Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40

Discussione: parere bcaa post wo

  1. #31
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,056

    Predefinito

    va beh... fai copia e incolla delle frasi a metà, che ti conviene

    <<La Leucina è l’amminoacido che interviene nella sintesi proteica e quindi nel recupero. E' importante per la costruzione ed il mantenimento del tessuto muscolare. Promuove la sintesi proteica nei muscoli e nel fegato, rallenta la decomposizione delle proteine muscolari e promuove i processi di rigenerazione.
    Mentre la Valina e la Isoleucina svolgono una funziona prettamente energetica.>>

    Se l'obbiettivo è il recupero muscolare conviene assumere quelli con percentuale di leucina più alta!!
    Se, per l'appunto, l'allenamento è intenso e il loro uso è a scopo energetico allora ne può assumere una quantità maggiore (anche di quelli normali) suddivisa pre e post!
    e come specifico dopo

    Ti ringrazio della spiegazione e chiedo scusa se ho trasmesso un'informazione sbagliata!

    La mie conoscenze riguardo la modalita` di assunzione sono dovute alle informazioni acquisite via web, e, come penso saprai il web e` una lama a doppio taglio: puoi trovare con estrema facilita` le informazioni piu` aggiornate, ma anche notizie sbagliate
    Come hai potuto notare ho riportato la frase tra virgolette <<.......>>, per dire che la fonte non sono io

    Una persona esterna prende per vero cio` che e` maggiormente condiviso.
    In TUTTI i forum di bodybuilding, compreso il link che ha postato uberfranz, si parla di assumere i bcaa pre e post.
    Sbaglieranno tutti ? probabile...
    Persino il ragazzo del vitaminstore tempo fa mi disse che vanno presi prima e post...
    Riguardo l'espressione

    La modalità di assunzione te la abbiamo detta
    Nel post successivo, mi scuso dicendo

    Non era mi intenzione apparire sgarbato...

    Tuttavia la frase <<Le modalità di assunzione te la abbiamo detta !>> non era riferito alla tempistica di assunzione, ma al dosaggio, dato che l'utente ha precisato che alcuni soggetti ne assumono 2gr per 10kg.
    Riguardo a

    Ho già detto, e ripetuto, che è corretto assumere BCAA durante il work, a patto che il lavoro sia particolarmente intenso!
    L'ho scritto all'inizio e l'hai confermato tu stesso...

    La domanda che ti faccio da 4 post a questa parte è un' altra: perchè prima e dopo non ha senso? Su quali studi scientifici sono basate queste proposizioni?
    Molti repliche prima scrissi

    Ho omesso volontariamente l'assunzione durante il work, perchè <<non credo che l'autore del post passi parecchie ore ogni giorno in palestra >>
    Come ho scritto nel post prima, durante il training ha senso solo quando si parla di un’attività eccessivamente lunga e intensa, e nello stesso spezzone che hai riportato viene, non a caso, indicato <<allenamenti vicini al massimo prestativo, sia dal punto di vista del volume che dell'intensità>>.
    E' come hai scritto tu all'inizio

    Anche sulle modalità di assunzione ci sarebbe molto da dire... tuttavia concordo con te, se non ci si allena intensamente o per molte ore... l'assunzione di BCAA , è SCONVENIENTE.
    __________________________________________________

    Facciamo adesso il punto del numero delle volte che ti ho chiesto perchè post work sia inutile, dato che lo hai messo in risalto

    PRIMO
    Se consideri le informazioni contenute dell'articolo completamente sbagliate e fuori luogo, quindi anche quelle presenti in tutti gli altri forum del web, ti invito a scrivere un post intitolato "la verità sui bcaa" dove sfati tutti i falsi miti!
    Preciso che non ho un tono polemico ne provocatorio, sono qui per imparare e per mettere a confronto le mie conoscenze con quelle di altri
    SECONDO
    La domanda era non perché fosse corretto assumere bcaa durante l’allenamento, ma perché l’assunzione pre e post work fosse sbagliata!
    Nel collegamento dinamico si fa presente anche che << In definitiva, l'integrazione di amminoacidi ramificati può avere un significato se effettuata durante o dopo la prestazione in condizioni di….>>
    TERZO
    La domanda che ti faccio da 4 post a questa parte è un' altra: perchè prima e dopo non ha senso? Su quali studi scientifici sono basate queste proposizioni?

    Risposte ricevute a riguardo = 0



    Non ho più voglia di copiare i post, perchè tanto non servirà a niente...

    Perchè assumere bcaa dopo il work è inutile, rimarrà un mistero!
    E' dall'inizio che ti faccio questa domanda e continui a far finta di non leggerla...


