Risultati da 1 a 15 di 863

Discussione: [Diario] Il diario di Madrak

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    999

    Predefinito

    Venerdì 21 agosto

    inizio wo ore 5:50

    gambe
    leg extension 5x10 40kg 60" rest
    leg curl 5x10 25kg 60" rest

    dorso
    rematore 5x10 man alt 22kg 60" rest

    petto
    panca piana 6x8 60kg 120" rest

    dorso
    pullover 5x10 22kg 60" rest

    spalle
    lento avanti spinte in alto manub 5x10 13kg 60" rest

    lombari
    hyperext 45° sovracc. 5kg 5x15

    ore 7:05 fine wo

    Questa settimana fatto il minimo sindacale, solo 3wo.
    Gambe bene, si potrebbe caricare ancora un pò, magari next week
    Dorso : oggi rematore perfette tutte le 50 reps
    panca piana : nonostante le resp ridotte manca buffer, che sia colpa di una condizione mentale adesso??
    spalle ok
    lombari : con sovraccarico sento bene lo stimolo fin dalle prime reps, si potrebbe caricare ancora 10kg e abbassare le reps a 10

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,559

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da madrak Visualizza Messaggio
    panca piana : nonostante le resp ridotte manca buffer, che sia colpa di una condizione mentale adesso??
    Secondo me (per quel poco che vale...) dovresti fare 2 cose:
    1) una ciclizzazione diversa; lavori sempre ad alte ripetizioni, non c'è nulla di male a lavorare ad alte rip, ma magari variando un po lo stimolo con un 6x3 usando un carico più alto sblocchi la cosa
    2) sessioni di panca tecnica a carichi più bassi, lavorando su discesa in 4 secondi (fatti sul serio sono eterni ) o fermo al petto di 2 secondi; questo ti aiuta a poter verificare da solo la tua posizione

    ... ci sarebbe anche un 3) ma rischio di essere noioso, però vedere qualche video potrebbe essere d'aiuto (anche se valutare la panca via video è difficilissimo), però spesso non si progredisce per un difetto tecnico e non per un problema di programmazione (e io ne so qualcosa)
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Casa - Como
    Messaggi
    1,671

    Predefinito

    E si, l'ideale è un video.
    We are blind to the world within us waiting to be born

  4. #4
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    999

    Predefinito

    Lunedì 24 agosto

    Inizio wo ore 5:50

    Gambe
    Affondi alternati 5x10 13kg x2 60"rest

    Dorso
    lat machine 5x10 50kg 60" rest

    Petto
    panca incl. 5x10 50kg 60"rest


    Spalle
    Alzate laterali manub 5x10 6kg 60"rest
    aperture laterali busto 90° 5x10 6kg 60" rest

    Abs
    Crunch 5x40 60"rest

    Braccia
    curl manub alt 5x10 13kg 60"rest
    triceps dips tra 2 panche 5x15 60" rest

    Fine wo ore 7:00

    Ricominciamo una nuova settimana, sebbene la spalla dx sia dolorante nella parte frontale in fase di trazione.... forse sarebbe meglio uno stop...

    Negli ex niente di diverso da segnalare, solo sta cavolo di spalla dx sento una fitta, tipo una scossa, nella zona frontale in certe operazioni di sollevamento e nelle trazioni.... infatti oggi niente trazioni.... sabato mattina ho aiutato un amico per trasloco, e certe volte quando sollevavo degli scatoloni abbastanza grossi sentivo delle fitte, ma dato che sono un mulo ho continuato senza fermarmi...uffa!!!


    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Secondo me (per quel poco che vale...) dovresti fare 2 cose:
    1) una ciclizzazione diversa; lavori sempre ad alte ripetizioni, non c'è nulla di male a lavorare ad alte rip, ma magari variando un po lo stimolo con un 6x3 usando un carico più alto sblocchi la cosa
    2) sessioni di panca tecnica a carichi più bassi, lavorando su discesa in 4 secondi (fatti sul serio sono eterni ) o fermo al petto di 2 secondi; questo ti aiuta a poter verificare da solo la tua posizione

    ... ci sarebbe anche un 3) ma rischio di essere noioso, però vedere qualche video potrebbe essere d'aiuto (anche se valutare la panca via video è difficilissimo), però spesso non si progredisce per un difetto tecnico e non per un problema di programmazione (e io ne so qualcosa)
    grazie per il tuo intervento, satvo proprio pensando anche io di diminuire il peso e lavorare sul fermo al petto o sulla discesa lentissima


    Citazione Originariamente Scritto da weareblind Visualizza Messaggio
    E si, l'ideale è un video.
    per i video ecco qualche viedo di qualche tempo fà






  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    999

    Predefinito

    comunque devo aggiornare con viedo nuovi, credo che l'attuale esecuzione sia un pò meglio di 11 mesi fà!

