Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Testimonianza allenamento (per me) errato in palestra.

  1. #16
    Data Registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    1,679

    Predefinito

    prima di avere un "incidente"e smettere,sappiate chce con una serie fino al cedimento aumentavo in tutti gli esercizi tranne che nella panca,dove non riuscevo a concentrare la forza nel momento critico delle ultime 1-2 rip da aggiungere,e un set solo non lo trovavo abbastanza,ogni volta mi sembrva di fare un esercizio nuovo.Con il GVT3 che era piu' voluminoso,e mi era stato pure sconsigliato da altri amici(non dall'istruttore)che mi dicevano che il volume mi avrebbe distrutto,ho preso confindenza e ogni allenamento proseguivo la tabelle,aumentando ripetzioni e poi carico.Tutti quei set non so ' perche' ma mi permettevano quando aumentavo carico di andare avanti con le rips che farle tutte in un solo set...e avolta dopo quel carico lo sentivo piu' leggero...mentre negli altri esercizi usavo un set solo e andava bene.....il mio motto e' diventato:"si' sono un hardgainer ma non un cassonetto,non diventero' magari Yates,devo dosare ma qualche set posso farlo anche io"
    sono solo un invasato che scrive per chiacchierare e sentito dire,di quello che legge sulle riviste
    sportive non sono qualificato in niente


    http://www.bbhomepage.com/forum/prog...l?t-1775.html=

    quindi la traiettoria del bilancere puo' essere diversa dal solito giusto?cioe' e' il risultato della contrazione del mio pettorale,non di un movimento che volgio trasferire al bilancere giusto?
    .

    finestra anabolica topic ultratecnico con tutte le verita'
    http://www.bbhomepage.com/forum/rest....html#post8933

  2. #17
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,564

    Predefinito

    Originally posted by No Limits
    Prima di tutto vorrei dire che la genetica è tutto, chi è portato può fare anche allenamenti pessimi e insensati e crescere lo stesso, ma provate a far crescere un vero hard gainer!!! Pensate che di + è meglio? Il tipo di allenamento che potrei fargli fare non è sicuramente le 4/5 sedute la settimana tappezzate da tutti esercizi di isolamento che poi lo porteranno nel giro di un mese a sovrallenarsi!!!!!! Io sono estimatore e istuttore del B.I.I. xchè ho visto crescere sia hard gainer che easy gainer con questo tipo di approccio, mentre con quello convenzionale solo chi è favorito geneticamente o imbottito di farmaci cresce!!!! Non è solo la mia esperienza, ma l'esperienza di molti ragazzi che ho allenato e che hanno buttato letteralmente dalla finestra anni di allenamento con allenamenti convenzionali. Poi c'è da dire, che anche applicando il B.I.I., il tipo di allenamento da dare è sempre soggettivo, e un peso importante lo danno anche la dieta seguita e il sonno/recupero. So che la maggior parte di voi non la pensa come me, ma vedere gente in palestra che si allena e seguirla personalmente sono 2 cose completamente diverse!!!!!
    hai detto un sacco di cose che non vogliono dire quasi nulla......chi ha scritto che chi non cresce pensa automaticamente che di piu e meglio?
    poi chi ha scritto che il lavoro intenso e breve o come diavolo lo chiamate va bene solo a una ristretta cerchia di ragazzi e un anno che dico che non e cosi!!!!!!
    poi esperienza fatta su chi si vede in palestra????ma tu sai quanti atleti ho preparato? e sai da che tipi di allenaemnti arrivavano?
    ti dico solo che ne ho preparati di livello mondiale dilettanti e pro, nazionali regionale fitness e anche ragazzi che avevano deciso di non usare farmaci, percio scusa il tutto non e farina del tuo sacco ma parli con le parole di totocci.........poi il discorsi dei giornali dai su lasciamo perdere.
    Poi su quelli che hai ottenuto risultato passando dall'alto volume al lavoro breve, sei sicuro che avresti ottenuto lo stesso risultato se alle spalle non avessero avuto quegl'anni di lavoro?
    percio attento a dire che hanno buttato anni di allenaemnto dalla finestra quelle sono le solite cavolate commerciali che fa comodo dire per avvalorare le proprie tesi e cmq mooolti fanno anche il discorso contrario
    Ultima modifica di 4ca; 07-03-2003 alle 05:21 PM
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  3. #18
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    78

