2016 / 1° sessione: 13/14 - 20/21 - 27/28 Febbraio - Corsi C.S.E.N. Milano
CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONAL TRAINER FITNESS E BODY BUILDING
ORARIO DELLE LEZIONI
MATTINO: 9:00 – 13:00
POMERIGGIO:14:00 / 18:00
PROGRAMMA DI STUDIO
- Definizione di P.T. : le caratteristiche del P.T., qualificazione professionale ed aree di intervento.
- Scelta degli ambienti e delle attrezzature: nei centri fitness, a domicilio, all’aperto.
- Utilizzo dei principali strumenti valutativi: esame ectomorfico, plicometria, cardiofrequenzimetro.
- Valutazione anatomo-funzionale: anamnesi e storia sportiva dell’utente, test per la valutazione soggettiva, uso dello sfigmomanometro.
- Approfondimenti degli aspetti anatomo-fisiologici dei vari apparati e sistemi.
- Possibili orientamenti di allenamento nelle varie tipologie: verifiche periodiche degli obiettivi raggiunti.
- Utilizzi ed applicazioni pratiche nelle sale ISO, CARDIO, AERO.
- L’allenamento in condizioni patologiche: ipertensione, diabete, artrite, mal di schiena, obesità, cardiopatici, protocolli di intervento e casi clinici delle articolazioni.
- Approfondimenti per la terza età e nella gravidanza.
- Alimentazione, integrazione e supplementazione dallo sportivo saltuario all’atleta d’elite.
- Aspetti psicologici e sociologici: perché si sceglie un P.T., aspettative, come incentivare il cliente nella progressione.
- Aspetti legali e professionali del P.T. : responsabilità civile e penale, assicurazioni.
- Aspetti fiscali: il P.T. come libero professionista, aspetti societari e fiscali.
- Marketing: il P.T. come manager di se stesso, strategie di negoziazione + ricerca e selezione del - TARGET e del mercato. Come impostare un colloquio preliminare. Promozione della figura e gestione del cliente.
Questo è il corso che hai seguito?
Segnalibri