, ma se non erro bisogna dorsiflettere il piede e contrarre i quadricipiti. Sbaglio?
Ok, grazie.
Rilassati si, ma se non erro bisogna dorsiflettere il piede e contrarre i quadricipiti. Sbaglio?
-Where Eagles Dare-
Sempre per quel pochissimo che posso sapere io bisogna cercare l'allungamento in una condizione di equilibrio.
Nel senso, devi allungarti ma senza provare fatica o dolore. Il più rilassato possibile. diciamo che ti lasci andare, a volte vengono addirittura usati dei cuscini per mantenere la lordosi lombrare e fare in modo che la persona di rilassi al 100%. La "tensione" in realtà siamo noi a sentirla perchè usiamo questa posizione come stretching dei femorali.
Chi ha un'ottima elasticità non non sente praticamente nulla perchè riesce a tenere il sedere attaccato allo specchio e tirare su le gambe dritte senza fatica.
Non è facile ma si può fare (cit.)
Rieccomi!
Ieri ho riprovato la posizione e ho trovato difficoltoso mantenere "forzatamente" il bacino in anteroversione per enfatizzare la lordosi.
Non riesco a capire se la lordosi deve essere in qualche modo forzata o no, sono una capra in queste cose.
-Where Eagles Dare-
No. A meno di casi particolari. Ma non credo sia il tuo.
Cerco di spiegarmi meglio pur non essendo un professionista.
Partiamo da un concetto: hai di tuo una normale curva lombare fisiologica?
Diciamo di si. Ci sono sicuramente dei test che te lo possono dire ma semplicemente se tu ti sdrai sul tappetino dovresti avere della luce proprio in corrispondenza dei lombi. Posizione normale da nanna intendo...senza forzare nulla. Ti sdrai come nella cassa da morto. Non deve passare un pallone da basket eh.
Appurato che hai una curva fisiologica allora ecco che dici "o poffarbacco, e perchè diavolo con mi tocco le punte dei piedi?"
Entra in gioco il bacino (e non solo, ma la faccio spicciola perchè io sono spicciolo e non un professionista).
Se tu provi "attivamente" a piegarti in avanti probabilmente vedi ingobbirsi leggermente la schiena perchè non riesci a scendere portando la testa avanti tenendo il Qlo indietro. E ti fa un male boia.
Molto bene siamo uguali. Tu con i muscoli.
Decidiamo quindi di farlo "passivamente".
Ci sdraiamo come nella cassa da morto e solleviamo prima una gamba e poi l'altra cercando di tenerle dritte. Bene le solleviamo poco!! Certo siamo di legno. Anzichè stare in tensione cerchiamo qualcosa che ci mantenga le gambe sollevate del tanto necessario per sentire l'allungamento.
Molto bene ci sdraiamo vicino al muro liscio facendo attenzione a tenere il Qlo a terra (non deve sollevarsi), la schiena deve essere rilassata (quindi niente Qlo a papera nè forzature di alcun tipo). Bisogna solo stare attenti a questo. Testa in asse, spalle che si adagiano e aderiscono al tappetino, palmi delle mani rivolti verso l'alto. RELAX. Quando il sedere tende ad alzarsi allora devi arretrare leggermente. Pochi cm possono determinare tanto.
Quando questa posizione è rilassante allora avviciniamo di pochi cm il Qlo al muro. Ma l'assetto non deve variare.
Il trucco è sentire una leggera tensione a livello dei femorali e basta. Il resto è in pace.
Non è facile ma si può fare (cit.)
Perfetto, meglio così.
Perchè, da bravo legnetto, non arrivo a toccarmi la punta dei piedi dalla posizione eretta
Così ho testato la flessibilità del rachide lombare, che pare accettabile. Successivamente ho testato la flessibilità degli isciocrurali da supino su panca e zak, ecco l'inghippo: rigidi e corti in maniera preoccupante. (infatti durante stacchi rumeni e rematori sento spesso una fastidiosa tensione a livello delle prime vertebre lombari).
Ora sto cercando di inserire quotidianamente un po' di allungamento a squadra, chissà che la situazione migliori...
-Where Eagles Dare-
Dimmi dimmi, hai una routine o degli esercizi consigliati?
Di mobilità so zero.
-Where Eagles Dare-
Segnalibri