Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: Dieta x la Massa

  1. #16
    Data Registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1,999

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da trainer
    caro sajan ne sei pienamente convinto??mi auguro di no,in base a quale teoria dici che non dovrebbe seguire un programma del genere????sei mister universo o un dio fatto uomo,,,non credo quindi prima di replicare come un idiota pesa cio'che dici,,,non so'quale siano le tue esperienze in campo di bb,ma a chi dice di eliminare la frutta a un giovane BB mi sa'che e'proprio fuori strada!!Non occorre stressarsi la vita eliminando cibi o mangiando piu'spesso possibile,pero'non siamo tutti uguali,quindi io potrei seguire benissimo otteneri 4 pasti ed ottenere grandi risultati a lui invece ne occorrono magari di piu',tutto cio'dipende da come risponde il nostro corpo,quindi finiamolo con le diete preimpostate o i programmini che possono andare bene x te..... e cmq la frutta ci sta e per le proteine io consiglio di non assumerne troppe ad ogni pasto per quello dico di frazionarle in 6,tutto qui,non dico che deve aumentarle ma dividerle in 6 piccoli,evita di accumulare grasso e a la possibilita'di crescere senza diventare una bestione sproporzionato,,,,!!! sempre in gamba
    No vedi amico mio, io potrò anche essere un idiota e su questo si potrebbe discutere all’infinito, però evitando sempre e comunque di postare un memorandum delle cose da fare in termini di elaborazioni di schede e diete che non avrebbero senso (per cui prima di parlare di diete ed allenamenti pre-impostati vai a leggere quanto ho scritto in questi anni perché sei proprio fuori strada….) , per i discorsi ripetuti alla noia, ben mi guardo dal dare certi consigli, che non solo non hanno senso per certi versi, ma anche qualora avessero un loro ambito d’applicazione gli stessi potrebbero variare in funzione di moltissimi elementi molto difficili da valutare indirettamente su un forum o comunque on line. Vediamo di spiegarli brevemente, dico brevemente, perché sono concetti espressi e trattati in moltissimi thread, affermare che gli argomenti di cui si è scritto siano esaustivi è falso, però per chi ha letto od ha una minima volontà di cercarli, già capirebbe molto e si potrebbe poi partire da li per un approfondimento del discorso, quindi ripeterli, ribatterli e riproporli…..bè mi astengo, e li citerò per un dovere di cronaca, almeno non si potrà dire che i commenti che posto sono sterili o non aggiungono altro o si riducono a critiche non costruttive in se.

