ME = maximal effort => Alta intensità, poche ripetizioni
RE = repetition effort => Media intensità, alte ripetizioni
DE = dynamic effort => Medio-Bassa intensità, basse ripetizioni
Approfondirò questo metodo Cube prima o poi.
Comunque questo gorilla è uno degli allenamenti proposti da Blaine Sumner un powerlifter fortissimo che li vende.
Ho pensato fosse interessante ragionarci su insieme ed infatti sono già venute fuori un paio di considerazioni interessanti.
Ed è interessante da confrontare con altri programmi che lavorano negli stessi range come il russo e lo sheiko.
Non so se il cube sia anch'esso li.
"la via più efficace per apparire forti è essere forti. E che quando sei forte, non ha nessuna importanza se non lo sembri, perché lo sei."Perdij
Penso che il buffer sia una conseguenza del carico, non un parametro.
È troppo variabile, come fai a usarlo per costruire una scheda? Ritengo che l'abbia inserito più per dare un'indicazione: gli N colpi a percentuale M devono darti l'idea di avere ancora X colpi di buffer, se non succede il carico è troppo pesante/leggero o sei troppo stanco. In questo modo puoi adattare la scheda al tuo stato di forma.
<<Da una grande alimentazione, derivano grandi risultati>> cit. "Zio Ben" Muscia
Segnalibri