ciao Fede, purtroppo dalla foto non si può dire se hai la scoliosi anche se sembra esserci un'asimmetria che però potrebbe non essere correlata alla colonna.
il test clinico più attendibile per capire se hai una scoliosi vera (e non un cosiddetto atteggiamento scoliotico) è il bending test, o test di Adams, che si esegue facendo piegare il paziente e valutando la presenza di un gibbo.
la scoliosi in genere tende a progredire durante lo sviluppo puberale (dai 10 ai 15 anni) e, se non supera i 30 gradi cobb (misurabili solo su una Rx della colonna) si stabilizza al termine del l'accrescimento.
sono pochissime le scoliosi che peggiorano nell'adulto e ancora meno quelle che necessitano (in età adulta) di ginnastica posturale, trattamento in corsetto o intervento chirurgico (consigliato per le scoliosi superiori a 40-50 gradi cobb), soprattutto se non c'è dolore.
bisognerebbe vederti dal vivo ma non credo tu abbia una scoliosi grave, esteticamente non c'è niente di particolarmente evidente e non hai riferito dolore (che più frequentemente è legato ad alterazioni sul piano sagittale, come la riduzione della lordosi lombare).
stai tranquillo, fatti visitare da un medico ortopedico o fisiatra che si occupa di scoliosi e ti consiglierà se è utile sottoporti ad un programma di posturale e che risultati puoi aspettarti.
Segnalibri