    In primis la storia di mangiare come un bue ed i 6 pasti non vuol dire nulla, e si commentano da soli, visto che ognuno ha un suo metabolismo e comunque un suo modo di trattare i macronutreinti, per cui si è visto che spesso in alcuni soggetti, come con atleti sia professionisti che non con cui ho avuto a che fare, un surplus proteico, che molti considerano basilare non provocava i tanto agognati effetti desiderati, ovvero una spinta anabolica per l’accrescimento della massa muscolare, così come non c’è bisogno di spiegare che ingolfare l’organismo con un surplus calorico generale non solo comporta uno stress a carico dell’apparto digerente ma comunque un possibile rallentamento del proprio metabolismo quanto di più deleterio per un bbuilder, e cmq senza scomodare i piani alti degli amatori o dei professionisti, qualunque persona che si allena è proprio quello che non vorrebbe. Quindi da qui si riallaccia il discorso proteico. Il fabbisogno proteico è senz’altro, ancora, soggettivo, quindi variabili in funzioni di elementi come la tipologia d’allenamento, le caratteristiche del soggetto in se e di come l’organismo lavora i protidi a scopo plastico (vale quanto appenda detto) quindi non si può mai dire a priori quanto assumerne e dare valori casuali, come pure basarsi ancora sui kg di peso corporeo per quantità in gr del sudetto macronutreinti, visto che dovremmo riferirci alla massa magra ed alle sole fonti nobili, e comunque partire da una base razionale per poi valutare eventuali incrementi o meno delle stesse. Va da se, che i nutrienti immessi nel corpo non si volatilizzano da qui a 2 ore, per cui per un soggetto normale, che non ha velleità agonistiche e soprattutto non deve mantenere chissà quale massa muscolare un introito protidico costante non apporta benefici nel senso di forzature del processo di crescita, e potrebbe proprio portare all’apposto, e di questi casi ne esistono, come dicevo a centinaia, quindi non assumere proteine negli spuntini di certo non comporterà sempre e comunque un bilancio azotato negativo, catabolismo muscolare e rilascio di ormoni catabolici, cortisolo in primis, seguito da aldosterone, acth come nelle peggiori descrizioni dell’apocalisse……e ripeto ancora, il tutto andrebbe costruito partendo da una base razionale, introducendo piccole modifiche, riportando il tutto alle basi e da li calibrare la dieta, quindi macro e micro nutrienti in termini di RISPOSTE fornite dal corpo, essendo in grado naturalmente, di interpretare tali risposte e segnali e riuscendo a modificare il tutto, anche sul piano dell’allenamento, ed in funzione di questo, perciò consigli che più assomigliano ad interpretazioni forzate da depliant pubblicitario, li lasceremo volentieri agli esperti di marketing ed alle loro scritte colorate sui vari prodotti. Riprendendo il discorso proteico, abbiamo visto che può non essere un bene assumere fonti proteiche diverse in un unico pasto, come sarebbe meglio non assumere frutta nei vari pasti per un discorso di digeribilità, non stiamo parlando di tolleranza, ma un discorso di ottimizzazione, ma abbiamo anche visto che ciò è ininfluente, ma soprattutto non sarebbe neanche notato da una persone che si allena in palestra, e sottolineiamo qui ancora la differenza con il termine bodybuilder, ma visto che citi frutta e proteine, allora per completezza….. inoltre assumere proteine come unico macronutreinte non ha proprio senso, nella misura più assoluta visto che la componente glucidica che si dovrebbe considerare aiuterebbe la digestione delle stesse, altrimenti ci troveremo nella situazione paradossale, ovvero visto che le stesse differiscono per la sola componente azotata da glucidi e lipidi ci ritrovermmo a sacrificare una parte delle stesse, per glucogenesi, al fine di facilitare la digestione delle stesse proteine. E da qui andiamo a finire ai carbo, per quale motivo tale componente andrebbe diminuita nel pomeriggio. Innanzitto abbiamo visto, non so più quante volte la storia dell’indice glicemico e dell’inutilità, anche in funzione dei molti soggetti, del numero estrapolato in una tabella calcolato sotto determinate condizioni, e delle differenze che esistono in un pasto vero in raffronto ad una soluzione di glucosio. Esistono soggetti che non hanno problemi insulini a consumarne di semplici, complessi che siano, anche nelle ore più tarde della giornata, proprio per le caratteristiche fortemente anaboliche dell’insulina, che su tali soggetti non ha la cosiddetta reazione di ritorno in termini di aumento della massa grassa, quindi anche qui, come per il discorso proteico affrontato all’inzio il tutto andrebbe studiato, per finire i discorsi pasti pre-nanna, per-allenamento. 5 dminuti dopo essersi alzati, 4 minuti dopo che ci si è lavati i denti…..bè vi basta leggere i thread, soprattutto quello in nota nella sezione integratori……magari un bell’ovetto 5 minuti dopo aver fatto l’amore ci può stare bene………….

  2. #17
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,220

    Predefinito

    giustissmo, qui si possono dare solo delle regole generali sull'alimentazione, tutto dipende dal metabolismo e dall'organismo del soggetto....
    cmq si sono fatti moltissimi studi specialmente sull'introito proteico e si è notato che un iontroito superiore ai 2.3gr per kg di peso di massa magra è del tutto inutile (anche nel BB). Il surplus dell'introto proteico porta l'organismo ad attuare la neoglucogenesi da AA e questi vengono o utilizzati come fonte di glucosio (se vi è una carenza di introito di glicidi) o trasformati in acidi grassi....
    anche il discorso dell'IG è correttissimo, il glucosio ha un IG altissimo, ma se lo si abbina ad un pasto bilanciato e ricco di grassi il suo IG cala moltissimo anche perchè i lipidi stimolano il rilascio di colecistochinina, un ormane che rallenta lo svuotamento gastrico.....cmq il consumo di zuccheri semplici è sconsigliato in quanto, una iper stimolazione pancreatica al rilascio di insulina potrebbe provocare, a lungo andare,una resistenza insulinica, in poche parole, il pancreas iperstimolato produce meno insulina ed insorge il diabete insulino dipendende (tipo 2)......questo può avvenire anche consumando un pasto ricco di carboidrati, anche complessi ( che superi i 150 o 200gr di glicidi)...
    quindi il mio consilgio è pasti piccoli e ben bilanciati, anche perchè si deve parlare di II (indice insulinico), la capacità di un pasto di innalzare il rilascio di Insulina e nn dipende solo dai carbo, ma anche un pasto ricchissimo di protidi può causare un aumento del rilascio di insulina.....quindi l'importante è un corretto bilancio dei macronutrienti in ogni pasto e senza esagerare, anche per nn ingolfare il nostro apparato digerente.....
    Riguardo all'insulina: si sono fatti studi sula Cronobiologia ( concentrazione ormonale nel plasma durante un periodo di tempo, che siano ore della giornata o mesi). Si è visto che vi è un innalzamento dei livelli ematici di insulina dalle 14 o 15 del pomeriggio sino al resto della giornata, per questo si consiglia di limitare il consumo di carboidrati durante questo periodo di tempo, per evitare un picco di insulina maggiore. Quindi il consumo di glicidi(dico glicidi perchè consilgio sempre un consumo di carbo complessi) dovrebbe avvenire in uno schema a farfalla (esempio preso da un altro utente del forum): alto mintroito a colazione e poi va a diminuire lungo l'arco della giornata per divenire quasi nullo nella cena (esempio; colazione->100gr
    spuntino->50gr
    pranzo->100gr
    merenda->40gr
    cena->30gr)

