qual'è la ragione biomeccanica secondo la quale rinforzando il deltoide posteriore dovresti risolvere la scapola alata? (ipotizzando che sia presente)
qual'è la ragione biomeccanica secondo la quale rinforzando il deltoide posteriore dovresti risolvere la scapola alata? (ipotizzando che sia presente)
Me lo sono chiesto anche io ma l unica cosa che mi é stata detta é questa ossia rinforzare la porzione posteriore del deltoide e dei muscoli posteriori in generale per migliorare la mia condizione ( nella visita mi dissero che c era anche uno squilibrio tra deltoidi anteriori e posteriori quindi ho iniziato a lavorarci e un leggero miglioramento inizio ad avvertirlo.
Per l ' autore del topic, io ho riportato il mio caso non la possibile soluzione al tuo mi scuso se non sono stato chiaro)
Ultima modifica di Mattsthetic; 20-07-2015 alle 10:55 AM
Sisi avevo capito, ma credo che i nostri casi siano molto simili.
Non so la ragione biomeccanica, per questo mi sono rivolto qui, comunque penso che rafforzando i muscoli essi possano sorreggere in posizione corretta la scapola e di conseguenza la spalla. Infatti io forzando i muscoli della schiena e avvicinando le scapole, la spalla anche se non perfettamente ritorna nel suo asse.
Volevo capire se è possibile risolvere senza rivolgersi ad un ortopedico, e mi sembra che questa sia l'unica soluzione... Altrimenti dato che si tratta di un problema scheletrico come potrei risolvere? Con un'operazione?
Comunque, che tipo di esercizi potrei svolgere per deltoide posteriore e muscoli della schiena?
Buongiorno a tutti,
riapro questo post dopo 3 mesi dopo aver fatto le dovute visite.
Dopo un anno in cui soffro frequentemente di mal di schiena e di collo mi sono rivolto al mio dottore che mi ha fatto fare delle lastre. Risultato : scoliosi destro-convessa lombare, con compensamento dorsale e rettilineizzazione cervicale e lombare, e tendenza alla torsione. Così mi sono rivolto ad un'ortopedico che mi ha riferito che si tratta di una scoliosi ereditaria, dunque come normale sintomo spalla destra più bassa con scapola piu alata e un conseguente anteporsi della spalla. Si tratta di una scoliosi non grave e mi ha cosigliato un'esperto fisioterapista/osteopata, esperto di kinesiologia sportiva, che mi ha individuato inoltre il bacino disallineato con la parte destra piu in alto. Dopo diverse manipolazioni mi ha riallineato il bacino. La mia domanda è: è possibile che la mia asimmetria (pettorale,spalla, dorsale e tricipite) sia dovuta al bacino disallineato e che dunque ora riesca a sviluppare i muscoli con equilibrio o è dovuta semplicemente alla scoliosi? e comunque è possibile stabilizzare il corpo ad un'equilibrio generale e permettere dunque una crescita muscolare simmetrica?
Con il fiosioterapista ho altre 3 visite (il numero scelto da lui) nelle prossime 3 settimane, ma nel frattempo vorrei delle delucidazioni.
Come hai risolto il problema, hai continuato palestra?
E' una discussione del 2015 e daniele 97 non è più attivo da allora
Buon Allenamento!
Doc
C'è così tanto da fare e così poco tempo per farlo
Segnalibri