Ragazzi, oggi... allenamento straordinario!
Finalmente ho iniziato ad utilizzare il rack! Non senza contrattempi:
- comprato il rack, alcuni giorni per montarlo, e va bene...
- il bilanciere era troppo corto, ritorna in negozio per comprare quello lungo, e va bene...
- ho solo dischi da 20 kg con foro da 28 mm, quindi ritorna in negozio per comprare altri dischi da 28 mm (2 da 10 kg, 2 da 5 kg, 2 da 2 kg, 4 da 1 kg), e va bene...
- comprato l'elastico per fare esercizi per le spalle, a causa del famoso problema, e va bene...
- comprata la fune per fare la zavorra per le trazioni e per i dip alle parallele, e va bene...
- preparo la panca, ma l'altezza dei fori per le barre di protezione è tale che non riesco a far scendere il bilanciere fino a toccare il petto. Soluzione: mettere sotto la panca tre rettangoli di legno dallo spessore di 2 cm (a occhio). Sono uscito oggi con un amico che aveva delle tavole da buttare, me ne ha data una che ho tagliato in tre pezzi. Messi sotto la panca, e va bene.

Questo pomeriggio ho fatto:
- riscaldamento con la sbarra. Uso un bastone di plastica che si pianta nell'orto per le piante rampicanti.
- esercizi per le spalle con 'elastico
- panca discesa lenta 3x10 con 50 kg (verificato che il bilanciere pesa 10 kg)
- trazioni alla sbarra presa inversa, 3x6 con zavorra da 5 kg
- dip alle parallele (per ora senza zavorra, non vorrei dare problemi alla spalla) 3x8
- bicipiti hammer, 3x10 con 25 kg (pare che il bilanciere pesi solo 5 kg...)
- dorsali pulley 3x10 lento, prima ho provato con 20 kg, poi 40 kg, poi 60 kg. Questo era abbastanza pesante.

Per ora solo questo. Ma cercherò di utilizzarlo di più. Purtroppo per ora niente squat.

P.S.: mi sono tolto un'altra soddisfazione: ho ricomprato il bilanciere per fare i bicipiti hammer, visto che ora ho i dischi da 28 mm. Mi era rimasto sullo stomaco.
Spese pazze, questi giorni. Ma non mi interessa!