Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Diario di Theus75

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Messaggi
    2,193

    Predefinito

    Ciao Theu, oggi, in attesa degli esperti, ti tocca ascoltare noi volenterosi novizi.

    Confermo quello che dice Muscia, anche se a me non sembri lontano dal parallelo nello squat, per cui credo ti basti scendere poco di più.

    In squat e stacco ti consiglio prima di tutto di togliere quelle scarpe, che non ti consentono di stare ben piantato con i piedi per terra. Puoi usare qualunque paio di scarpe con la suola piatta o al limite stare scalzo. Poi la cosa più importante sarà imparare a tenere il peso ben bilanciato al centro del piede, né troppo sulle punte né, come ho la sensazione faccia tu, troppo sui talloni.

    In panca e military il discorso è più complesso. Le tue esecuzioni sono possibili solo a carichi bassi, ma salendo con i pesi dovrai aggiustare una serie di cose. Per iniziare mi permetto di rinviarti a due post scritti da LaFran e me. Ti metto prima il link e poi il testo citato.

    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...d.php?p=740399

    Citazione Originariamente Scritto da LaFran Visualizza Messaggio
    messo il bilanciere in alto, sopra il petto, le tue braccia dovrebbero diventare di granito serrando le scapole. dovresti sentirti un po' come quei tizi in duomo, quelli che fanno la statua. afferri - ti posizioni - ti blocchi.
    in questo stato dovresti poterci stare per parecchi secondi, con una certa disinvoltura. tu invece hai fretta di scappare. da qui tutto quello che poi fai, che non ti permette di alzare kg alla tua portata.
    una volta in blocco, devi vederti fare, con la tua testa bella concentrata, come un film che ti passa davanti agli occhi, 2 movimenti contemporaneamente: mentre porti il bilanciere al petto, porti il petto al bilanciere. le braccia scendono, il petto lo espandi più che puoi. sentirai perfino i dorsali tirarsi.
    appoggi - fermo.
    a questo punto hai il petto che è tesissimo e le braccia pronte a salire come una molla.
    ricordi anche di avere dei dorsali e vuoi che ti diano la botta iniziale per lanciare in alto il bilanciere. mentre pensi ai dorsali continui a sollevare verso l'alto il petto, sempre di più, perché se lo fai afflosciare i dorsali si aprono e ciao peppa, butti tutto il peso sulle braccine, che in fondo vorrebbero essere solo un appoggio ....
    quindi, dorsali stritolati, petto in fuori, usi la molla e alzi quel peso.
    https://www.bbhomepage.com/forum/sho...d.php?p=739288

    Citazione Originariamente Scritto da Morgante Visualizza Messaggio
    Quando stacchi il bilanciere dai supporti prova a tenerlo per qualche istante fermo con le braccia perfettamente verticali, mentre ti sforzi di abbassare il più possibile le spalle e di addurre (avvicinare tra loro) le scapole. Per agevolare questa operazione puoi tenere il sedere staccato dalla panca spingendo coi piedi, in modo che il* dorso non* poggi sulla panca.

    Appena sei pronto, ovviamente dopo aver appoggiato il sedere, prendi fiato e comincia ad abbassare il bilanciere, immaginando di tirarlo a te, come se volessi tendere un arco. Intanto prova a spingere il petto nella direzione del bilanciere.

    Arrivato al petto tieni un fermo di un paio di secondi. Questo ti aiuta a stabilizzarti e restare compatto, nel tempo potrai ridurlo a un istante, ma per ora ti consiglio di farlo lungo. Intanto cerca di percepire che i gomiti siano perfettamente sotto il bilanciere. Continua a spingere il petto in alto.

    Ora spingi via il bilanciere sempre restando in tensione, non smollare il petto e la zona dorsale, cerca di non alzare le spalle e non appiattire le scapole. Espira solo alla fine del movimento, non durante tutta la spinta.

    Se ti accorgi che così il carico è troppo pesante abbassalo un po', oppure comincia facendo meno ripetizioni ma più serie.

    Ovviamente non possiamo riuscire in una volta sola a fare tutto perfettamente, quindi fai benissimo a concentrati su un aspetto per volta.
    WE MUST LIFT

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2017
    Messaggi
    21

    Predefinito

    Grazie ragazzi per il vostri contibuto, sono qui per imparare e correggere gli errori! Quindi vi leggo tutti con grande attenzione e modifico quello che c'è da modificare!
    Per gli stacchi, il bilanciere tocca proprio la gamba anche se non si vede, non lo faccio strisciare perchè è zigrinato e mi sono grattuggiato già un paio di volte...
    Per lo squat è vero punto molto sui talloni, così mi dissero di fare altre persone...
    E poi si è vero i carichi sono più bassi di quelli che uso di solito ma solo perchè venerdì e lunedi mi alleno e non volevo forzare oggi.
    Effettivamente non scendo quasi nulla sotto il parallelo nello squat, poi oggi ho letto alcuni post, e ora i vostri commenti: devo scendere un po'

    Ora mi leggo bene anche i due link che hai messo
    Ah dimenticavo, nella panca le scapole le serro bene, però effettivamente a stringere i dorsali non ci ho badato proprio
    Ultima modifica di Theus75; 14-05-2017 alle 07:38 PM

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,581

    Predefinito

    Buon diario!

    Alcune considerazioni sparse anche se in generale condivido quanto scritto da chi mi ha preceduto e talora scriverò dei doppioni

    1) Squat: mancano 6 o 7 cm di affondo, inoltre il peso deve esser "spalmato" uniformemente su tutto il piede (usa scarpe piatte)

    2) Military: il bilanciere non deve andare davanti a te, sei tu che devi andare indietro quando il bilanciere ti passa davanti alla faccia

    3) Panca: sei troppo frettoloso, ogni ripetizione deve essere fatta come una singola: ti posizioni compatto con il bilanciere sopra le scapole, prendi fiato, blocchi il respiro, ti compatti con il petto alto e i piedi ben piantati a terra le cosce in tensione e le scapole addotte, scendi al petto e ti fermi un secondo, poi risali e espiri dopo metà delle risalita. Questo ad ogni ripetizione

    4) Stacco: devi usare calzettoni al ginocchio (per far passare il bilanciere contro le tibie esenza smerigliartele) e scarpe piatte. Quando ti posizioni di fronte al bilanciere devi stargli più vicino di 4 cm almeno e quando cominci a staccarlo da terra devi trovarti con le spalle oltre la verticale del bilanciere e il sedere più alto; inoltre la testa non deve essere iperestesa ma solo in asse con il tronco.

    Mi scuso con Morgante e Muscia se ho scritto alcune cose che avevano già scritto loro ma si sa che noi vecchietti siamo ripetitivi (inoltre "repetita juvant", vedete sono tanto vecchio che scrivo in latino )
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,072

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Buon diario!



    1) Squat: mancano 6 o 7 cm di affondo, inoltre il peso deve esser "spalmato" uniformemente su tutto il piede (usa scarpe piatte)

    Premetto che io sono uno squattatore pessimo per molti motivi, ma mi sono sempre trovato meglio a squattare con le scarpe con un po' di tacco e a staccare scalzo. Questo per via di una mancanza di mobilità articolare.

    Tu preferisci lo squat con suola piatta?
    -Where Eagles Dare-

Discussioni Simili

  1. [Diario] Il diario di Madrak
    Di madrak nel forum Online Training Journal
    Risposte: 862
    Ultimo Messaggio: 20-12-2021, 09:51 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home