    Predefinito

    a me ha sempre reso sia l'alto volume (se si può considerare alto un target di 10 12 serie per muscolo) che il basso volume che faccio ora 6 7 serie per muscolo,tutto xchè mi alleno cmq con intensità sempre.Ora xchè mi va bene cosi ma gli anni passati in palestra,10,mi son oserviti da esperienza non credo che se avessi cominciato col bii sarei arrivato a certi risultati per me un tempo irraggiungibili,e questo credo anche i vari mentzer e compagnia mica sono arrivati fin l icol bii
    obelixxxxxxx

  4. #19
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    78

    Predefinito

    poi son le solite terie ognuno adatta l'allenamento a sè,gurdate arnold passava le gg a tirar su pesi,yates si allenamezz,ora eppure tutti e 2 hanno vinto il mr olympia
    obelixxxxxxx

  5. #20
    Data Registrazione
    Mar 2001
    Messaggi
    1,094

    Predefinito

    bravo Obelix..tu si che hai colto il punto

  6. #21
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    2,413

    Predefinito

    Io concordo con il pensiero di 4ca. Una volta si sentiva parlare solo di allenamenti ad alto volume e solo i più fortunati potevano permettersi di eseguire 20 serie per i pettorali e crescere. Poi è arrivato il BII, il BIIO chiamatelo come volete, estropolazione all'italiana delle teorie Mentzeriane ed adattate al pubblico italiano, facendole passare per innovative e facendo passare il Breve Intenso Infrequente per chissà quale allenamento, la panacea di tutti i mali, tanto è che se oggi proproni 3 esercizi per il petto il 90% dei sostenitori del BII ti guarda in cagnesco.

    Il BII non è nulla di rivoluzionario è sbagliato come si proprone il BII, è solo una grandissima macchina per il marketing, per far soldi........nulla di male, ma si sta estremizzando il discorso al punto tale che il BII, ripeto, sembra voler risolvere ogni problema. Oggi tutti si sentano hardgainer, si vedono persone fare 2 soli esercizi in palestra, stacchi e remtore, squat e panca con monoserie, rest pause, accumulando con il tempo squilibri enormi in termini di simmetria e sviluppo generale.

    Il libro di Tozzi si propone come guida universale, Tozzi e McRobert che criticano in primis personaggi del bb professionistico, non conoscendo nulla di loro, venuti alla ribalta pochi anni fa ed esaltati come guru del bb, addirittura il primo presidente della natural bodybuilding federation, come dire faccio una federazione e mi auto eleggo presidente.

    Allenamenti del genere non portano molto lontano, seguite per anni ed anni allenamenti ultra brevi e vediamo i risultati. NON sono un sostenitore delle tecniche ad alto volume, del 4 x 12 e delle ore ed ore passate in palestre, della dieta chetogenica, metabolica, abcde e via dicendo, dico solo che si dicono tante cose, si spacciano come universali quando invece c'è il TEMPO ed il momento per applicare certe cose e si deve SAPER come e quando è il momento di metterle in pratica. Non si possono eseguire stacchi, squat magari in rest pause dopo 2 mesi d'allenamento (vedete un pò il libro di Tozzi) non è il momento, un neofita difficilmente capirà ciò che è meglio per lui, eppure il bb sta diventando al pari del pallone, noi italiani siamo tutti commissari tecnci della nazionale, super esperti a parlare, criticare partite, giocatori..........nel bb uguale ci sentiamo i migliori allenatori di noi stessi, pronti a dare consigli a criticare..........ho visto il video di Coleman ed Yates e persone che criticavano il modo di eseguire gli stacchi di Ronnie: troppo cheating, McRobert dice, Tozzi suggersce.........insomma siamo alla pazzia, ci permettiamo, senza BASI, di poter e voler criticare Ronnie, e poi tutti a giustifcare, ma usa farmaci, come se volesse dire prendi i farmaci di Ronnie e diventerai come lui........

    Ci sono elementi che un libro non potrà mai trasmettere, e non solo di bb. Ho visto molte volte persone criticare 4ca contrapponendo il BIIO e la bibbia del natural bodybuilding, come dire il mio istruttore di pallone mi ha insegnato a crossare in quel modo, Totti lo fa in maniera diversa, credo che Totti stia sbagliando.................

    Se leggete i libri di Mentzer capirete qual'è la differenza tra BII, BIIO e la sua filosofia d'allenamento, eppure molti lo paragonano ai primi metodi, e lo prendono in consideraione solo per le monoserie in rest pause.........