  3. #18
    Data Registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    88

    Predefinito

    mi viene un dubbio ma non è che con una dieta che copra i nostri fabb energetici quindi met basale+ attività fisica , con il leggero surplus proteico che chi + chi - ha facvendo palestra la crescita non sia già garantita? o meglio quella crescita in massa magra tanto agognata senza il grasso che poi x levarlo si tira dietro parte della mmagra?
    non potrebbero essere le kalorie immesse x l'allenamento ad essere usate x la crescita?
    x le prot anche alcuni autori di olympian news 8 tanto x dire) sostenezano che essendo il muscolo costituito al 25% da prot ( e questo è vero) x mettere su x es. 5 kg di muscolo ( in un periodo di 2 mesi e mezzo circa, 0,5 kg ogni 15 gg) servono 1,25 kg di prot in + , quindi diviso 75 gg = 1250/75 17 gr di prot in + al gg oltre il fabb di 1 gr x kg mm quindi circa una 70 di gra+ 17 = 90 gr al gg molto meno della media dei bb amatori ( ora i competitori e pro sono un altra cosaa ma le persone normali forse potrebnbe essere plausibnile x quel fisico da spoiaggia che fa rientrare cmq nell'ulktimo 5% della popoolazione)

  4. #19
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,220

    Predefinito

    troppo semplicistico, nn è + pro=+muscolo...la sintesi proteica deve essere iniziata da alcuni ormoni, tutto il nostro corpo è regolato da fattori che rilasciano (rf) ed inibiscono (if) la produzione di ormoni e la loro messa in circolo. Ad esempio, l'ormone tireotropo o TSH rilasciato dall'adenoipofisi che stimola la produzione di T4 (tetraiodiotironina a tiroxina ) questo promuove l'aumento di tutti i processi metabolici cellulari. La produzione di TSH viene inibita da una dieta ipocalorica, ma con ipocalorica dobbiamo calcolare il bilancio calorico: se io ho un MB di 1800Kcal, faccio attività fisica e consumo 800Kcal, il mio introito gg è di 3500kcal. 1800+800-3500=900kcal. Il mio organismo allora registra un periodo di carestia e abbassa il rilascio di questo ormone tiroidostimolante, quindi cala il metabolismo e cala la sintesi proteica.
    Questo è un esempio, ma è stato dimostrato che una dieta ipocalorica abbssa la produzione di IF da parte dell'ipotalamo facendo calare tutta la produzione ormonale, tutto questo per poter prendere il massimo dalle poche calorie ingerite....
    quindi nn è l'assunzione proteica che ne stimola la sintesi, ma un sueplus calorico o un bilancio calorico positivo (+ calorie ingerite rispetto a quelle consumate)....
    spero di aver reso l'idea

  5. #20
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    200 kg panca inversa
    Messaggi
    4,202

    Messaggio

    non occorreva dilungarsi cosi'tanto,perche'io non mi riferivo ad un introito calorico maggiore,ma frazionato in piu'pasti,potrebbe anche essere 80 o 90 proteine oppure 200 o 100 carbo,questo va'stabilito a priori secondo le esigenze del momento e dell'obbiettivo da raggiungere,i piu'pasti servono proprio a non caricare l'apparato digerente.Questi concetti non li ho inventati io e neppure appresi certamente da te!!!