    Lasciamo perdere, saluti
    Ultima modifica di Orepex; 09-02-2015 alle 10:18 AM

  2. #32
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    700

    Predefinito

    Senti , qui nulla è dovuto ad alcuno , se hai dei dubbi , consulta google .
    Il sottoscritto non deve dimostrare nulla ad alcuno .
    Ti ho dato spiegazioni sulla tempistica , sulla composizione , ti ho linkato studi su "umani" e non su ratti.... ed ancora "ciurli nel manico" ?
    A questo punto non ti permetto più di abusare della mia pazienza e della mia cortesia.

  3. #33
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    2,056

    Predefinito

    Non mi pare di averti insultato, nè puntato il dito contro, nonostante tu abbia esordito con << Per il resto mi sono stufato di perdere il mio tempo con individui del tuo genere . >>,

    Non ho abusato della tua pazienza e della tua cortesia.
    Ti ho semplicemente chiesto di approfondire in maniera maggiore le tue argomentazioni, dato che sono discordanti con tutte quelle presenti sul web.
    Tu stesso scrivesti << Non mi pongo il problema di quello che l'autore del post conosca o faccia , mi pongo il problema riguardo l'informazione che devo trasmettere , se devo trasmetterla "corretta" o devo scrivere "tanto per" . >>

    Ho scritto più volte che non voglio assumere un tono polemico, che mi trovo qui per imparare!
    Se dovessi apprendere le cose "tanto per", prenderei per vero la prima cosa che leggo, senza chiedermi nè ma nè però. Se invece voglio capire realmente una realtà, approfondisco i meccanismi che vi si celano all'interno.

    Preferirei chiudere qui la discussione, perchè ciò che mi preme capire di certo non lo apprenderò così

    Ultima modifica di Orepex; 09-02-2015 alle 10:36 AM

  4. #34
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    2,445

  5. #35
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,249

    Predefinito

    ragazzi, andate in pvt. basta OT.
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  6. #36
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Assumere BCAA post è inutile se si assumono carboidrati e proteine... Non è inutile in sé.

    I BCAA sono anticatabolici... I carboidrati lo sono allo stesso modo. Quindi prendere due cose che fanno sostanzialmente lo stesso effetto (anche se agiscono su "livelli" differenti), non ha molto senso.

    Le proteine contengono amminoacidi ramificati. I ramificati, specialmente durante le attività ad alta intensità, vengono ossidati... SEMPRE. Maggiormente in caso di deficit energetico, ma anche in caso di "surplus" andiamo comunque ad utilizzarli. Sono un substrato energetico che comunque il muscolo usa.
    Quindi l'assunzione di proteine, in un certo senso, rifornisce la perdita.

    L'assunzione concomitante di carboidrati e proteine permette di rendere più efficiente questo ripristino. In quanto i carboidrati sono un macronutriente "protein sparing". Andando a rifornire sulle scorte di glicogeno ed andando a stimolare la secrezione di insulina, agiscono impedendo la proteolisi ma anche la glucogenesi da amminoacidi (converisione di amminoacidi in glucosio)... Fenomeno particolarmente rilevante nel post allenamento, dati gli alti livelli di cortisolo e una parziale deplezione delle scorte di glicogeno.

    SE si assumono ramificati during (la soluzione ideale) non c'è bisogno di assumerne post. Va bene, come anticipato, un mix di carboidrati (senza eccedere, perché alti livelli di cortisolo riducono la sensibilità insulinica) e proteine (le proteine anche in un secondo momento). Altrimenti si possono assumere anche post... Ma comunque affiancati da una fonte di carboidrati per "risparmiarli"... Altrimenti finiscono in glucosio e sono INUTILI.

    Tuttavia c'è da ricordare che i ramificati hanno anche un effetto "neurale" importante... Ergo, anche per questo, la soluzione ideale rimane quella di assumerli during (preferibilmente in polvere).

    Probabilmente ho ripetuto cose che erano già state detto, ma ho cercato di fare un minimo di chiarezza (per quanto mi è possibile)

    Sul rapporto non mi esprimo, perché si allungherebbe molto.
    In ogni caso (chi si vuole fidare si fidi, altrimenti pazienza) la soluzione migliore è quella di un rapporto 2.1.1., o addirittura 1.1.1.... Ma in commercio non esistono (o almeno credo) e rimarrebbe laborioso andare ad integrarli in questo modo.

  7. #37
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    700

    Predefinito

    posta lo studio
    Ciao Kà .