  7. #22
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    71

    Predefinito

    Originally posted by Shawn Ray
    McRobert che criticano in primis personaggi del bb professionistico, non conoscendo nulla di loro, venuti alla ribalta pochi anni fa ed esaltati come guru del bb,
    Sicuro che McRobert non conosca nulla di loro?
    McRobert scrive articoli per riviste (Ironman) fin dai primi anni 80.

    Originally posted by Shawn Ray
    [B]Allenamenti del genere non portano molto lontano, seguite per anni ed anni allenamenti ultra brevi e vediamo i risultati.ho visto il video di Coleman ed Yates e persone che criticavano il modo di eseguire gli stacchi di Ronnie: troppo cheating, giustifcare, ma usa farmaci, come se volesse dire prendi i farmaci di Ronnie e diventerai come lui........[B]]
    Le teorie di allenamento proposte da McRobert non sono necessariamente con un volume e frequenze ridottissime. Dipende dalla circostanze e dalle necessità.
    In merito al discorso del cheating, come ho indicato nel mio precedente post, esistono persone che lo possono fare in sicurezza e senza incorrere in infortuni. Per altre persone tale tecnica può essere molto pericolosa e quindi decisamente sconsigliabile.


    Originally posted by Shawn Ray
    [B]
    Ci sono elementi che un libro non potrà mai trasmettere, e non solo di bb. :

    Se leggete i libri di Mentzer capirete qual'è la differenza tra BII, BIIO e la sua filosofia d'allenamento, eppure molti lo paragonano ai primi metodi, e lo prendono in consideraione solo per le monoserie in rest pause......... ........[B]]
    Se ci sono elementi che un libro non potrà mai trasmettere ciò vale anche per gli scritti di Mentzer. Il discorso sulla validità dei libri potrebbe essere molto lungo però occorre recepire quello che un libro può offrire e molte volte succede che non si capisce nemmeno quello che gli autori scrivono (giusto o sbagliato che sia). Inoltre, con tutto il rispetto per Mentzer, egli era una persona molto dotata dal punto di vista genetico che ha (per sua stessa ammissione) abusato a lungo di farmaci e che è purtroppo scomparso prematuramente assieme al fratello. La sua filosofia di allenamento potrà anche essere corretta e validissima però qualche piccola riserva ritengo debba essere d'obbligo.
    PaoloB

  8. #23
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Quote:

    Vorrei dire a PaoloB che HG è e rimane l'unica rivista seria, oltre a Olympian's che comunque contiene troppa pubblicità.
    Da quando xerò HG è in edicola, si sta commercializzando e prevedo che nel giro di poco tempo diverrà stile Olympian's.
    Ciao


    ODDIO!!NOOOOO!!HAI DIPINTO UNO SCENARIO DA INCUBO,HARDGAINER CON LE PUBBLICITA' TUTTE COLORATE COME ON.
    NO MC NON LO PERMETTERA' MAI.
    plastic

  9. #24
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    71

    Predefinito

    Originally posted by plastic
    Quote:

    Vorrei dire a PaoloB che HG è e rimane l'unica rivista seria, oltre a Olympian's che comunque contiene troppa pubblicità.
    Da quando xerò HG è in edicola, si sta commercializzando e prevedo che nel giro di poco tempo diverrà stile Olympian's.
    Ciao


    ODDIO!!NOOOOO!!HAI DIPINTO UNO SCENARIO DA INCUBO,HARDGAINER CON LE PUBBLICITA' TUTTE COLORATE COME ON.
    NO MC NON LO PERMETTERA' MAI.
    In effetti HG, come ho specificato in un post precedente, ha iniziato a riempirsi di pubblicità dal momento in cui è comparsa in edicola. Ha cambiato anche il formato ed il tipo di carta. Nonchè le foto che ora compaiono sono simili a quelle solitamente presenti su ON, anzi alle volte si vedono dei doppioni. Ero abbonato a ON ma ho disdetto l'abbonamento in quanto delle 290 pagine della rivista circa la metà sono di pubblicità, una buona parte sono delle fotografie non sempre interessanti, un'altra parte è relativa alla rubrica e gli articoli di hardgainer (già presenti sulla omonima rivista) per cui alla fine rimane ben poco di utile. Trovo la rivista HG interessante perchè parla generalmente degli allenamenti o dei problemi di allenamento delle persone comuni, degli infortuni, e comunque per lo più di chi pratica, come me, la cultura fisica con impegno e serietà ma a livello amatoriale (intendendo per ciò chi non gareggia). Purtroppo il fattore pubblicitario sulla rivista temo che sia richiesto da una qualche legge di mercato. Io preferivo personalmente la vecchia versione senza pubblicità e distribuita solo in abbonamento come ritengo sia ancora la versione originale. Se McRobert sia o no al corrente di tali e tanti inserimenti pubblicitari nella sua rivista non posso saperlo, ma ritengo che ovviamente lo debba essere.
    Una cosa curiosa è che la rivista contiene pubblicità di attrezzi della Powertec per l'home fitness. E, non molto tempo fa, chiesi a McRobert un parere su uno di tali attrezzi. Mi rispose che non conosceva tale attrezzo e di inviarli un link con una foto. Fatto ciò la sua successiva risposta fu, a causa di una mia lieve forma di scoliosi, di non utilizzare tale attrezzo (che ora è appunto pubblicizzato sulla rivista.
    Potere del business?.
    PaoloB

