Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: sviluppo forza massimale/resistente

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2014
    Messaggi
    35

    Predefinito

    il passaggio da una specialità di potenza a una di resistenza è irreversibile? Nel senso che dopo essersi allenati per la resistenza non si riesce più a far crescere in maniera consistente fibre di tipo II?
    Questo in che misura si intende? Io ho fatto alcuni anni di corsa campestre, quindi prettamente resistenza, questo mi renderà molto più arduo uno sviluppo nel senso della forza in questo momento? O si intende solo per gente professionista e quindi molto più sviluppata nella resistenza di quanto lo fossi io?
    Inoltre la corsa campestre non utilizza molto le braccia, quindi tale irreversibilità sarebbe solo relativa ai muscoli delle gambe o riguarderebbe anche la parte superiore del corpo?

    A questo punto mi sorge un altra domanda: È possibile allenare gambe alla resistenza e contemporaneamente braccia alla forza?

    Per quanto riguarda il riassunto che ho fatto dell'articolo è corretto? o ho interpretato male l'articolo/ci sono punti che ho capito male?
    Citazione Originariamente Scritto da verde Visualizza Messaggio
    Se ho capito bene quanto scritto in questo articolo: Quante serie e ripetizioni ? L'arte delle serie e delle ripetizioni per sviluppare la forza bisogna fare un numero di serie e ripetizioni con pesi molto consistenti (relativamente al soggetto in questione ovviamente), ma senza arrivare al punto in cui non si riesce a procedere con l'esercizio per la fatica, poiché ciò significherebbe che il muscolo ha accumulato troppo acido lattico non potendo più reclutare fibre II
    Quando l'esercizio non è più allenante perché il corpo si è adattato bisogna aumentare carico/velocità delle ripetizioni.
    TUT sempre tra 15 e 30 secondi.

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,768

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da verde Visualizza Messaggio
    il passaggio da una specialità di potenza a una di resistenza è irreversibile? Nel senso che dopo essersi allenati per la resistenza non si riesce più a far crescere in maniera consistente fibre di tipo II?
    Questo in che misura si intende? Io ho fatto alcuni anni di corsa campestre, quindi prettamente resistenza, questo mi renderà molto più arduo uno sviluppo nel senso della forza in questo momento? O si intende solo per gente professionista e quindi molto più sviluppata nella resistenza di quanto lo fossi io?
    Inoltre la corsa campestre non utilizza molto le braccia, quindi tale irreversibilità sarebbe solo relativa ai muscoli delle gambe o riguarderebbe anche la parte superiore del corpo?

    A questo punto mi sorge un altra domanda: È possibile allenare gambe alla resistenza e contemporaneamente braccia alla forza?

    Per quanto riguarda il riassunto che ho fatto dell'articolo è corretto? o ho interpretato male l'articolo/ci sono punti che ho capito male?

    se hai letto con attenzione quanto ti ho scritto ti sarai accorto che ho fatto dei paragoni tra specialità compatibili, quali velocista/velocista prolungato/mezzofondista ecc , pl/bb , per cui la corsa campestre con le braccia poco centra, prova ne sia che io - mezzofondista da giovane - sono comunque un discreto bench presser; il problema però lo avverti sulla muscolatura interessata dalle specialità di resistenza, vale a dire che se mi fossi dedicato allo squat non sarei stato in grado - in virtù o meglio a causa dei miei trascorsi - di ottenere gli stessi risultati di tipo alattacido raggiunti nella bench press.
    Allo stesso modo, se sei pratico di atletica leggera, avrai saputo di velocisti transitati ai 400mt, di ottocentisti che sono passati ai 5000 e di mezzofondisti della pista che, in seguito, hanno corso la maratona; hai mai conosciuto - ad alti livelli s'intende - esempi opposti?
    ...i pesi pesano, non c'è niente che pesi quanto un peso...

Discussioni Simili

  1. Forza resistente
    Di metalmilitia nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21-11-2011, 12:27 PM
  2. Forza resistente
    Di hello.hello nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16-01-2011, 09:15 PM
  3. Scheda per la FORZA RESISTENTE
    Di hello.hello nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04-12-2010, 04:08 PM
  4. forza resistente per trazioni e dip
    Di phoenix1927 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 22-08-2009, 03:48 AM
  5. Forza resistente vs Forza massimale
    Di User_del85404 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 14-01-2009, 12:16 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home