Per Eraser: certamente ti ringrazio per la risposta; sto leggendo tutti gli articoli, non solo due…del resto se gli avete scritti questo non può che farvi piacere. L’esercizio a cui faccio riferimento nella domanda è lo squat, come da titolo. I tempi di recupero sono dichiarati (o specificato che sono passato dai pochi secondi abituali a 3 minuti). Gli altri parametri sono stati volutamente omessi, perché quello che mi piacerebbe capire è il concetto di base che differenzia i due schemi di allenamento che ho citato, non le differenza in funzione delle mille variabili che si possono introdurre. Mi hai scritto nella presentazione che lo schema piramidale è preistoria, dopo di che ho letto l’articolo che voi stessi avete scritto in rilievo nel vostro forum (che va in tutt'altra direzione rispetto al tuo commento), e di conseguenza ho chiesto cortesemente una spiegazione per capire in che termini questo schema sia così limitato. Non è il caso di esasperare i toni.