  10. #25
    Data Registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    3,564

    Predefinito

    Sicuro che McRobert non conosca nulla di loro?
    McRobert scrive articoli per riviste (Ironman) fin dai primi anni 80.di non utilizzare tale attrezzo (che ora è appunto pubblicizzato sulla rivista.

    .
    qui ti rispondi da solo .......
    non perche lui scriva su riviste del settore vuol dire un gran che.
    Ho personalmente parlato con chin scrive su cultura finsica e non conosceva Dorian Yates adirittura si era fermato ad Haney, non conoscendo nemmeno tutti gl'altri del periodo.
    e cmq basta leggere quello che dice nei confronti di atleti di quel calibro per capire che non e molto informato, per non paralre di totocci che poi paral di Arnold e Nubret in maniera del tutto sconclusionata.
    cmq il tutto viene giustificato nascosto dietro l'evidente scusa del doping nascondendo pero la seconda piaga diuretici e altri integratori che ancora all'occhio dei neofiti questi guru riescono a nascondere giustificando il natural CON l' EVIDENTISSIMA mancanza di masse, e percio piu credibile da un pubblico d'inesperti, senza conrtare che i bugiardi si nascondono piu tra le file dei natural (sopratutto in america) che tra quelle dei racconti di collodi....poi vi siete mai chiesti perhce i natural di questi non sono mai dei ragazzoni che superano il peaso coprporeo di 80 90kg eppure ci sono in giro dei ragazzi che robusti di natura potrebbero tranquillamente superare quei limiti, sapete il perche? vediamo chi risponde.
    ******************************
    ichiban
    *****************************"

  11. #26
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,329

    Predefinito

    poi vi siete mai chiesti perché i natural di questi non sono mai dei ragazzoni che superano il peso corporeo di 80 90kg eppure ci sono in giro dei ragazzi che robusti di natura potrebbero tranquillamente superare quei limiti, sapete il perche? vediamo chi risponde.
    mmmmm perché uno robusto di costituzione se ne strafrega del biio §83 ? Anzi gli rallenta i risultati eheehehe diventando una palla
    Seminari Expo 2004

    Domanda : "quali reputi i migliori integratori?"
    Cutler : "I migliori integratori sono il cibo"

    Domanda : "Reputi più importante la % di carico o l'esecuzione degli esercizi? "
    Cutler : "Quelle sono cose da powerlifter, nel BB la cosa più importante è la qualità della contrazione"

    Domanda : "Che percentuale di grassi consigli in una fase androgena..in una dieta chetogena...ecc.."
    Taylor : "Il BB è semplice non è astrofisica"

  12. #27
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    83

    Predefinito

    Sparero una cavolata.. forse per un fatto di pubblicita,cosi possono avere un immagine da bb che non usano farmaci,e chiunque puo credere agli effetti del biio sbandierati da tozzi non avendo dubbi sulla loro lealta
    e quindi aquista libri integratori ecc...
    poi magari natural non lo sono comunque e non si sono mai allenati col metodo tozzi(mi riferisco agli allievi di tozzi che si vedono sulle riviste)
    ciao

Discussioni Simili

  1. Permaban errato - Gae1995
    Di Gae95 nel forum Rest Pause
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02-01-2014, 09:10 AM
  2. Questa palestra completa da casa, può essere sostituita ad un centro di palestra?
    Di Vinsexya nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22-06-2011, 11:01 AM
  3. Palestra commerciale vs Palestra hard-core
    Di mattia.88 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 13-09-2008, 04:46 PM
  4. qualcono mi sa dire qualcosa anche se è il forum errato?
    Di chuk nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 24-02-2007, 11:38 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home