Cerco di darti una risposta completa e spero di riuscire a spiegarmi decentemente.

Citazione Originariamente Scritto da Connor Visualizza Messaggio

si può progredire nei carichi in normocalorica ?
...in linea di massima si può progredire anche in ipocalorica, mi spiego:

I massimali (e i carichi in generale) aumentano per tre fattori:

1) Incremento della massa muscolare
2) Incremento della capacità di attivazione e/o reclutamento muscolare
3) Miglioramento della tecnica di esecuzione

quindi anche se una persona è in normocaloria (ma addirittura se è in ipocalorica) lavorando sui punti 2 e 3 puoi aumentare i carichi (se sei in ipo però devi lavorarci molto bene).

E' ovvio che l' ipercalorica con l' incremento della massa muscolare resta la strada più semplice per incrementare i carichi (e, di converso, se si è in ipercalorica, incrementare i carichi è un buon sistema per incrementare la massa muscolare)

Un anno fa circa ho provato ad aumentare di peso per passare nella categoria superiore (-74kg) ed ero arrivato facilamente a 73kg (dai miei 66kg) abbastanza puliti, però si sono posti vari problemi e ho preferito tornare nella -66

In questo video di stacco ero 73kg e si vede che ero più massicio:

https://www.youtube.com/watch?v=iQYztqIdDsc

Citazione Originariamente Scritto da Connor Visualizza Messaggio
Perchè interpretando quello che hai detto nella tua off-season cerchi di aggiungere kg sul bilanciere come un bodybuilder cerca di "aggiungere" massa magra ed entrambi state in ipercalorica
In aggiunta al discorso fatto quì sopra, il significato della mia ciclizzazione della dieta è che ad ogni "ciclo di massa e definizione" cerco di ritrovarmi, a parità di peso corporeo, con una percentuale di massa magra superiore, perchè è la massa magra che alza i carichi.

Spero di essere stato remotamente comprensibile