ME = maximal effort => Alta intensità, poche ripetizioni
RE = repetition effort => Media intensità, alte ripetizioni
DE = dynamic effort => Medio-Bassa intensità, basse ripetizioni
ME = maximal effort => Alta intensità, poche ripetizioni
RE = repetition effort => Media intensità, alte ripetizioni
DE = dynamic effort => Medio-Bassa intensità, basse ripetizioni
Approfondirò questo metodo Cube prima o poi.
Comunque questo gorilla è uno degli allenamenti proposti da Blaine Sumner un powerlifter fortissimo che li vende.
Ho pensato fosse interessante ragionarci su insieme ed infatti sono già venute fuori un paio di considerazioni interessanti.
Ed è interessante da confrontare con altri programmi che lavorano negli stessi range come il russo e lo sheiko.
Non so se il cube sia anch'esso li.
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
Joker sono ammirato per la tua passione e pazienza nel maneggiare tanti numeri e percentuali. Faccio molta fatica a dire la mia perché al contrario di te vado nel pallone di fronte a queste tabelle.
Se ho capito bene lo spirito del programma che stai cercando di metter su è: lavoro sulle tre alzate in ogni seduta, percentuali sopra l'80.
Un sistema famoso che lavora sulle tre alzate è il korte, di cui in rete si trovano infinite rielaborazioni.
Un metodo interessante per calcolare il volume in relazione al carico è la tabella di Prilepin, che probabilmente già conoscerai, magari da forzare un pochino se il destinatario dell'allenamento è un principiante.
Qui Ferlito dà delle indicazioni interessanti per lavorarci su:
http://www.rawtraining.eu/fondamenti...a-di-prilepin/
WE MUST LIFT
Si lo spirito di questa scheda che ripeto non è mia - e secondo me è interessante da studiare - è che lavora in percentuali oltre 80% con una progressione semplice e lineare.
Dopo le considerazioni di Doc che ho letto anche sull'articolo di Ferlito che citi, possiamo affermare che questo è un programma per atleti avanzati.
La tabella di prilepin la conosco ma non l'ho applicata se non inconsciamente.
Quello che assolutamente non ho fatto è calcolare l' INOL.
Il korte mi ero ripromesso di guardarci ma ad oggi non l'ho ancora fatto.
Una cosa di questo gorilla che andrebbe guardata è la colonna tank.
Io non l'ho riportata perché mi sembrava un informazione superflua ma forse invece è un valore da considerare.
Credo che l'autore volesse in qualche modo esprimere il concetto di buffer.
Quindi non solo varia serie/rep e % ma anche il buffer. Per poi variare Il tutto in una fase di accumulo e una di picco.
Ultima modifica di the77joker; 01-08-2017 alle 11:06 PM
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
Troverete molto per voi in Project Strenght, sto leggendo ora.
Penso che il buffer sia una conseguenza del carico, non un parametro.
È troppo variabile, come fai a usarlo per costruire una scheda? Ritengo che l'abbia inserito più per dare un'indicazione: gli N colpi a percentuale M devono darti l'idea di avere ancora X colpi di buffer, se non succede il carico è troppo pesante/leggero o sei troppo stanco. In questo modo puoi adattare la scheda al tuo stato di forma.
<<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia
Attenzione però che il cube è un programma che prevede una sola alzata al giorno
La mia era una variante in 3x3 che potrebbe essere uno spunto intaressante
L'autoregolazione dei carichi è sicuramente interessante però il soggetto che compie l'alzata deve essere abbastanza sensibile da capire quando deve fermarsi
Giustissimo, infatti abbiamo assodato subito che il gorilla non è un programma adatto ai principianti.
E la rielaborazione fatta da joker è intesa proprio per permettere a noi scarsoni di utilizzare gli stessi principi di base, senza doverci preoccupare troppo di parametri complessi come il buffer
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
<<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia
Un fattore va detto anche se la scheda fosse fattibile chi ci dice che sarebbe adatta? Queste iniziano ad essere schede un po' al limite, magari per un atleta allenare tutti i giorni le 4 alzate è troppo come stress su articolazioni, magari per un altro atleta va bene.
E vanno considerati gli infortuni, sappiamo bene che ogni atleta ha i suoi acciacchi e debolezze. Magari a questi carichi un atleta tende ad essere soggetto ad infiammazioni varie.
Proprio ieri guardavo un video di un tizio che diceva che quando squattava 4 volte a settimana si metteva ginocchiere e un tutore per il bacino per le anche. Quando è passato a 2 volte non ne ha più avuto bisogno.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
Segnalibri