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    14,559

    Predefinito

    Io sono l' ultimo a poter parlare di tecnica di panca piana (la mia non è una panca, è una panchina ), però dai tuoi video si notano alcune cose:
    1) Non fai il femo la petto (è vero che rende l' alzata leggermente più difficile ma ti aiuta a non perdere l' assetto)
    2) Forse fai un accenno di setup delle scapole (addurre e abbassare le scapole) ma, se anche lo fai, lo perdi appena stacchi il bilanciere dai sostegni. Invece devi cercare di mentenerlo sempre spingendo anche il petto incontro al bilanciere.
    3) Non hai una posizione forte e compatta sulla panca con i piedi ben piantati sul pavimento e tutto il corpo contratto. Sembri "spalmato" sulla panca, messo li per caso (nell ultimo video sembra addirittura che alzi il sedere). Invece devi sederti sulla panca, posizionare i piedi un po' più larghi e più verso il sedere. Ti sdrai e cerchi di avvicinare la scapole e spingerle verso il sedere, mentre cerchi di spingere il petto in alto. Stacchi il bilanciere e poi ti riposizioni perchè inevitabilmente un po perdi la posizione. Il bilanciere non deve scendere passivamente per gravità , ma, mantenedo la tua compattezza, devi far come se tu lo tirassi verso di te (sei tu a comandare, non lui), come se mettessi in tensione un arco. Mantenendo la tensione ti fermi al petto per un secondo e poi rilasci la tensione che hai accumulato spingendo via il bilanciere.

    PS: guarda che ho risposto alla tua osservazione nel mio diario
    Buon Allenamento!
    Doc

    C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    999

    Predefinito

    Martedì 25 agosto

    inizio wo ore 5:55

    gambe
    leg extension 5x10 45kg 60" rest
    leg curl 5x10 25kg 60" rest

    dorso
    rematore 5x10 man alt 22kg 60" rest

    petto

    riscaldamento
    panca piana tecnica 3x10 30kg negativa 4", fermo 2"

    panca piana tecnica 3x6 40kg negativa 4", fermo 2"

    panca piana tecnica 3x5 50kg negativa 4", fermo 2"

    panca piana 1x10 60kg







    ore 6:55 fine wo





    E proviamo stà panca tecnica, una parola sola faticosa, sopprattutto il controllo delle negativa a 4", e la ripartenza dopo 2" di fermo al petto....
    Nelle negative purtroppo sentivo il fastidio alla porzione frontale della spalla dx.... anche riprovando più volte a cambiare setup il fastidio rimane






    questi dolori articolari che siano colpa sia dell'età? della voglia di strafare.... che sia meglio un periodo di riposo lontano dai pesi?anche se un pò mi spiace perdere tutti i progressi fatti, ma se poi cronicizza come l'epicondilite.....




    devo poi cercare un antiffiammatorio naturale che non influisca con la ricostruzione after wo....



    Citazione Originariamente Scritto da MrDoc Visualizza Messaggio
    Io sono l' ultimo a poter parlare di tecnica di panca piana (la mia non è una panca, è una panchina ), però dai tuoi video si notano alcune cose:
    1) Non fai il femo la petto (è vero che rende l' alzata leggermente più difficile ma ti aiuta a non perdere l' assetto)
    2) Forse fai un accenno di setup delle scapole (addurre e abbassare le scapole) ma, se anche lo fai, lo perdi appena stacchi il bilanciere dai sostegni. Invece devi cercare di mentenerlo sempre spingendo anche il petto incontro al bilanciere.
    3) Non hai una posizione forte e compatta sulla panca con i piedi ben piantati sul pavimento e tutto il corpo contratto. Sembri "spalmato" sulla panca, messo li per caso (nell ultimo video sembra addirittura che alzi il sedere). Invece devi sederti sulla panca, posizionare i piedi un po' più larghi e più verso il sedere. Ti sdrai e cerchi di avvicinare la scapole e spingerle verso il sedere, mentre cerchi di spingere il petto in alto. Stacchi il bilanciere e poi ti riposizioni perchè inevitabilmente un po perdi la posizione. Il bilanciere non deve scendere passivamente per gravità , ma, mantenedo la tua compattezza, devi far come se tu lo tirassi verso di te (sei tu a comandare, non lui), come se mettessi in tensione un arco. Mantenendo la tensione ti fermi al petto per un secondo e poi rilasci la tensione che hai accumulato spingendo via il bilanciere.

    PS: guarda che ho risposto alla tua osservazione nel mio diario
    grazie DOC, diciamo che riflettendoci meglio il mio setup è proprio pessimo, ebbene sì certe volte sollevo pure il culo....
    Ultima modifica di madrak; 25-08-2015 alle 12:27 PM

Discussioni Simili

  1. La dieta di Madrak
    Di madrak nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17-05-2013, 11:14 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home