  6. #21
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    Hill Valley
    Messaggi
    1,437

    Predefinito

    chissà cosa intendevi per mangiare come un bue se non un introito calorico maggiore... forse andare a brucare l'erba nei prati

  7. #22
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,220

    Predefinito

    qulache volta sarebbe utile dilungarsi nei post, per far capire bene cosa intendiamo. Chi capisce poco di alimentazione potrebbe prendere quei consigli scritti sotto effetto di efedra come oro colato......quindi direi che conviene spiegare bene cosa si intende, giusto o sbagliato che sia,si devono evitare fraintendimenti ed essere chiari.......ego la penso così

  8. #23
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    200 kg panca inversa
    Messaggi
    4,202

    Messaggio

    hai toccato una nota dolente,xke'sull'erba non sono informato,chissa'che un giorno x crescere anche noi umani mangeremo erba x crescere io intanto mangio una fetta di spada marinato o una fetta di pollo ..... kissa'il gusto di altri cibi alternativi

  9. #24
    Data Registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    1,493

    Predefinito

    ma dai trainer non sai un belino, parli x frasi fatte e opinabili, dai consigli un tanto al kilo, parli x slogan , non ne azzecchi una e sei sempre a mettere delle pezze dopo ( in + non è che se metti le faccine dopo una frase in cui riveli tutta la tua arroganza la frase stessa diventa ironica o simpatica....dimostri solo di non saper usare neanche le faccette)

  10. #25
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    182cm X 94 Kg
    Messaggi
    2,354

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da DMC-12
    chissà cosa intendevi per mangiare come un bue se non un introito calorico maggiore... forse andare a brucare l'erba nei prati
    Questa mi ha fatto piegare
    L'analisi di therock è qualcosa di impagabile, quasi quasi vorrei metterla nella sign

  11. #26
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    200 kg panca inversa
    Messaggi
    4,202

    Messaggio

    Commento Modificato.
    Non sono permessi questo genere di commenti, come da regolamento.
    Non saranno ammessi in futuro questo genere di comportamenti nei confronti degli altri utenti.

  12. #27
    Data Registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    1,493

    Predefinito

    grazie alex sai quanto tengo conto dei tuoi giudizi.
    ( ma cosa avra mai scritto sto cattivone di trainer)

  13. #28
    Data Registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    88

    Predefinito

    mi viene un dubbio ma non è che con una dieta che copra i nostri fabb energetici quindi met basale+ attività fisica , con il leggero surplus proteico che chi + chi - ha facvendo palestra la crescita non sia già garantita? o meglio quella crescita in massa magra tanto agognata senza il grasso che poi x levarlo si tira dietro parte della mmagra?
    non potrebbero essere le kalorie immesse x l'allenamento ad essere usate x la crescita?
    x le prot anche alcuni autori di olympian news 8 tanto x dire) sostenezano che essendo il muscolo costituito al 25% da prot ( e questo è vero) x mettere su x es. 5 kg di muscolo ( in un periodo di 2 mesi e mezzo circa, 0,5 kg ogni 15 gg) servono 1,25 kg di prot in + , quindi diviso 75 gg = 1250/75 17 gr di prot in + al gg oltre il fabb di 1 gr x kg mm quindi circa una 70 di gra+ 17 = 90 gr al gg molto meno della media dei bb amatori ( ora i competitori e pro sono un altra cosaa ma le persone normali forse potrebnbe essere plausibnile x quel fisico da spoiaggia che fa rientrare cmq nell'ulktimo 5% della popoolazione)
    scusate se insisto ma vorrei se possibile il parere di qlcuno su questa mia h

  14. #29
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,220

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da coleman
    scusate se insisto ma vorrei se possibile il parere di qlcuno su questa mia h
    ma scusa, ti ho risposto un paio di post fa...

Discussioni Simili

  1. Dieta, dieta, dieta!!
    Di Stiven95 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 07-03-2014, 10:06 PM
  2. Dieta Definizione o Dieta Massa?
    Di Litzmann nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 11-05-2009, 11:33 PM
  3. massa massa massa massa
    Di Masterlook nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 04-07-2007, 05:20 PM
  4. Da dieta per massa a dieta per perdere grasso
    Di sonyck nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25-03-2004, 06:22 PM
  5. Massa massa massa... e massa
    Di evilfantasy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12-09-2003, 05:13 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home