Citazione Originariamente Scritto da Jarni Visualizza Messaggio
Si può sapere analizzando l'anatomia e la fisiologia della colonna vertebrale. Fisiologicamente non è fatta per essere sovraccaricata collateralmente. Essa può sostenere un certo peso (è soggettivo) per vertebra quando è in posizione fisiologica. Quando la posizione fisiologica viene a mancare la struttura della colonna vertebrale è debole e insulsa. Come nel caso del side bend, in cui per gran parte del movimento il core è inattivo, si va a sovraccaricare in modo anomalo le vertebre interessate del tratto T (toracico e dorsale), che sono 12 ed in particolare quelle del tratto L (lombare), che sono 5.
Personalmente lo ritengo pericoloso oltre che scomodo.
Grazie mille per le delucidazioni
Studio economia, di biomeccanica non ne capisco molto
Lo stesso discorso vale anche per le torsioni del busto eseguite ai cavi? Il movimento è simile a quello con una mazza da baseball.