  8. #38
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,803

    Predefinito

    Ringrazio Kanzi per il suo intervento non per il contenuto ed il merito, molto probabilmente pregevoli ma sui quali non è mia intenzione pronunciarmi, semplicemente perché è il modo corretto per intervenire in un dibattito su di un forum, al contrario di quello che alcuni di voi hanno dimostrato con i post precedenti.
    Il motivo? Kanzi ha sostenuto una tesi, argomentandola con delle ragioni, senza alcuna necessità di rivolgersi ad altri, entrare in polemica con chi aveva già espresso la propria opinione, citare nessuno, porre domande retoriche, ecc.
    Il fine del thread dovrebbe essere rispondere al suo autore - che tra l'altro non è più intervenuto, a dimostrazione di un interesse forse non proprio pressante sul tema - e non approfittare per creare polemiche o sfogare alcuni rancori interpersonali.

    Vorrei fare 2 esemplificazioni pratiche:

    1°)
    Utente A: cosa dovrei fare per ....?
    Utente B: a mio parere dovresti seguire la strada X per il seguente motivo;
    Utente C: io credo che la strada migliore sia y per le ragioni che provo a spiegare;
    Utente D; mi permetto di dissentire, in quanto ho taluni studi che proverebbero la soluzione Z;

    tre risposte diverse tra loro, tutte corrette ed ineccepibili sul piano formale, in ordine alle quali A farà le sue debite considerazioni.

    2°)
    Utente A: cosa dovrei fare per ....?
    Utente B: a parte che non ho capito uno come te che risolve, comunque fossi in te farei x senza troppe domande;
    Utente C: utente B sai quel che dici o parli a vanvera? La sola strada percorribile è y;
    Utente D: l'utente C dice un sacco di sciocchezze e B è poco informato, non ci sono dubbi che la soluzione sia Z;
    seguono battibecchi inutili, ot, allusioni e polemiche, interventi dei moderatori.

    Sia nell'esempio 1) che nel 2) sono intervenuti gli stessi utenti, che hanno sostenuto le medesime tesi, fornendo di fatto analogo apporto; però nel primo esempio tutti si sono comportati con rispetto e corretteza ed il dialogo è stato civile e pacifico, nonostante fosse ovvio che chi era propenso ad una soluzione non fosse d'accordo con l'altra; questo aspetto era tuttavia sottointeso e si evinceva con le ragioni che l'utente apportava per sostenere la propria tesi rispetto ad altre; nel secondo esempio purtroppo non avveniva così nonostante gli intervenuti dicessero le stesse cose dell'esempio precedente.
    Ultima modifica di Tonymusante; 12-02-2015 alle 10:05 AM
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

  9. #39
    Data Registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    45

    Predefinito

    Faccio una domanda, ho letto che qualcuno consiglia dopo l allenamento, di non assumere nulla (a parte acqua) per almeno un'ora poiche assumendo carbo o proteine o qualunque cosa andremmo a stimolare una risposta insulinica che andrebbe a contrastare il lavoro di ormoni come quello della crescita e cotecolamine, che si sostiene abbiano funzioni importante nel recupero post allenamento (oltre che lipolitiche per chi ricerca questo). Dicono inoltre che non ci sia fretta di ripristimare rapidamente il glicogeno muscolare a meno che non ci si debba riallenare dopo pocje ore. Quindi im sostanza allenamento, si aspetta almeno un ora e poi pasto completo carbo piu pro. Cosa ne pensate?

  10. #40
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    misure: hp+2: 1.93x95
    Messaggi
    13,752

    Predefinito

    Pensiamo che hai postanto in un thread chiuso da più di 2 anni...

    Sveglia!!!
    Eraser
    ...chew...before it's too late...
    ________________________
    Circle69. Ipse Dixit: http://www.bbhomepage.com/forum/teor...pse-dixit.html
    Dieta : http://www.bbhomepage.com/forum/alim...ete-prima.html
    Scheda : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...ete-prima.html
    Allenamento : http://www.bbhomepage.com/forum/prog...petizioni.html
    ________________________

Discussioni Simili

  1. cosa prendere dopo allenamento? BCAA e proteine? BCAA e proteine?
    Di Bodybulding nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29-04-2014, 09:40 AM
  2. cosa prendere dopo allenamento? BCAA e proteine? BCAA e proteine?
    Di Bodybulding nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-04-2014, 09:18 AM
  3. [BCAA] BCAA e VAT
    Di menphisdaemon nel forum Scienza e Bodybuilding
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 02-12-2009, 10:40 AM
  4. Bcaa 4:1:1 Vs Bcaa 2:1:1
    Di rinco nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17-05-2008, 04:36 PM
  5. PRO+BCAA+CREA....Parere
    Di jervi nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 27-06-2007, 10:34 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home